Silenziare Pc :ventola Dissipatore

Pubblicità

santamarta

Utente Attivo
Messaggi
251
Reazioni
23
Punteggio
37
ho il problema di silenziare il pc nuovo di zecca. lavorando in ore notturne in un piccolo ufficio il rumore per quanto poco intenso è tremendamente fastidioso. non sfrutto molto l'hardware, la cpu non supera il 10% ( office e internet) processore i3 6100 dissipatore stock, ali evga 430w e una ventola case da 80mm. la ventola case è la piu' rumorosa..staccato il connettore 3 poli dalla scheda, comunque non vado oltre i 35°. adesso rimane la ventolina del dissi..pure lei alquanto fastidiosa. che fare? devo sostituire il dissipatore? consigli? grazie
 
ho il problema di silenziare il pc nuovo di zecca. lavorando in ore notturne in un piccolo ufficio il rumore per quanto poco intenso è tremendamente fastidioso. non sfrutto molto l'hardware, la cpu non supera il 10% ( office e internet) processore i3 6100 dissipatore stock, ali evga 430w e una ventola case da 80mm. la ventola case è la piu' rumorosa..staccato il connettore 3 poli dalla scheda, comunque non vado oltre i 35°. adesso rimane la ventolina del dissi..pure lei alquanto fastidiosa. che fare? devo sostituire il dissipatore? consigli? grazie

Ciao :)

Prendi una ventola per il case che sia silenziosa. Pensa anche all' estate e non guardare solo ora che siamo in inverno.

Come dissipatore ti consiglio: Cooler Master TX3 evo oppure meglio Cooler Master 212 evo.

Se invece vuoi avere il pc super silenzioso consiglio: il Be Quiet Pure Rock.
 
Il case è uno zalman t2 plus, un minitower. Attualmente tra ventola 80mm posteriore e dissipatore stock montato su matx asrock b150m vds ci sono circa 9cm..sufficienti credo no? Sono piu grandi i be quiet?
 
in effetti sono proprio al limite...tra paratia laterale e base della mobo dove poggiano i 4 piedi del dissipatore stock ci sono esattamente 16cm..i 15,5 sono di altezza totale? o devo prendere la misura dal piano di appoggio del dissi sulla cpu? ingombrantissimi sti dissipatori..il maggior silenzio è dovuto alla maggiore efficienza di dissipazione con conseguente piu' bassa velocità di rotazione della ventola?
 
che mobo hai?
prima di spendere soldi per un nuovo dissipatore, entra nel bios e setta la ventola del dissipatore in silent (di default potrebbe stare in normal).
se in silent sei soddisfatto della rumorosità e le temperature sono nella norma, io terrei il dissipatore stock, soprattutto se non devi fare grandi cose con il pc. ;)
 
la ventola del dissi è regolata automaticamente a bassi giri in dalla scheda madre in questo caso e/o posso intervenire manualmente per tenere bassi i giri controllando le temperature?
 
che mobo hai?
prima di spendere soldi per un nuovo dissipatore, entra nel bios e setta la ventola del dissipatore in silent (di default potrebbe stare in normal).
se in silent sei soddisfatto della rumorosità e le temperature sono nella norma, io terrei il dissipatore stock, soprattutto se non devi fare grandi cose con il pc. ;)
ok, confermo che è per un utilizzo base e il processore scherza coi miei (tanti) fogli excel aperti , posta e navigazione. non sono ancora entrato nel bios perchè ho un problema di aver tastiera e mouse bluetooth che al boot si attivano dopo e non mi lasciano dare il comando f2 per entrare nel bios. devo cercare una tastiera almeno usb. tuttavia...speedfan mi indica giri piu o meno costanti della ventola cpu 1950rpm e non mi lascia ridurli, credo che non siano molti sti giri no? o è possibile ridurli ancora per silenziare?
 
la mobo: asrock b150m hds
se riesci ad entrare nel bios con una tastiera usb, alla home page c'è il pulsante per impostare la ventola cpu in silent.
prova così, magari si abbassano i giri, senti meno rumore e sei soddisfatto senza spendere soldi!
clicca dove nell'immagine c'è scritto PERFORMANCE così puoi impostarla in FULLSPEED, SILENT o STANDARD, poi salvi e sei apposto!
ASRock-B150-Combo-BIOS-1.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top