DOMANDA Server casalingo con ZimaOS o CasaOS

Pubblicità
Comunque li ho provati tutti e due (casa os e zima os)... dalle mie parti si direbbe che ne hanno di polenta da mangiare ancora per arrivare al pari di Synology. Io rimango con la mia fedele vm Xpenology che gira da dio
Idem per me, un tech entusiast con tanto tempo libero e voglia di bestemmiare ci può anche perdere tempo dietro, in fin dei conti il progetto è in beta, quindi bug ci sono (e in mezz'ora ne ho trovate di rogne) ma sinceramente io non ho più voglia di perdere ore e ore a casa per fare funzionare qualcosa che con synology, semplicemente, funziona e basta.
Synology costa? Sì certo. Questo costo copre tutto il tempo che non devo stare z bestemmiare. Va, benissimo così
 
Io però vedo uno scoglio, che sia casaos,zimaos,cipollaos..
Qui mancano le basi proprio che permetto di capire quello quello che ti viene detto!
A mio avviso dovresti installare a questo punto Mint e seguire la guida del "grigio"
 
Io però vedo uno scoglio, che sia casaos,zimaos,cipollaos..
Qui mancano le basi proprio che permetto di capire quello quello che ti viene detto!
A mio avviso dovresti installare a questo punto Mint e seguire la guida del "grigio"
Ciao, volevo far presente che questa guida da te indicata, la avevo vista ancora settimane fa, ma non corrispondeva con il problema che avevo io. Non mi interessava condividere cartelle direttamente da Linux, ma bensì da casaos, e non tramite web browser ma da gestione rete di esplora risorse di windows.
Altra cosa la guida illustrata, fatta molto bene, non corrisponde con la versione xfce di Linux. Ovvero le spunte e le voci presenti nei menù proposti non corrispondono alla realtà di xfce. Probabilmente l'autore ha utilizzato cinnamon edizion....
Questo per dire che ci sono molteplici situazioni e differenze a seconda dello specifico caso.

@jesse83
Ciao buongiorno, volevo altresì chiederti, dopo la famigerata nottata, ad un passo dal cancellare tutto per un firewall attivo su Linux, se oltre a mettere tutte le cartelle di interesse e crearne di nuove in condivisione, sia quelle native di casaos che su quelle presenti negli hdd collegati, se fosse possibile, perché non ne ho trovato la possibilità, di mettere proprio in condivisione gli interi dischi collegati. Sai se è possibile fare questo?
 
@jesse83
Ciao buongiorno, volevo altresì chiederti, dopo la famigerata nottata, ad un passo dal cancellare tutto per un firewall attivo su Linux, se oltre a mettere tutte le cartelle di interesse e crearne di nuove in condivisione, sia quelle native di casaos che su quelle presenti negli hdd collegati, se fosse possibile, perché non ne ho trovato la possibilità, di mettere proprio in condivisione gli interi dischi collegati. Sai se è possibile fare questo?
Buongiorno a te
non saprei, devo provare. Se aspetti che torno a casa in serata vedo sul mio LXC come si fa.
 
@jesse83
Ciao buongiorno, volevo altresì chiederti, dopo la famigerata nottata, ad un passo dal cancellare tutto per un firewall attivo su Linux, se oltre a mettere tutte le cartelle di interesse e crearne di nuove in condivisione, sia quelle native di casaos che su quelle presenti negli hdd collegati, se fosse possibile, perché non ne ho trovato la possibilità, di mettere proprio in condivisione gli interi dischi collegati. Sai se è possibile fare questo?
non puoi mettere zimaos che è fatto meglio per usarlo come storage di rete? e nasce già con un suo sistema di base
 
Buongiorno a te
non saprei, devo provare. Se aspetti che torno a casa in serata vedo sul mio LXC come si fa.
Ciao, assolutamente certo, quando hai tempo grazie

non puoi mettere zimaos che è fatto meglio per usarlo come storage di rete? e nasce già con un suo sistema di base
Ho letto che è in beta e che sarà un sistema ottimizzato tra un annetto. Mentre avrei già installato già il tutto, ovvero Linux e casaos....
 
