DOMANDA Server casalingo con ZimaOS o CasaOS

Pubblicità
Mancata osservanza delle regole del Forum
Su samba base si può condividere un'intera partizione, come percorso di condivisione samba scegli il punto dove hai montato la partizione e e hai dato i permessi corretti puoi farlo.
Su ZimaOS e in generale sui sistemi nas si preferisce gestire la cosa a volumi/storage, ovvero crei lo storage ovvero l'utilizzo dei dischi fisici, con ridondanza, ecc ecc, poi su questo crei volumi di archiviazione che possono occupare fino a una certa capacità dello spazio di archiviazione e a quel punto credi nel volume le cartelle condivise.
Quindi senza rompersi tanto su sistemi Nas, crearsi le cartelle, condividerle e riversarci dentro tutto il contenuto di interesse del disco?

Ciao, cosa ne pensate dei Nas della Asustor....in pratica Asus, con loro sistema proprietario ma anche essendo architettura x86 la possibilità di installarci altro e dunque farlo diventare come un vero e proprio mini pc con controller integrati sata e pcie?
 
Se vuoi un minipc, compri un mini pc...
Si ma un classico mini pc ha solo porte usb sia ti tipo a che c, usb 3.2. Su queste porte se ci collego dischi esterni nvme, come dischi di archivi, com'è la velocità di comunicazione?
Mentre l'Asustor avrebbe porte sia sata che pcie interne.
In prospettiva futura qual'è la migliore soluzione?
Se guardiamo solo il prezzo conviene il mini pc trasformato a server....
 
Certo...
Metti il pacchetto samba e configuri le condivisioni nel file /etc/samba/smb.conf

Leggi la sintassi dal man o guarda qualche how to
 
Ma.Mint con condivisione samba sugli interi dischi collegati? Fattibile?
samba è la versione per linux di condivisione file e cartelle di windows, zimaos fa la stessa cosa, dato che nasce come gestore container e non di NAS, sfrutta samba per mandare in rete le cartelle (gli hard disk vengono montati come cartelle in linux)
 
Se non sbaglio in mint versione xfce non è presente di default e bisogna attivarla manualmente.
Mentre sulla versione cinnamon è già installata di default. Mi confermate?
 
Il progetto Zima credo sia interessante per l'aspetto software. Per quello hardware, con un costo simile, ti prendi un minipc e poi installi una distro a scelta e ci smanetti.
Se scopri che le cose non ti soddisfano potresti sempre riusare il minipc con Windows.
 
Tu intendi il progetto Zima, intendendo Zima Blade? Io intendevo zimaos come software simile a casaos, da installare su qualsiasi piattaforma...
Da qui l'eventuale ipotesi di un mini pc solo con porte esterne in usb 3.2, oppure ho visto che la asustor propone dei suoi nas con sistema operativo proprietario installato in un emmc, però è possibile non usarlo ed installare successivamente qualsiasi altro sistema, con il vantaggio, in questo caso, di avere porte interne sata e pcie per collegare vari tipi di storage interno. Costa di più ma offre più soluzioni....
 
Se non sbaglio in mint versione xfce non è presente di default e bisogna attivarla manualmente.
Mentre sulla versione cinnamon è già installata di default. Mi confermate?
indipendentemente dalla versione di mint, può essere installato da riga di comando o dall'app store o dal gestore pacchetti, se vuoi usare linux devi imparare a metterci mani
Tu intendi il progetto Zima, intendendo Zima Blade? Io intendevo zimaos come software simile a casaos, da installare su qualsiasi piattaforma...
Da qui l'eventuale ipotesi di un mini pc solo con porte esterne in usb 3.2, oppure ho visto che la asustor propone dei suoi nas con sistema operativo proprietario installato in un emmc, però è possibile non usarlo ed installare successivamente qualsiasi altro sistema, con il vantaggio, in questo caso, di avere porte interne sata e pcie per collegare vari tipi di storage interno. Costa di più ma offre più soluzioni....
ci pigli un synology con gli stessi soldi, sopra ti ho anche messo un video con cui installare xpenology su un pc qualsiasi, se ti serve un NAS reale, puoi provare quello
 
da riga di comando sono tutti uguali.
Puoi avere mint,arch,ubuntu o stacippa, smb si configura nello stesso modo

Poi oh, per usare linux ci vuole anche una certa elasticità mentale
 
Ma infatti gli conviene prendere un PC, ci mette Windows, click destro sull'unita del disco, dare accesso a - everyone e tanti saluti a sicurezza, criteri di accesso utenti, ecc ecc
Ma se non si ha voglia di imparare e fare le cose perbene, tanto vale farle male e prendersi i rischi del caso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top