PROBLEMA Sfarfallio solo in certi casi

Pubblicità
Fai una cosa, scarica Driver Booster e aggiorna tutto quello che c è da aggiornare.
 
Scusa se non ho più risposto, ma sono incappato in un altro problema (in pratica mi sto scavando la buca da solo), infatti scrivo da tablet. È tutta la serata che ci vado dietro, ti spiego...
Intanto ti aggiorno che dopo aver fatto una scansione con CrystalDiskInfo salta fuori che l'hardisk da 4tb è danneggiato (9 settori sono non correggibili), ragion per cui ho deciso di rimuoverlo direttamente e non pensarci per il momento.
Inoltre oggi, ho avuto la brillante idea (sebbene siano trascorsi solo 2 mesi e mezzo) di riformattare il sistema operativo (ho una copia di win 8.1 conservata che aspetta ancora me), ma prima di farlo decido di cambiare pasta termica, nella speranza di saldare i conti con l'eccessiva temperatura della cpu. Tra chicci e spalmate, tra viti troppo strette o forse troppo lente, tra prove su prove, ecco che però il pc si avvia per pochi istanti per poi riavviarsi generando un ciclo ininterrotto. Ho tentato a rimuovere la gpu ed ogni cavo usb superfluo, ma come già successomi in passato oserei dire che si tratta di insana dissipazione o alimentazione (una volta risolsi cambiando cavo di alimentazione).
A questo punto, pur guardando video su video, non so più in che modo applicare la pasta. Non so nemmeno se la quantita appliccata sia poca od eccessiva. Premetto che quando cambio la pasta stacco solo i connettori delle ventole del dissipatore. Avrei dovuto sganciare anche il resto dei cavi?
Io ho come la sensazione che la causa sia la cpu stessa o il socket che la ospita. Qualche suggerimento?
 
Scusa se non ho più risposto, ma sono incappato in un altro problema (in pratica mi sto scavando la buca da solo), infatti scrivo da tablet. È tutta la serata che ci vado dietro, ti spiego...
Intanto ti aggiorno che dopo aver fatto una scansione con CrystalDiskInfo salta fuori che l'hardisk da 4tb è danneggiato (9 settori sono non correggibili), ragion per cui ho deciso di rimuoverlo direttamente e non pensarci per il momento.
Inoltre oggi, ho avuto la brillante idea (sebbene siano trascorsi solo 2 mesi e mezzo) di riformattare il sistema operativo (ho una copia di win 8.1 conservata che aspetta ancora me), ma prima di farlo decido di cambiare pasta termica, nella speranza di saldare i conti con l'eccessiva temperatura della cpu. Tra chicci e spalmate, tra viti troppo strette o forse troppo lente, tra prove su prove, ecco che però il pc si avvia per pochi istanti per poi riavviarsi generando un ciclo ininterrotto. Ho tentato a rimuovere la gpu ed ogni cavo usb superfluo, ma come già successomi in passato oserei dire che si tratta di insana dissipazione o alimentazione (una volta risolsi cambiando cavo di alimentazione).
A questo punto, pur guardando video su video, non so più in che modo applicare la pasta. Non so nemmeno se la quantita appliccata sia poca od eccessiva. Premetto che quando cambio la pasta stacco solo i connettori delle ventole del dissipatore. Avrei dovuto sganciare anche il resto dei cavi?
Io ho come la sensazione che la causa sia la cpu stessa o il socket che la ospita. Qualche suggerimento?
Manda una foto sia del socket sia della CPU...
La pasta termica va bene applicarla col metodo del chicco di riso.
 
Manda una foto sia del socket sia della CPU...
La pasta termica va bene applicarla col metodo del chicco di riso.

Sbaglio o uno di quei pin del socket non è in asse? (nella prima foto del socket è più evidente).
--- i due messaggi sono stati uniti ---
EDIT. con molta delicatezza l'ho rimesso in asse, ma continua col suo ciclo "avvio/riavvio" :(
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si può ancora fare qualcosa? È realmente la scheda madre la causa?
 