Ho letto che è in beta e che sarà un sistema ottimizzato tra un annetto. Mentre avrei già installato già il tutto, ovvero Linux e casaos....
è in beta, ma se ti serve solo come storage, va bene, sempre meglio di casaos che non ha la gestione degli utenti e che non nasce per quell'utilizzo

aggiungo acqua sul fuoco con xpenology, io l'ho installato tramite proxmox, ma credo basti scaricare la iso (arc.img) e metterla su chiavetta con rufus per avere lo stesso risultato, dal sito vedo anche che c'è un tool per preconfigurarlo che ti crea direttamente l'immagine da avviare

 
Sì con il nuovo ARC loader, xpenology è una cavolata da far funzionare, anche gli aggiornamenti sono banali, basta riavviare ARC loader in update mode loader-reboot.sh update e aggiorna il loader, ricostruisce il boot, ecc ecc. Inoltre hanno messo la patch far funzionare quickconnect, surveillance station, ABB, ecc. Hanno messo il nuovo addon fancontrol per gestire la rotazione delle ventole in base alle temperature, ecc ecc.
Chiaramente è tutta una zona grigia e potrebbe sparire domani, per questo soluzioni opensource ben vengano in ambito homelab, ma zimaos deve farne tanta tanta di strada ancora
 
aggiungo acqua sul fuoco con xpenology, io l'ho installato tramite proxmox, ma credo basti scaricare la iso (arc.img) e metterla su chiavetta con rufus per avere lo stesso risultato, dal sito vedo anche che c'è un tool per preconfigurarlo che ti crea direttamente l'immagine da avviare

si io l'ho installato così in proxmox grazie alle indicazioni di @r3dl4nce, al tempo ero molto meno esperto

Ciao, assolutamente certo, quando hai tempo grazie

non sono arrivato fino alla fine ma credo si faccia cosi
 
non sono arrivato fino alla fine ma credo si faccia cosi
Ciao, aggiungere i dischi a casaos si, ma poi per condividerli su eventuale client windows?
L'ho fatto all'inizio aggiungi archivio selezionando i dischi, senza formattarli, ed in questo modo vengono visti da casaos. Però se volessi poi condividerli su client windows?
 
Ultima modifica:
Ciao, aggiungere i dischi a casaos si, ma poi per condividerli su eventuale client windows?
L'ho fatto all'inizio aggiungi archivio selezionando i dischi, senza formattarli, ed in questo modo vengono visti da casaos. Però se volessi poi condividerli su client windows?
Penso che debba creare delle cartelle condivise, non vedo la possibilità di condividere i dischi fisici. Io per esempio non ci sto riuscendo ma non ho voglia di perderci tempo ora, sto aggiornando xpenology
 
Penso che debba creare delle cartelle condivise, non vedo la possibilità di condividere i dischi fisici. Io per esempio non ci sto riuscendo ma non ho voglia di perderci tempo ora, sto aggiornando xpenology
Capisco certo....nemmeno io sono riuscito a trovare la possibilità. Può darsi benissimo che sia un limite di casaos e che.si sia costretti a creare cartelle condivise....
Grazie del supporto
 
Su samba base si può condividere un'intera partizione, come percorso di condivisione samba scegli il punto dove hai montato la partizione e e hai dato i permessi corretti puoi farlo.
Su ZimaOS e in generale sui sistemi nas si preferisce gestire la cosa a volumi/storage, ovvero crei lo storage ovvero l'utilizzo dei dischi fisici, con ridondanza, ecc ecc, poi su questo crei volumi di archiviazione che possono occupare fino a una certa capacità dello spazio di archiviazione e a quel punto credi nel volume le cartelle condivise.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top