Sito web per allenarsi nel web development

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MC23

Utente Attivo
Messaggi
176
Reazioni
17
Punteggio
54
Ciao a tutti. Inizio subito con una premessa: conosco le basi di programmazione, ma di web development so davvero poco e quindi correggete le boiate che dirò senza troppi problemi

Comunque, venendo al sodo: ho terminato da poco un corso sull'HTML5 su Coursera, e adesso volevo creare un sito web da zero, sfruttando un servizio di web hosting free, per allenarmi nei successivi argomenti (CSS3, JS ecc.) e mettere in pratica cio' che ho imparato (in realta' e' un po' piu' complesso, diciamo che vorrei fare un sito web il cui contenuto sono gli appunti sul come sono arrivato a creare il sito web).

Con cio', intendo un sito in cui non ci sono template gia' pronti e in cui io debba scrivere il codice (dal doctype a </html>). E qui sorgono le prime domande: servizi come altervista o wordpress fanno al caso mio? Sono simili fra loro? (nel senso che se imparo ad usare uno, l'altro funziona in maniera simile?)

Un'altra cosa: nei video che ho seguito, veniva presentato uno strumento chiamato cPanel, con cui era possibile ad esempio caricare immagini ed altro; mi farebbe piacere imparare ad usarlo, ma mi e' sembrato di capire che spesso non è disponibile per servizi di web hosting gratuiti, in quanto questi offrono strumenti molto "limitati" (dalle restrizioni sui nomi, all'assenza di db ecc.): i sopra citati wordpress e altervista usano cPanel o FPT? Infine, cPanel e' cosi' "fondamentale"? (nel senso: e' solo una utility grafica che fa risparmiare tempo sulla scrittura di codice oppure e' un tool utilizzato universalmente che vale la pena imparare?)

Una domanda che vi potreste porre e': perche' non vuoi lavorare in locale? A questa domanda non ho una vera e propria risposta, ma ci provo lo stesso: ho frequentato l'universita', e nel corso di applicazioni web avevamo usato wamp server (mi pare) per accedere all'ipotetico sito utilizzando il protocollo localhost anziche' quello file, per fare vari test sugli script php. Poi era subentrato anche un altro software (Filezilla mi pare) e sinceramente stare dietro a tutto cio' era diventato troppo travolgente e caotico (NON mi aspetto che avere un sito web su internet sia piu' facile, anzi probabilmente e' ancora piu' difficile che imparare ad usare quei due strumenti, ma per come sono fatto ci sbatto la testa molto piu' volentieri). Inoltre voglio specificare bene che le modifiche avverranno in locale, e l'avere il sito web online mi permetterà più facilmente di testarne il corretto funzionamento su diversi browser e smartphone...

PS: devo escludere l'idea di utilizzare il mio PC come server?

Grazie a tutti.
 
Altervista e altri servizi analoghi sono bene o male simili, quello che cambia sono i servizi che forniscono. Solitamente i servizi i free hanno uno spazio limitato, qualche database relazionale (tipicamente mysql/mariadb), supporto a php e poco altro. Se il tuo obiettivo al momento e' imparare HTML/CSS e Javascript, va benissimo il citato Altervista.
L'hosting di Wordpress non l'ho mai usato, ma immagino che venga fornito con preinstallato... Wordpress. Se non ti serve usa altro.

cPanel invece e' un frontend per la gestione del tuo spazio web. E' abbastanza diffuso e ti permette di modificare alcune impostazioni: vale la pena dargli un occhiata e sapere a cosa serve, troverai utili le sue funzioni man mano che ti serviranno quindi non me ne preoccuperei al momento.

Per quanto riguarda lo sviluppo, finche' si tratta di semplice HTML non e' necessario un server locale, puoi aprire direttamente i file nel browser. Ti servira' nel caso volessi approfondire altri linguaggi (PHP, per esempo) o se volessi fare qualche test sulla configurazione del server stesso. In questi casi puoi installare il classico XAMPP.
Una volta create le tue pagine dovrai in qualche modo caricarle sul tuo spazio online e di solito si fa tramite FTP. E' un semplice protocollo per il traferimento di dati, ti basta installare un client (come per esempio Filezilla che citi) ed esso traferira' i tuoi file sul server. E' comunque l'ultimo passaggio da fare.

Sull'usare la tua macchina come server... si puo' fare, ma in genere e' sconsigliato. Serve una buona banda in upload, deve sempre essere acceso e raggiungibile, ecc. Insomma, visto i prezzi degli hosting (alcuni sono gratuiti) non ne vale la pena secondo me.
 
Grazie dell'esauriente risposta, mi preoccuperò di aprire un sito su Altervista una volta appresi CSS e JS, durante la fase di apprendimento di PHP, magari. Per ora farò qualcosa in locale!
 
Ultima modifica:
Se devi programmare in locale per test e/o imparare appunto a programmare ti consiglio di usare un ambiente di sviluppo stile Visual Studio o Eclipse, in base al linguaggio che andrai ad utilizzare.

Puoi anche pubblicare un sito web direttamente da visual studio per esempio.

Comunque se vuoi operare in modo "crudo", aggiorna il tuo progetto , caricato su un sito di hosting in FTP, esempio con File Zilla, e prendi dimestichezza a lavorare con le root ed i percorsi vari.

Per quanto riguarda la parte grafica, puoi prendere cose giá fatte in css / javascript e metterle dentro a caso oppure , scelta piú intelligente, iniziare a studiare anche quello, parallelamente al lato back end, impara il front end.

Cosí potrai caricare comunque materiale giá fatto ma allo stesso tempo capirci qualcosa e poterlo modificare ed adattare .
 
Grazie anche a te, come ho detto su CSS e JS sono già in programma, e PHP lo lascio per ultimo. Sicuramente imparerò l'utilizzo di filezilla e FTP dato che sembrano molto utili.
 
Ciao! Grazie dei link che mi hai suggerito, il primo lo conoscevo ma il secondo no. Atom l'ho iniziato ad usare da poco ed è fenomenale.

Purtroppo (o per fortuna?) ho dovuto accantonare il mio progetto dato che ho iniziato a lavorare per una piccola ditta informatica che fa siti web. Sto avendo un po' di problemi fra installazioni di tools vari (tipo composer, ruby, yarn ecc.) ma nel complesso spero di riuscire ad applicare meglio tutto quello che ho appreso venendo a contatto con codice già in fase "avanzata".
 
come frontend avrei una domanda:è codice come l'html o si usa un editor alla sketch?non avendo macos cosa si usa in alternativa?
so che per creare siti di solito c'è dietro un lavoro di UX design che non c'entra molto con la programmazione
 
riguardo al frontend:la struttura di un sito ha bisogno di programmi come sketch per essere realizzata?essendo un'esclusiva mac quali sono le alternative?
 
riguardo al frontend:la struttura di un sito ha bisogno di programmi come sketch per essere realizzata?essendo un'esclusiva mac quali sono le alternative?

Non saprei, ma cercando su google "sketch alternatives for windows and linux" trovi un sacco di topic a riguardo su diversi siti ^-^
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top