Allegati

  • 20190122_112128.webp
    20190122_112128.webp
    1.2 MB · Visualizzazioni: 40
  • 20190122_111741.webp
    20190122_111741.webp
    865 KB · Visualizzazioni: 39
  • 20190122_111617.webp
    20190122_111617.webp
    805.6 KB · Visualizzazioni: 38
Ultima modifica:
Il procio è apposto...
Per quanto riguarda la MB, rifai una foto del pin che hai riparato.
 
Il procio è apposto...
Per quanto riguarda la MB, rifai una foto del pin che hai riparato.
Come puoi vedere l'ho allineato come meglio potevo (volendo potrei insistere un altro po'). Però rispetto agli altri pin c'e un gioco di luci differente, il che mi porta a credere che il pin sia più fuoriuscito o leggermente piegato in verticale.
Cosa ne pensi o ne pensate?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
========= EDIT ==========

Ho provato a risistemare il pin ed è stato l'ennesimo fallimento. I suoni emessi dal computer all'accensione sembrano per altro regolari.

Va beh a questo punto non voglio disturbarvi ulteriormente. L'ultima carta che ho a disposizione è quella di demolire il pc e testare ogni singolo pezzo su un pc-riserva assemblato 3 anni fa, dedicato appunto alle emergenze. Alla fine ne verrò a capo, sono troppo curioso di scoprirlo.

Solo un'ultima domanda: cosa accade se la SSD non funziona? Dunque, come si comporta il pc all'accensione? Non credo sia colpa della SSD, ma vorrei togliermi comunque questo dubbio.

Grazie per il supporto DareDevil, spero di vederti almeno nella terza stagione di The Punisher, vista la cancellazione della serie xD
 

Allegati

  • 20190126_145524.webp
    20190126_145524.webp
    2 MB · Visualizzazioni: 42
Ultima modifica:
Come puoi vedere l'ho allineato come meglio potevo (volendo potrei insistere un altro po'). Però rispetto agli altri pin c'e un gioco di luci differente, il che mi porta a credere che il pin sia più fuoriuscito o leggermente piegato in verticale.
Cosa ne pensi o ne pensate?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
========= EDIT ==========

Ho provato a risistemare il pin ed è stato l'ennesimo fallimento. I suoni emessi dal computer all'accensione sembrano per altro regolari.

Va beh a questo punto non voglio disturbarvi ulteriormente. L'ultima carta che ho a disposizione è quella di demolire il pc e testare ogni singolo pezzo su un pc-riserva assemblato 3 anni fa, dedicato appunto alle emergenze. Alla fine ne verrò a capo, sono troppo curioso di scoprirlo.

Solo un'ultima domanda: cosa accade se la SSD non funziona? Dunque, come si comporta il pc all'accensione? Non credo sia colpa della SSD, ma vorrei togliermi comunque questo dubbio.

Grazie per il supporto DareDevil, spero di vederti almeno nella terza stagione di The Punisher, vista la cancellazione della serie xD
Tienimi aggiornato comunque, io non sono per il nuovo DareDevil, ma per quello del 2003.
 
Terrò aggiornati un po' tutti, perlomeno chi avrà problemi simili saprà dove sbattersi.


Ah ok (non sei sarcastico vero? xD), no io il contrario. Ho amato la prima e la terza stagione e le apparizioni, nonchè i casini di Castle nella seconda.
Nono, mi piace veramente quello del 2003.:love:
 
Torno a scrivere come promesso.
Riepilogando, il problema dello sfarfallio con alcuni programmi come Paint e Animate cc presentatosi solo nel momento in cui la scrollbar orizzontale veniva trascinata da ambo i lati, non è stato risolto.
Mentre il problema legato al riavvio continuo dopo nemmeno 30 secondi dall'accensione (e preciso, monitor totalmente nero) è stato risolto, ecco come:

TEST 1 - Ho sostituito il psu ma l'errore persisteva.

TEST 2 - Ho sostituito il processore con un i5 e il dissipatore con un intel stock, ed usato una pasta differente. Il problema era scomparso.

TEST 3 - Ho riassemblato il dissipatore che avevo ed usato la nuova pasta. Tutto funzionava ancora. Tuttavia le temperature in idle si aggiravano intorno i 36 gradi (male male), mentre in game a non più di 43 gradi (buone direi).

