Settori non correggibili :(

Pubblicità
Si lo so,
infatti ho detto di scaricare quello perche'
1- legale (:giudice:)
2- semplice da trovare
3- pieno di altri programmini sempre utili e non tutti lo conoscono

- - - Updated - - -

quando avvio hiren's boot dal dos devo avviare hdd generator, giusto???

:sisi:
 
Ultima modifica:
Non proprio,
stai attento:

HDD Regenerator una un metodo chiamato 'isteresi magnetica' il cui funzionamento mi e' ancora non del tutto chiaro, per cui ripara FISICAMENTE danni medio-leggeri ai dischi meccanici. Ho rigenerato dischi messi mille volte peggio del suo in questo modo.

Non lo ripeto da un bel po' di tempo,
quindi ripeto il trucco:

-scaricare l' HIREN'S BOOT CD 10.3 / 10.6 (vecchie versioni) e masterizzarlo.
-queste versioni contengono HDD Regenerator in una sua vecchia versione, ma tuttavia totalmente funzionale.
-installare l'HDD regenerator 2011 in versione windows nuova.
-fare andare un PRESCAN e verificare da windows dove ci sono i delays, ovvero i rallentamenti nella scansione dovuti a settori traballanti/parzialmente danneggiati
-ora che li avete localizzati, andare a usare la vecchia versione DOS bootand dall'hiren's boot cd e fare una rigenerazione di superficie in tutta la zona dove avete localizzato i rallentamenti, selezionando 'regenerate range' e selezionando solo la zona desiderata con start/end sector (la procedura e' lentissima).

Fatto questo avete un disco virtualmente libero da problemi, almeno momentaneamente. :utonto:

Per ulteriori informazioni chiedere. :party:

ciao

maestro... :inchino: .... questa in tanti anni non l'avevo mai sentita... :nunu: è proprio vero che non si finisce mai di imparare :iocero:

- - - Updated - - -

Si lo so,
infatti ho detto di scaricare quello perche'
1- legale (:giudice:)
2- semplice da trovare
3- pieno di altri programmini sempre utili e non tutti lo conoscono

- - - Updated - - -



:sisi:

o meglio l'hirens boot cd lo usavo anche io... ma pensa te che non sapevo che rattoppasse i dischi!! :cav:
 
Si lo so,
infatti ho detto di scaricare quello perche'
1- legale (:giudice:)
2- semplice da trovare
3- pieno di altri programmini sempre utili e non tutti lo conoscono

- - - Updated - - -



:sisi:

ho fatto 2 calcoli, che per un blocco da 112 mega ci dovrebbe mettere quasi 3 giorni D;
 
ho fatto 2 calcoli, che per un blocco da 112 mega ci dovrebbe mettere quasi 3 giorni D;
quando i blocchi compromessi sono parecchio estesi, conviene ridimensionare la partizione in modo da escludere la zona compromessa dell'hd, così sei sicuro che lì non ci vai a scrivere... è un buon compromesso se non vuoi cambiare hd ;)
 
io ho sentito dire che se metti il disco danneggiato chiuso dentro un sacchetto nel freezer dopo 4-5 ore si sistema
 
quando i blocchi compromessi sono parecchio estesi, conviene ridimensionare la partizione in modo da escludere la zona compromessa dell'hd, così sei sicuro che lì non ci vai a scrivere... è un buon compromesso se non vuoi cambiare hd ;)

E' un metodo anche escludere la zona danneggiata dalla partizione che crei,
tuttavia e' un po' troppo complesso per molti utenti e limita un po' gli usi che puoi fare del disco, in molti casi.

ho fatto 2 calcoli, che per un blocco da 112 mega ci dovrebbe mettere quasi 3 giorni D;
Eh si. E' lento.

giusto per aggiungere una informazione,è una fesseria che un disco al fresco dura di più.
Un disco al fresco dura di piu',
o meglio, un hard disk posizionato sotto ventilazione che lavora a 40 gradi invece che a 50 gradi, ti assicuro che avra' una vita molto piu' lunga.

io ho sentito dire che se metti il disco danneggiato chiuso dentro un sacchetto nel freezer dopo 4-5 ore si sistema
Anch io l'ho sentita.
Pero' non l'ho mai visto funzionare sul serio sto metodo..... :asd:
 
E' un metodo anche escludere la zona danneggiata dalla partizione che crei,
tuttavia e' un po' troppo complesso per molti utenti e limita un po' gli usi che puoi fare del disco, in molti casi.
ed è quello che ho detto :) ripeto che è un compromesso valido se non si vuole buttare via l'hd
 
giusto per aggiungere una informazione,è una fesseria che un disco al fresco dura di più.

