DOMANDA Si Puo Giocare Senza Scheda Video?

Pubblicità
se intendiamo con una hd 530 integrata tipo dal pentium g4500 a salire i3 6100 e tutta la serie i5 e i7 si da dettagli bassi a medi chiaramente con titoli di qualche anno fa abbastanza bene , poi chiaramente ci sono dei giochi dove la cpu influisce di piu della gpu comunque qua http://www.intel.it/content/www/it/...59.html?_ga=1.165375039.1226094064.1475257340 c'e un elenco di giochi giocabili anche se non e riferito alla hd530 ma alla versione precedente hd 4600 su haswell , quindi la hd 530 va in piu , comunque sia chiaro che un gioco come gta 5 lo giocherai a dettagli bassi e risoluzione bassa 720p
 
nei sistemi windows non puoi avviare nemmeno l'OS senza scheda video, ed in quelli linux dovresti usare comunque una sessione terminal..
la domanda e': si puo' giocare con una scheda integrata tipo XYZ?
la risposta e': dipende dalla scheda XYZ, ma generalmente si, con i giusti compromessi.
 
Ultima modifica:
Se la domanda riguarda il tuo PC, dicci la tua configurazione, così capiamo che integrata monti...
 
ad alcuni giochi molto vecchi e leggeri si come cs go

Ti sfido a giocare con l' integrata a csgo :lol:
È uno di quei giochi in cui serve avere un framerate decente e ti assicuro che non te la cavi con l'integrata.


p.s css invece si, parlo per esperienza.
 
Ultima modifica:
Ti sfido a giocare con l' integrata a csgo :lol:
È uno di quei giochi in cui serve avere un framerate decente e ti assicuro che non te la cavi con l'integrata.


p.s css invece si, parlo per esperienza.

Beh se ha una buona integrata, tipo una APU AMD top di gamma, ci può giocare tranquillamente, magari abbassando i dettagli per essere sempre sopra i 60fps.. Certo, poi se ne facesse 150 o più e avesse un monitor 144Hz sarebbe molto più competitivo, ma non tutti hanno pretese così alte in fatto di fluidità.

Per dirti, ho amici che ci giocano anche con vecchi portatili e non si lamentano: non è ideale, però si può fare
 
Beh se ha una buona integrata, tipo una APU AMD top di gamma, ci può giocare tranquillamente, magari abbassando i dettagli per essere sempre sopra i 60fps.. Certo, poi se ne facesse 150 o più e avesse un monitor 144Hz sarebbe molto più competitivo, ma non tutti hanno pretese così alte in fatto di fluidità.

Per dirti, ho amici che ci giocano anche con vecchi portatili e non si lamentano: non è ideale, però si può fare

Onestamente non ho valutato le APU. Tuttavia mi vien da pensare che, per altri motivi, il risultato non sia diverso: ho aiutato 3 mesi fa un ragazzo che aveva bisogno di sostituire il suo FX8350 per continui cali di frame: e non è certo il primo che manifesta questa sintomi su cpu amd.
Che poi non sia il gioco in sé ma sia colpa degli aggiornamenti ( necessari per uno sparatutto online) è probabile, ma non cambia l' oggetto del discorso.

L' unica integrata che, assieme al proprio processore, penso possa garantire quei 70-100 fps per giocare a csgo ( leggermente sopra il refresh rate del monitor, sapendo che in determinati scenari e su determinate mappe andranno a calare) penso sia quella dell' I7 broadwell. Ma quanti ne son stati venduti?
 
http://www.logicalincrements.com/games/csgo
http://www.gamersnexus.net/pc-builds/2077-ultra-budget-gaming-pc-for-csgo-dota2

contando che il 7870K computa, in multithreading, l'70% di un 8350, ma che comunque qui vengono usati al massimo 2 core e non 8, e contando che la IGP di questa APU la puoi facilmente portare a 1100mhz senza particolari problemi, dagli iniziali 866, con un incremento del 30%... i 60 in FHD li fai tranquillo, se riduci gli effetti.
in HD superi tranquillamente i 100, con gli stessi settaggi.
La CPU non e' un problema; in single thread raggiunge il computo di un 8350 in buon overclock al suo clock base (godavari e' piu' veloce di vishera di un buon 15% a pari clock), e stà al 65% di uno skylike a 4200mhz, ossia il clock di un i5 base.
roba come Dota e CSGO non sono un problema con queste APU, rimanendo nei limiti dell'ovvio e del fatto che puoi costruirti un PC da zero con meno di 300 euro.

