fra700
Utente Attivo
- Messaggi
- 104
- Reazioni
- 11
- Punteggio
- 54
Ciao a tutti.
La mia configurazione è quella a sinistra.
Il mio è un problema davvero insolito.
Dunque, è iniziato tutto mentre lavoravo su Adobe Animate CC (per mia scelta, faccio girare gpu-monitor a 60hz e la modalità Aero è abilitata). Ad un tratto mi accorgo che trascinando col mouse la scrollbar orizzontale del programma, l'area da lavoro sul quale si disegna viene tagliata in due (preciso, non tutto lo schermo, solo l'area da disegno). Uno sfarfallio o screen tearing a tutti gli effetti, generatosi dall'oggi al domani. Smanettando un po' sono riuscito ad annullare quel problema abilitando fra le opzioni il "righello" (vacci a capire). Comunque sia, dal mio punto di vista reputo questa situazione decisamente irrisolta. È una cosa assurda, fino a ieri lavoravo in serenità!
Puntualizzo di aver eseguito in modalità provvisoria la re-installazione dei driver video con DDU, e di non aver aggiornato Animate CC. Gli aggiornamenti effettuati si limitano solo all'OS tramite Windows Update. Ho provato invano un monitor differente.
Ho testato Photoshop e anche un videogioco per capire fin dove si estendesse il problema, e così facendo, comprendere a fondo lo stato attuale della mia scheda video. Nessuno di questi ha presentato anomalie, nessuno tranne Paint. Paint non solo genera il suddetto problema "trascinando col mouse la scrollbar orizzontale", per giunta muovendo velocemente di polso una qualsiasi immagine, ripetutamente (escluse le immagini di piccole dimensioni) crea un lag/freeze che smette solo quando smetto di muovere il mouse; l'immagine si blocca e si sblocca solo se interrompo l'accellerata rotazione del polso/mouse.
Ora, una delle tante domande che mi pongo è: perché con alcuni software si mentre con altri quali Photoshop, no?
Aggiungo una parentesi, poiché quanto sto per dirvi potrebbe in qualche modo essere collegato al mio problema.
Il giorno prima di questa insensata situazione, ho avuto un'altra rogna. Questa volta per colpa di un HDD da 4TB nel quale conservo principalmente file, documenti, immagini, film, roba così. Chiaramente i progetti di immagini e di animazioni che apro con gli appositi programmi risiedono in questo hard disk.
Avevo appena registrato un video. Decido di trasferirlo da un HDD da 1TB a quello sopra citato da 4TB. Questa volta noto, forse troppo tardi, che il video in qualche modo risultava danneggiato. Infatti i sintomi erano: avvio lento, trasferimento continuamente interrotto, archiviazione in rar ineffettuabile.
Fatto sta, che a furia di forzarlo mando in crash l'HDD (da 4TB). Pur riavviandolo non veniva rilevato dal sistema. Quindi cosa faccio? Cambio direttamente slot sata. Lo vedo ripartire. A quel punto tolgo di mezzo il video corrotto ed eseguo un ScanDisk dalla durata di 10 ore. Tutto sembra essere tornato alla normalità, ma in realtà ho ancora qualche dubbio e continuo a non perderlo di vista.
1. Secondo voi è un problema legato all'hardware? o causato da un malware?
2. Ho provato a screenshottare l'attimo in cui lo sfarfallio viene a galla, ma lo screen presenta un'immagine sana. Quindi, la scheda video è da escludere?
3. Potrebbe trattarsi di un conflitto tra GPU integrata e 1070? Magari la mobo comincia a dare i numeri. Tuttavia dal bios le impostazioni sono regolari come lo sono sempre state finora.
4. L' alimentatore è vecchio di 6 anni, potrebbe interferire in qualche modo? Visto che i sintomi si sono presentati in maniera accidentale, magari...
5. Cosa ne pensate? Contro chi puntereste il dito?
p.s. Ho editato il testo per renderlo più esplicito aggiungendo per altro alcuni particolari.