TEST 4 - Ho riassemblato il processore i7, usando lo stesso dissipatore e la stessa pasta. Il problema risorgerva ma il pc non si riavviava.

A conti fatti, penso che la cpu si sia fritta a causa della scheda madre e del suo socket difettoso (pin storti). Magari quelle temperature in idle dipendevano proprio da questo. Oppure negli anni la cpu è stata mal dissipata a causa di un mio errore e/o a causa della qualità/condizioni della pasta.
Ora a questo punto non sono più sicuro di investire sulla medesima scheda madre e tantomeno farne uso. Se anche con l'i5 le temp si sono presentate inadeguate, potrebbe darsi che la colpa sia stata indubbiamente del socket.
Voi, cosa ne pensate?
 
EDIT CONCLUSIVO

Riguardo lo sfarfallio, dopo aver eseguito dei test con speccy, effettuato un benchmark con hwinfo64 in background, reinstallato nuovamente un vecchio driver (solo driver gpu) sfruttando ancora una volta ddu, installato la scheda in una configurazione e OS (riformattato) differente, sono giunto alla conclusione che la 1070 si sia parzialmente danneggiata.
Per chiunque abbia questo problema, credo non ci sia altro da fare che conviverci finché la gpu funziona o chiaramente, sostituirla.
 
EDIT CONCLUSIVO

Riguardo lo sfarfallio, dopo aver eseguito dei test con speccy, effettuato un benchmark con hwinfo64 in background, reinstallato nuovamente un vecchio driver (solo driver gpu) sfruttando ancora una volta ddu, installato la scheda in una configurazione e OS (riformattato) differente, sono giunto alla conclusione che la 1070 si sia parzialmente danneggiata.
Per chiunque abbia questo problema, credo non ci sia altro da fare che conviverci finché la gpu funziona o chiaramente, sostituirla.
Quindi Sei arrivato a questa conclusione?GPU parzialmente danneggiata???
 
Quindi Sei arrivato a questa conclusione?GPU parzialmente danneggiata???

Suona un po' strano. Mesi fa non avevo un gruppo di continuità ad alimentare tutto. Sempre in quel periodo ho effettuato il passaggio dell'energia elettrica di casa ad un'altra compagnia, credendo di risparmiare. Invece, alla fine ho visto solo guai. Ogni tanto mi tiravano via luce, costringendomi a raggiungere i cassettoni a pian terreno ed a riattivare il contatore. Quasi quasi giornalmente avevo il timore di lavorare al pc.
Comunque, secondo i dati ottenuti attraverso i test la gpu sta assorbendo meno potenza del previsto (forse un problema di vrm).
Mi piacerebbe sapere come sono andate realmente le cose, ma questo mio investigare, al momento è la spiegazione più plausibile.
 
Suona un po' strano. Mesi fa non avevo un gruppo di continuità ad alimentare tutto. Sempre in quel periodo ho effettuato il passaggio dell'energia elettrica di casa ad un'altra compagnia, credendo di risparmiare. Invece, alla fine ho visto solo guai. Ogni tanto mi tiravano via luce, costringendomi a raggiungere i cassettoni a pian terreno ed a riattivare il contatore. Quasi quasi giornalmente avevo il timore di lavorare al pc.
Comunque, secondo i dati ottenuti attraverso i test la gpu sta assorbendo meno potenza del previsto (forse un problema di vrm).
Mi piacerebbe sapere come sono andate realmente le cose, ma questo mio investigare, al momento è la spiegazione più plausibile.
Il pc è attaccato ad una ciabatta per caso?
 
Il pc è attaccato ad una ciabatta per caso?
Inizialmente ad una ciabatta (e fin qui tutto andava bene), poi ad un UPS (acquistati a novembre, ma a gennaio sorge il problema), adesso nuovamente alla ciabatta. Dici che dovrei provarne un'altra o magari cambiare direttamente presa di casa? ( ci avevo pensato ma poi mi è sfuggito di mente). Possibilmente, il gruppo di continuità l'ha danneggiata?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top