l'unica accortezza su questo tipo di giochi (credo, perche' non la uso per questo), e' di togliere il turbomode.
nella regolazione standard quando usi al 100% la GPU la CPU viene posta a 3Ghz fissi, e pure in undervolt) per farla consumare meno e rimanere nei 95W di target...
tolto il turbo mode si piazza comoda a 3800mhz.
al massimo l'ho strizzata a 1199mhz di IGP e 4700mhz di core, e con un buon dissi ci sta' per ore senza problemi.
(1199 solo perche' c'e' un fattore nella logica che impedisce di superare 1200mhz... a qualsiasi settaggio non supera quella soglia, mai; probabilmente e' una questione di bus interno tra GPU e Chip, ma e' immodificabile).
 
Ultima modifica:

QUeste analisi sono tanto interessanti, soprattutto la prima, quanto inverosimili.
Purtroppo gioco a cs go dal primo giorno e ti posso dire che dai 350 fps fissi dei primi giorni (beta compresa) con l' attuale processore+gtx 680 ( agosto 2012) ad oggi il gioco è cambiato a tal punto da rendere difficoltoso il mantenimento dei 100fps con la mia attuale configurazione.
Ti posso assicurare che con le impostazioni e le cfg elencate, ad oggi, non c'è la minima possibilità di ottenere qualcosa di buono.

Questi test non possono, per loro stessa natura, prendere in considerazione più mappe in un lasso di tempo valido per dare una valutazione corretta.
 
puo' benissimo essere come indichi tu; non conosco assolutamente il gioco.
se hanno proceduto in questo modo, pero', hanno solo fatto danno a se stessi.
 
puo' benissimo essere come indichi tu; non conosco assolutamente il gioco.
se hanno proceduto in questo modo, pero', hanno solo fatto danno a se stessi.

L'unica cosa che interessa alla Valve è fare commissioni sulla vendita di skin. Cs è finito tempo fa, ormai è solo un vago ricordo.
 
....ho aiutato 3 mesi fa un ragazzo che aveva bisogno di sostituire il suo FX8350 per continui cali di frame: e non è certo il primo che manifesta questa sintomi su cpu amd....
Mi hai ricordato che ho acquistato questa cpu praticamente nuova da un ragazzo che se ne disfava perché con la sua 970 in far far cry 4 tutto ad ultra maxato, talune volte gli capitava di scendere sotto i 60 fps. Lo montava su una scheda madre di fascia bassa che gli impediva di regolarlo a dovere.
Per cui cambiava sistema passando ad un'altra marca.
Inutile dire che non ha risolto molto, in quanto ha gli stessi cali.

Quì Far Cry Ultra con 970+8350 a stock.

Qui lo stesso ma con cpu di altra marca.

Come ha detto lucusta, lasciati a stock questi processori subiscono un taglio di frequenza quando sono a pieno carico per non superare il TDP. Si nota ad esempio con stress test che i core non restano tutti alla massima frequenza e tensione, ma vengono alternati tra la massima ed una più bassa per rientrare nel range.
Questo modo di gestione non é ottimale per chi vuole le massime prestazioni.
Ma con una scheda madre decente che abbia un buon heatsink nei vrm ben per evitare trottling, disabilitando il turbo in favore di una frequenza di base più alta addirittura con minore tensione, disabilitando la gestione automatica del TDP (si chiama APM) la frequenza resta al massimo e stabile.

Per quanto riguarda la domanda dipende dal gioco. Ad esempio con fifa 2016 con Intel qualsiasi+integrata si può giocare benissimo anche a dettagli buoni, idem con League of legends.
Discorso diverso per GTA5 od altri giochi ti tale portata dove se si arriva a 30 fps a dettagli bassi é tutto grasso che cola.

Le apu AMD più recenti, hanno una vga integrata migliore di quella intel. Con esse si può giocare a 1080 con dettagli medi intorno ai 30 fps oppure a 720/768p a dettagli alti.
Chiaramente sono soluzioni low budget meno performanti di un sistema classico cpu+vga dedicata. Ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Se uno non ha i soldi per la vga comunque intanto ci si può accontentare della integrata e poi aggiungere eventualmente una scheda video vera in seguito.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top