DOMANDA Sincronizzazione bidirezionale di più dischi tra PC e NAS Synology con configurazione Basic (no RAID)

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
2,125
Reazioni
112
Punteggio
96
Ciao ragazzi,

tempo fa avevo configurato un NAS Synology per un amico, e oggi un mio parente mi ha chiesto qualcosa di simile.
Purtroppo non ho più accesso a quell’hardware, quindi non ricordo bene se sia possibile fare alcune delle operazioni che mi servirebbero.

Sul PC ho:
  • un disco 1 con una partizione B
  • un disco 2
Sul NAS avrei due dischi separati (no RAID, ma in modalità Basic), che per comodità chiamo disco 3 e disco 4.

Vorrei sapere se è possibile fare questo:
  1. Creare una cartella su disco 3 del NAS che sincronizzi in entrambe le direzioni tutto il contenuto di disco 2 del PC.
  2. Creare una seconda sincronizzazione che copi, sempre in entrambe le direzioni, tutto il contenuto della partizione B del disco 1 su disco 4 del NAS, e viceversa.
In pratica: ogni disco del PC deve sincronizzarsi in bidirezionale con un disco del NAS.

Mi potreste anche mostrare come appare da Windows questa configurazione (es. con Synology Drive Client) magari con qualche screenshot?

Grazie mille!
 
Ciao ragazzi,

tempo fa avevo configurato un NAS Synology per un amico, e oggi un mio parente mi ha chiesto qualcosa di simile.
Purtroppo non ho più accesso a quell’hardware, quindi non ricordo bene se sia possibile fare alcune delle operazioni che mi servirebbero.

Sul PC ho:
  • un disco 1 con una partizione B
  • un disco 2
Sul NAS avrei due dischi separati (no RAID, ma in modalità Basic), che per comodità chiamo disco 3 e disco 4.

Vorrei sapere se è possibile fare questo:
  1. Creare una cartella su disco 3 del NAS che sincronizzi in entrambe le direzioni tutto il contenuto di disco 2 del PC.
  2. Creare una seconda sincronizzazione che copi, sempre in entrambe le direzioni, tutto il contenuto della partizione B del disco 1 su disco 4 del NAS, e viceversa.
In pratica: ogni disco del PC deve sincronizzarsi in bidirezionale con un disco del NAS.

Mi potreste anche mostrare come appare da Windows questa configurazione (es. con Synology Drive Client) magari con qualche screenshot?

Grazie mille!
Si é possibile con sistema Synology
 
È concettualmente sbagliato. Intanto su un nas 2 bay meglio fare un SHR-1 / RAID-1 e al massimo poi su quello storage creare volumi separati.
Poi c'è anche la questione del backup del NAS da fare.