La mia configurazione è quella a sinistra.
Il mio è un problema davvero insolito.
Dunque, è iniziato tutto mentre lavoravo su Adobe Animate CC (per mia scelta, faccio girare gpu-monitor a 60hz e la modalità Aero è abilitata). Ad un tratto mi accorgo che trascinando col mouse la scrollbar orizzontale del programma, l'area da lavoro sul quale si disegna viene tagliata in due (preciso, non tutto lo schermo, solo l'area da disegno). Uno sfarfallio o screen tearing a tutti gli effetti, generatosi dall'oggi al domani. Smanettando un po' sono riuscito ad annullare quel problema abilitando fra le opzioni il "righello" (vacci a capire). Comunque sia, dal mio punto di vista reputo questa situazione decisamente irrisolta. È una cosa assurda, fino a ieri lavoravo in serenità!
Puntualizzo di aver eseguito in modalità provvisoria la re-installazione dei driver video con DDU, e di non aver aggiornato Animate CC. Gli aggiornamenti effettuati si limitano solo all'OS tramite Windows Update. Ho provato invano un monitor differente.
Ho testato Photoshop e anche un videogioco per capire fin dove si estendesse il problema, e così facendo, comprendere a fondo lo stato attuale della mia scheda video. Nessuno di questi ha presentato anomalie, nessuno tranne Paint. Paint non solo genera il suddetto problema "trascinando col mouse la scrollbar orizzontale", per giunta muovendo velocemente di polso una qualsiasi immagine, ripetutamente (escluse le immagini di piccole dimensioni) crea un lag/freeze che smette solo quando smetto di muovere il mouse; l'immagine si blocca e si sblocca solo se interrompo l'accellerata rotazione del polso/mouse.
Ora, una delle tante domande che mi pongo è: perché con alcuni software si mentre con altri quali Photoshop, no?
Aggiungo una parentesi, poiché quanto sto per dirvi potrebbe in qualche modo essere collegato al mio problema.
Il giorno prima di questa insensata situazione, ho avuto un'altra rogna. Questa volta per colpa di un HDD da 4TB nel quale conservo principalmente file, documenti, immagini, film, roba così. Chiaramente i progetti di immagini e di animazioni che apro con gli appositi programmi risiedono in questo hard disk.
Avevo appena registrato un video. Decido di trasferirlo da un HDD da 1TB a quello sopra citato da 4TB. Questa volta noto, forse troppo tardi, che il video in qualche modo risultava danneggiato. Infatti i sintomi erano: avvio lento, trasferimento continuamente interrotto, archiviazione in rar ineffettuabile.
Fatto sta, che a furia di forzarlo mando in crash l'HDD (da 4TB). Pur riavviandolo non veniva rilevato dal sistema. Quindi cosa faccio? Cambio direttamente slot sata. Lo vedo ripartire. A quel punto tolgo di mezzo il video corrotto ed eseguo un ScanDisk dalla durata di 10 ore. Tutto sembra essere tornato alla normalità, ma in realtà ho ancora qualche dubbio e continuo a non perderlo di vista.
1. Secondo voi è un problema legato all'hardware? o causato da un malware?
2. Ho provato a screenshottare l'attimo in cui lo sfarfallio viene a galla, ma lo screen presenta un'immagine sana. Quindi, la scheda video è da escludere?
3. Potrebbe trattarsi di un conflitto tra GPU integrata e 1070? Magari la mobo comincia a dare i numeri. Tuttavia dal bios le impostazioni sono regolari come lo sono sempre state finora.
4. L' alimentatore è vecchio di 6 anni, potrebbe interferire in qualche modo? Visto che i sintomi si sono presentati in maniera accidentale, magari...
5. Cosa ne pensate? Contro chi puntereste il dito?
p.s. Ho editato il testo per renderlo più esplicito aggiungendo per altro alcuni particolari.
Ultima modifica: