DOMANDA Server casalingo con ZimaOS o CasaOS

Pubblicità
l'ho usato per poco, poi ci ho messo direttamente proxmox, ma da quello che ho visto in un video di zimaos, basta semplicemente selezionare la cartella da condividere in rete e ti permette di selezionare anche un utente, in serata vedo di provarlo su proxmox, il muletto attualmente è nella camera occupata da mio fratello e compagna in vacanza
Ciao, se metto in condivisione le cartelle accedendo al browser web con l'ip di cassos, nessun problema, le rivedo senza problemi. Il problema è che la.gestione "Files" di casaos per la.condivisione non è il massimo, in quanto non puoi trascinare le cartelle come in gestione risorse di windows.
Volevo capire come fare per poter creare una o più cartelle di rete condivise in gestione risorse, in modo da poter accedere al.server direttamente da gestione risorse di windows.
Più che ad una singola o gruppo di cartelle, mi interesserebbe proprio accedere agli interi dischi presenti sul server casaos....
 
Hai le funzioni per abilitare la condivisione smb come ho messo negli screenshot precedenti?

Nello specifico, questi:
Visualizza allegato 496939

Visualizza allegato 496940


Se hai le condivisioni smb create, prova a andare su esegui e digitare \\IP-ASSEGNATO-A-CASAOS

Vedi le condivisioni e ci puoi entrare dentro tipo qua?

Visualizza allegato 496941

poi non so come funzioni casaos nella gestione dischi, da zimaos che è quello che ho provato io devi creare i vari storage formattando i dischi, quindi i dati sopra li perdi
 
Hai le funzioni per abilitare la condivisione smb come ho messo negli screenshot precedenti?

Nello specifico, questi:
Visualizza allegato 496939

Visualizza allegato 496940


Se hai le condivisioni smb create, prova a andare su esegui e digitare \\IP-ASSEGNATO-A-CASAOS

Vedi le condivisioni e ci puoi entrare dentro tipo qua?

Visualizza allegato 496941

poi non so come funzioni casaos nella gestione dischi, da zimaos che è quello che ho provato io devi creare i vari storage formattando i dischi, quindi i dati sopra li perdi
La condivisione samba è attiva.
Ho provato questa mattina, da.esegui di windows se inserisco l'ip di casaos, rimane fermo lì in finestra...non succede nulla...senza alcun messaggio

Ho creato gli archivi dischi.in casaos, non sei costretto a.formattare....
Le cartelle che ho visto dai tuoi screen, sono quelle all'interno di zimaos collegandoti da web browser, giusto?
Anche io da web browser ho la.stessa visione....
 
La condivisione samba è attiva.
Ho provato questa mattina, da.esegui di windows se inserisco l'ip di casaos, rimane fermo lì in finestra...non succede nulla...senza alcun messaggio
ok, hai windows 11?

Nella condivisione smb, ovvero qua

1754316924307-webp.496940


rimuovi guest, fai add member e aggiungi un utente con nome e password

fatto ciò non usare l'ip ma il nome netbios quindi da esegui dai \\nome-netbios
non ho visto dove si cambia ma suppongo sia zimaos o simile, dovrebbe essere ilnome assegnato all'installazione zimaos

a quel punto ti visualizza inserimento nome e password, inserisci le credenziali create in precedenza e ti accede
 
Si ho win 11

Ma.tu intendi assegnare un nome utente all'interno di casaos?
Altra cosa quando indichi di accedere su esegui con il nome netbios, cosa intendi?

P.S: Non hai un username telegram per comunicare più facilmente?

Ho letto da web proprio ora.che casaos non ha una funzionalità integrata per la condivisione samba, ma puoi comunque configurare la condivisione di file samba su un dispositivo che esegue casaos.
Indica di accedere a casaos tramite SSH.....
Che cosa significa?

Se provo dal terminale di casaos, mi trovo davanti allo scoglio del nome utente e della password. Sia mettendo le credenziali di accesso a Linux che mettendo casaos per nome utente e password....genera errore.
La porta indicata 22 l'ho trovata già impostata all'apertura ....

20250805_193124.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao, ma avrei bisogno di una soluzione facile per gestire in esplora risorse di windows la condivisione delle cartelle o degli interi dischi presenti sul server. Tutto qui. Non cose particolari ma la possibilità di gestione a diramazione di cartelle come avviene per windows ....
lascia stare se non sai nemmeno come usare ssh il mondo server non fa per te....
 
ma non si stava usando zimaos?
casaos non è altro che una gui per i container preconfigurati, non ha una base su cui hanno lavorato anche nella parte networking, l'ho tolto per quello è messo xpenology
 
Non conosco casaos, ho cercato di darti indicazioni, visto che non vuoi prendere un nas ma vuoi usare prodotti che sono per utenti più evoluti, cerca su internet, fai prove, ecc. Se vuoi tutto facile ---> Synology

Altro non ho da dire.

Come valutazioni, zimaos come distro nas è molto beta (altro esempio, ho provato a mettere immich come photo manager, non ha mai portato in fondo il deploy) quindi anche per un uso homelab la consiglio a chi vuole smanettare e seguire lo sviluppo. Se ne riparla tra un annetto, forse
 
Allora...ho installato in proxmox un LXC con casa os per provare (almeno tagliamo la testa al toro)

@sicolla hai creato l'utente al primo avvio (per forza se no non ti va niente-meglio essere sicuri)?

ti lascio il video che ho fatto. Non ho dovuto usare una riga che sia una di codice da terminale. Funziona in 4 click letteralmente.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top