Per il resto, può sincronizzare le cartelle dell'utente con synology drive
 
Configurazione con PC fisso + NAS + BACKUP ESTERNI
PC fisso
Disco SSD nr. 1
Partizione a) Windows 11 Pro1,0TB1° copia
Partizione b) OS virtuali Vmware3,0TB1° copia
Tot.:4,0TB
Disco SSD nr. 2
Dati recenti3,9TB1° copia
Mega, DropBox0,1TB1° copia
Tot.:4,0TB
NAS
Volume 1
Sincronizzazione con Synology Drive:
Dati recenti3,9TB2° copia(istantanea)
Sincronizzati con App dedicate ed internet
Mega, DropBox0,1TB2° copia(istantanea)
Dati condivisi con il PC (file presenti solo su NAS)
Dati meno recenti5,0TB1° copia
Spazio libero1,0TB
Tot.:10,0TB
Volume 2
Sincronizzazione con Synology Drive:
Partizione b) OS virtuali Vmware3,0TB2° copia(istantanea)
Tot.:3,0TB
Volume 3
Dati condivisi con il PC (file presenti solo su NAS)
File soggetti a backup giornaliero con Veeam
Partizione a) Windows 11 Pro1,0TB2° copia(giornaliera)
Tot.:1,0TB
Volume 4
Dati condivisi con il PC (file presenti solo su NAS)
Software ed altri file1,0TB1° copia
Tot.:1,0TB
BACKUP NAS
Volume esterno USB nr. 1
Backup con Synology USB Copy
Tutto il contenuto di Volume 1
Dati recenti3,9TB3° copia(giornaliera)
Mega, DropBox0,1TB3° copia(giornaliera)
Dati meno recenti5,0TB2° copia(giornaliera)
Spazio libero5,0TB
Tot.:14,0TB
Volume esterno USB nr. 2
Backup con Synology Hyper Backup
Tutto il contenuto del NAS
Dati recenti3,9TB4° copia(giornaliera)
Mega, DropBox0,1TB4° copia(giornaliera)
Dati meno recenti5,0TB3° copia(giornaliera)
Partizione b) OS virtuali Vmware3,0TB3° copia(giornaliera)
Partizione a) Windows 11 Pro1,0TB3° copia(giornaliera)
Software ed altri file1,0TB2° copia(giornaliera)
Tot.:14,0TB
BACKUP OFF-LINE
Dati recenti3,9TB5° copia(mensile)
Mega, DropBox0,1TB5° copia(mensile)
Dati meno recenti5,0TB4° copia(mensile)
Spazio libero1,0TB
Tot.:10,0TB
Spazio tot.:61,0TB
 
Sopra vi ho messo il progetto che ho in mente.
Quando scrivo "Partizione a) Windows 11 Pro 1,0 TB" non significa che Windows 11 occupa 1TB bensì che lo spazio che si desidera dare per Windows 11 è di 1TB.
Tutti i dischi che elenco sono già acquistati. L'unico pezzo che manca è il NAS. Pensavo al DS923+.
Quando scrivo "Spazio libero 1,0 TB" significa che 1TB di quel disco verrà inesorabilmente sprecato.
 
Mi sono perso alla prima tabella e sinceramente mi sembra un gran casino.

Ti spiego gli strumenti synology e cosa fa ognuno, poi decidi te come usarli:
  • condivisione di rete SMB - classica condivisione file di windows, i dati sono sul NAS, i PC ci accedono dalla rete, è fondamentale che i dati siano oggetto di backup dato che se si guasta il NAS o vengono canellati, ransomware, ecc, sono persi
  • Hyperbackup - App synology per fare backup dei dati archiviati sul NAS su varie tipologie di destinazioni: altro NAS synology, fornitori di spazio cloud, dispositivi esterni USB connessi al NAS synology - consente backup incrementali, compessione backup, restore point multipli, verifica integrità backup, ecc
  • USB Copy - come dice il nome, non è un backup, è una semplice copia da cartelle del NAS a dispositivo esterno USB connesso al NAS
  • Active Backup for Windows - consente di effettuare sul NAS Synology delle copie di backup (incrementali, con compressione e deduplicazione, verifica integrità, restore point multipl, ecc) di dispositivi quali PC, Server, altri NAS Synology, ecc

Flusso di lavoro che generalmente uso io con NAS Synology:
  • il cliente salva i dati sulle cartelle di rete (condivisione SMB) del NAS con i permessi di accesso, ecc
  • le cartelle documentali sul NAS vengono sottoposte a backup con Hyperbackup su secondo NAS o su multipli dischi esterni USB
  • Per i computer che hanno vari software installati o impostazioni più complesse, si esegue il backup giornalieri dell'interno PC:
    • se il NAS Synology supporta Active Backup for Business (modelli dal plus in su, i modelli J sono esclusi) si usa questo strumento Syonlog
    • Se il NAS Synology è un modello J si usa Veaam agent for windows per far eseguire il backup su cartella apposita dedicata del NAS
  • la cartella di Active Backup o Veeam non viene replicata sui backup, dato che è già di suo un backup dei PC, ma se necessario e lo storage di backup ha spazio, si può salvare in backup anche quella
Sono impostate le notification per ricevere avvisi in caso di qualunque problema nel funzionamento automatizzato di tutte queste funzionalità - io uso healthchecks in selfhost che trovo molto comodo per avere al volo una visione d'insieme
 
1) Healthchecks non lo conosco, ma lo proverò a fine lavoro, grazie. Tra Veeam e Active Backup, secondo te quale conviene usare? Il NAS è indicato nel disegno.

