MC23
Utente Attivo
- Messaggi
- 176
- Reazioni
- 17
- Punteggio
- 54
Ciao a tutti. Inizio subito con una premessa: conosco le basi di programmazione, ma di web development so davvero poco e quindi correggete le boiate che dirò senza troppi problemi
Comunque, venendo al sodo: ho terminato da poco un corso sull'HTML5 su Coursera, e adesso volevo creare un sito web da zero, sfruttando un servizio di web hosting free, per allenarmi nei successivi argomenti (CSS3, JS ecc.) e mettere in pratica cio' che ho imparato (in realta' e' un po' piu' complesso, diciamo che vorrei fare un sito web il cui contenuto sono gli appunti sul come sono arrivato a creare il sito web).
Con cio', intendo un sito in cui non ci sono template gia' pronti e in cui io debba scrivere il codice (dal doctype a </html>). E qui sorgono le prime domande: servizi come altervista o wordpress fanno al caso mio? Sono simili fra loro? (nel senso che se imparo ad usare uno, l'altro funziona in maniera simile?)
Un'altra cosa: nei video che ho seguito, veniva presentato uno strumento chiamato cPanel, con cui era possibile ad esempio caricare immagini ed altro; mi farebbe piacere imparare ad usarlo, ma mi e' sembrato di capire che spesso non è disponibile per servizi di web hosting gratuiti, in quanto questi offrono strumenti molto "limitati" (dalle restrizioni sui nomi, all'assenza di db ecc.): i sopra citati wordpress e altervista usano cPanel o FPT? Infine, cPanel e' cosi' "fondamentale"? (nel senso: e' solo una utility grafica che fa risparmiare tempo sulla scrittura di codice oppure e' un tool utilizzato universalmente che vale la pena imparare?)
Una domanda che vi potreste porre e': perche' non vuoi lavorare in locale? A questa domanda non ho una vera e propria risposta, ma ci provo lo stesso: ho frequentato l'universita', e nel corso di applicazioni web avevamo usato wamp server (mi pare) per accedere all'ipotetico sito utilizzando il protocollo localhost anziche' quello file, per fare vari test sugli script php. Poi era subentrato anche un altro software (Filezilla mi pare) e sinceramente stare dietro a tutto cio' era diventato troppo travolgente e caotico (NON mi aspetto che avere un sito web su internet sia piu' facile, anzi probabilmente e' ancora piu' difficile che imparare ad usare quei due strumenti, ma per come sono fatto ci sbatto la testa molto piu' volentieri). Inoltre voglio specificare bene che le modifiche avverranno in locale, e l'avere il sito web online mi permetterà più facilmente di testarne il corretto funzionamento su diversi browser e smartphone...
PS: devo escludere l'idea di utilizzare il mio PC come server?
Grazie a tutti.
Comunque, venendo al sodo: ho terminato da poco un corso sull'HTML5 su Coursera, e adesso volevo creare un sito web da zero, sfruttando un servizio di web hosting free, per allenarmi nei successivi argomenti (CSS3, JS ecc.) e mettere in pratica cio' che ho imparato (in realta' e' un po' piu' complesso, diciamo che vorrei fare un sito web il cui contenuto sono gli appunti sul come sono arrivato a creare il sito web).
Con cio', intendo un sito in cui non ci sono template gia' pronti e in cui io debba scrivere il codice (dal doctype a </html>). E qui sorgono le prime domande: servizi come altervista o wordpress fanno al caso mio? Sono simili fra loro? (nel senso che se imparo ad usare uno, l'altro funziona in maniera simile?)
Un'altra cosa: nei video che ho seguito, veniva presentato uno strumento chiamato cPanel, con cui era possibile ad esempio caricare immagini ed altro; mi farebbe piacere imparare ad usarlo, ma mi e' sembrato di capire che spesso non è disponibile per servizi di web hosting gratuiti, in quanto questi offrono strumenti molto "limitati" (dalle restrizioni sui nomi, all'assenza di db ecc.): i sopra citati wordpress e altervista usano cPanel o FPT? Infine, cPanel e' cosi' "fondamentale"? (nel senso: e' solo una utility grafica che fa risparmiare tempo sulla scrittura di codice oppure e' un tool utilizzato universalmente che vale la pena imparare?)
Una domanda che vi potreste porre e': perche' non vuoi lavorare in locale? A questa domanda non ho una vera e propria risposta, ma ci provo lo stesso: ho frequentato l'universita', e nel corso di applicazioni web avevamo usato wamp server (mi pare) per accedere all'ipotetico sito utilizzando il protocollo localhost anziche' quello file, per fare vari test sugli script php. Poi era subentrato anche un altro software (Filezilla mi pare) e sinceramente stare dietro a tutto cio' era diventato troppo travolgente e caotico (NON mi aspetto che avere un sito web su internet sia piu' facile, anzi probabilmente e' ancora piu' difficile che imparare ad usare quei due strumenti, ma per come sono fatto ci sbatto la testa molto piu' volentieri). Inoltre voglio specificare bene che le modifiche avverranno in locale, e l'avere il sito web online mi permetterà più facilmente di testarne il corretto funzionamento su diversi browser e smartphone...
PS: devo escludere l'idea di utilizzare il mio PC come server?
Grazie a tutti.