"AL FRESCO" non significa in frigorifero...

non è affatto una fesseria. i dischi quando lavorano per un po' e non sono areati arrivano anche a 70 gradi.

ne ho sentiti certi che non si riuscivano nemmeno a toccare con il dito, specialmente in estate.

poi pensa a me che ho otto dischi tutti impilati nei rack uno sopra l'altro a pochi millimetri uno dall'altro se i bay non avessero le ventole. sarebbero roventi. e inoltre alzerebbero di molto la temperatura nel case.

il calore è dannoso per qualsiasi componente elettronico, dalle televisioni, al pc, alle autoradio.... tutto.

ecco perchè solitamente le apparecchiature più potenti e che scaldano molto sono sempre dotate di ventole di raffreddamento.

Inoltre, non a caso, nei grossi centri dati dove ci sono server e molte apparecchiature elettroniche c'è sempre l'aria condizionata a palla. 1 - per tenere l'aria più filtrata e con meno polvere 2 - perchè il fresco è ideale per le apparecchiature.

Con questo non dico che siano obbligatorie ma delle belle ventole non possono fare che bene ai dischi.

Se poi pensi che costano 5 euro... ;)
 
Ultima modifica:
Un disco al fresco dura di piu',
o meglio, un hard disk posizionato sotto ventilazione che lavora a 40 gradi invece che a 50 gradi, ti assicuro che avra' una vita molto piu' lunga.


"AL FRESCO" non significa in frigorifero...

non è affatto una fesseria. i dischi quando lavorano per un po' e non sono areati arrivano anche a 70 gradi.

ne ho sentiti certi che non si riuscivano nemmeno a toccare con il dito, specialmente in estate.

poi pensa a me che ho otto dischi tutti impilati nei rack uno sopra l'altro a pochi millimetri uno dall'altro se i bay non avessero le ventole. sarebbero roventi. e inoltre alzerebbero di molto la temperatura nel case.

il calore è dannoso per qualsiasi componente elettronico, dalle televisioni, al pc, alle autoradio.... tutto.

ecco perchè solitamente le apparecchiature più potenti e che scaldano molto sono sempre dotate di ventole di raffreddamento.

Inoltre, non a caso, nei grossi centri dati dove ci sono server e molte apparecchiature elettroniche c'è sempre l'aria condizionata a palla. 1 - per tenere l'aria più filtrata e con meno polvere 2 - perchè il fresco è ideale per le apparecchiature.

Con questo non dico che siano obbligatorie ma delle belle ventole non possono fare che bene ai dischi.

Se poi pensi che costano 5 euro... ;)

Il caso del nostro amico non è quello di tanti hard disk impilati.

Un hard disk in regime di convezione naturale lavora intorno i 42/53°,quello è il range giusto.
Forse non sapete bene come funziona un hard disk,altrimenti perchè funzionerebbe il metodo del freezer? ;-)
 
Ultima modifica:
Il caso del nostro amico non è quello di tanti hard disk impilati.

Un hard disk in regime di convezione naturale lavora intorno i 42/53°,quello è il range giusto.
Forse non sapete bene come funziona un hard disk,altrimenti perchè funzionerebbe il metodo del freezer? ;-)

forse perchè infatti non funziona?? :asd: ho provato un paio di volte ma quello si invece che non funziona affatto... :rolleyes:

un disco da solo sono con te che scaldi meno di 8. rimane il fatto che il fresco fa bene a tutto... anche a noi... comunque non dobbiamo fargli aria con il ventaglio... le ventole girano da sole.

male non fanno... io preferisco rinfrescarli...
 
"AL FRESCO" non significa in frigorifero...

non è affatto una fesseria. i dischi quando lavorano per un po' e non sono areati arrivano anche a 70 gradi.

ne ho sentiti certi che non si riuscivano nemmeno a toccare con il dito, specialmente in estate.

poi pensa a me che ho otto dischi tutti impilati nei rack uno sopra l'altro a pochi millimetri uno dall'altro se i bay non avessero le ventole. sarebbero roventi. e inoltre alzerebbero di molto la temperatura nel case.

il calore è dannoso per qualsiasi componente elettronico, dalle televisioni, al pc, alle autoradio.... tutto.

ecco perchè solitamente le apparecchiature più potenti e che scaldano molto sono sempre dotate di ventole di raffreddamento.

Inoltre, non a caso, nei grossi centri dati dove ci sono server e molte apparecchiature elettroniche c'è sempre l'aria condizionata a palla. 1 - per tenere l'aria più filtrata e con meno polvere 2 - perchè il fresco è ideale per le apparecchiature.

Con questo non dico che siano obbligatorie ma delle belle ventole non possono fare che bene ai dischi.

Se poi pensi che costano 5 euro... ;)

questa potrebbe essere una soluzione??
 
Il caso del nostro amico non è quello di tanti hard disk impilati.

Un hard disk in regime di convezione naturale lavora intorno i 42/53°,quello è il range giusto.
Forse non sapete bene come funziona un hard disk,altrimenti perchè funzionerebbe il metodo del freezer? ;-)

53 gradi?
Metodo del freezer???

Buonanotte.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top