2) Non ricordo un dettaglio, anche se avevo già fatto questa prova: se si guasta un disco, posso sostituirlo con uno della stessa capienza e poi fare un ripristino con Hyper Backup, in modo simile a come si fa con Veeam, senza dover riconfigurare tutto il NAS? La differenza rispetto al RAID è che la procedura è un po’ più macchinosa, giusto?

3) In caso di guasto del NAS, basta inserire i dischi nel nuovo NAS e tutto funziona alla perfezione, oppure è necessario fare un ripristino con Hyper Backup?

4) Mi sembra di ricordare che, con un'app installabile su Windows, sia comunque possibile accedere ai file anche senza NAS. Sei d'accordo?

5) Riesci a farmi vedere, su Windows, cosa compare quando le cartelle sincronizzate sono due? Vedo due cartelle separate con le spunte verdi? Nella barra laterale è lo stesso, oppure vengono raggruppate?

Grazie
 
1) Healthchecks non lo conosco, ma lo proverò a fine lavoro, grazie. Tra Veeam e Active Backup, secondo te quale conviene usare? Il NAS è indicato nel disegno.
Su NAS della serie + in su (qui il tuo 923+ è ok) c'è activebackup for business che in questi casi è preferibile a un client singolo come veeam agent, ti permette di centralizzare tutti i backup dei pc/altri nas/ecc sul nas con una gestione e monitoraggio centralizzati

2) Non ricordo un dettaglio, anche se avevo già fatto questa prova: se si guasta un disco, posso sostituirlo con uno della stessa capienza e poi fare un ripristino con Hyper Backup, in modo simile a come si fa con Veeam, senza dover riconfigurare tutto il NAS? La differenza rispetto al RAID è che la procedura è un po’ più macchinosa, giusto?
Se si guasta un disco e basta ed è in un qualche tipo di RAID con ridondanza (raid1-5-6, shr con almeno 2+ dischi, ecc) basta che inserisci il nuovo disco e dal storage manager lo metti come nuovo disco del pool e inizia la ricostruzione del raid
Se il disco è singolo, perdi i dati di quel disco, ma non perdi le configurazioni del NAS
Sui Synology, il sistema operativo DSM e le configurazioni sono in RAID-1 replicate su tutti i dischi, quindi finché almeno un disco è buono, il sistema operativo DSM parte

3) In caso di guasto del NAS, basta inserire i dischi nel nuovo NAS e tutto funziona alla perfezione, oppure è necessario fare un ripristino con Hyper Backup?
Se si guasta un synology, o vuoi prendere un modello superiore, e i dischi sono buoni, li metti nel nuovo synology, te li vede, ti fa apparire una specie di wizard di migrazione, chiedendo se vuoi mantenere tutto (file e configurazioni), mantenere solo i dati, o azzerare tutto, scegli quello che vuoi e via

4) Mi sembra di ricordare che, con un'app installabile su Windows, sia comunque possibile accedere ai file anche senza NAS. Sei d'accordo?
Puoi esplorare i backup di hyperbackup, esempio se fai backup su un disco esterno usb con hyperbackup, c'è un software che scarichi dal synology download che ti permette di esplorare i backup, veder ele vaie versioni del backup, e ripristinare file/cartelle

5) Riesci a farmi vedere, su Windows, cosa compare quando le cartelle sincronizzate sono due? Vedo due cartelle separate con le spunte verdi? Nella barra laterale è lo stesso, oppure vengono raggruppate?
Cosa intendi cartelle sincronizzate? Synology Drive? Non lo uso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top