DOMANDA Server casalingo con ZimaOS o CasaOS

Pubblicità
Ciao, tutto chiaro grazie.
Se uno avesse necessità da quella macchina server di accedere ad un browser lo potrebbe comunque fare in qualche maniera?
Avviandosi ZimaOS posso da lì in qualche modo avere questa possibilità?
Non avrebbe senso, un sistema operativo da server/nas/firewall/ecc non ha installato ambiente desktop...
Il pc su cui installi il sistema nas è dedicato unicamente a fare quello.
Se vuoi temporaneamente provarlo (e ribadisco, solo temporamente per prova) puoi provare con una VM su Virtualbox
 
Non avrebbe senso, un sistema operativo da server/nas/firewall/ecc non ha installato ambiente desktop...
Il pc su cui installi il sistema nas è dedicato unicamente a fare quello.
Se vuoi temporaneamente provarlo (e ribadisco, solo temporamente per prova) puoi provare con una VM su Virtualbox
Mi chiedevo se comunque la base di programmazione di Zimaos è Linux, sotto non potrebbe comunque in qualche modo esserci installato una distro Linux in modo da poterlo avviare anche in ambiente desktop?
 
Mi chiedevo se comunque la base di programmazione di Zimaos è Linux, sotto non potrebbe comunque in qualche modo esserci installato una distro Linux in modo da poterlo avviare anche in ambiente desktop?
direi prprio di no, essendo fatta con Buildroot
 
Io sinceramente non ho capito quale sia l'esigenza di avere un desktop environment con un nas.
Ti serve un homelab o un os completo? Almeno sappiamo di cosa si parla
 
Io sinceramente non ho capito quale sia l'esigenza di avere un desktop environment con un nas.
Ti serve un homelab o un os completo? Almeno sappiamo di cosa si parla
In pratica vorrei accedere per visionare e spostare file dal client al server e viceversa. Nel momento che non accedo al.client capire se direttamente dal server, collegandomi con un monitor, posso comunque accedere a tutto il contenuto dei dischi.
 
Io sinceramente non ho capito quale sia l'esigenza di avere un desktop environment con un nas.
Boh... nessuno credo l'abbia capito

ZimaOS, come TrueNAS, OMV, Rockstor, ecc sono sistemi operativi da NAS da installare su hardware dedicato, come un Opnsense è una distro firewall da hardware dedicato...
Se uno vuole un PC da usare come client/desktop, non è di certo un NAS...


In pratica vorrei accedere per visionare e spostare file dal client al server e viceversa. Nel momento che non accedo al.client capire se direttamente dal server, collegandomi con un monitor, posso comunque accedere a tutto il contenuto dei dischi.
non ne hai bisogno, fai tutto dall'interfaccia web del sistema NAS...
In caso di guasto, non potresti comunque accederci direttamente, dovresti avviare con una live linux, assemblare il raid sapendo com'era creato, ecc
 
In pratica vorrei accedere per visionare e spostare file dal client al server e viceversa. Nel momento che non accedo al.client capire se direttamente dal server, collegandomi con un monitor, posso comunque accedere a tutto il contenuto dei dischi.
il client che OS ha? Se è windows, puoi trasferire file e cartelle da powershell con il comando scp. E comunque si può far tutto quello che chiedi da web ui
 
il client che OS ha? Se è windows, puoi trasferire file e cartelle da powershell con il comando scp. E comunque si può far tutto quello che chiedi da web ui
Il client è windows.
Se accedo al link web da windows client posso spostare file tranquillamente da dischi presenti sul server al.client giusto? E viceversa anche, giusto?
Nel momento invece che accedo alla macchina.server con Zimaos, tramite un monitor e tastiera collegata, accedo a lui tramite browser all'IP e poi da lì utilizzo le app proposte dal suo.gestore?

Boh... nessuno credo l'abbia capito

ZimaOS, come TrueNAS, OMV, Rockstor, ecc sono sistemi operativi da NAS da installare su hardware dedicato, come un Opnsense è una distro firewall da hardware dedicato...
Se uno vuole un PC da usare come client/desktop, non è di certo un NAS...



non ne hai bisogno, fai tutto dall'interfaccia web del sistema NAS...
In caso di guasto, non potresti comunque accederci direttamente, dovresti avviare con una live linux, assemblare il raid sapendo com'era creato, ecc
Tramite condivisione cartelle o dischi da Zimaos?
 
Il client è windows.
Se accedo al link web da windows client posso spostare file tranquillamente da dischi presenti sul server al.client giusto? E viceversa anche, giusto?
Non credo di aver capito. Ti faccio il mio esempio: io ho una vm Xpenology sul mio server con Proxmxox, accedo alla web ui di DSM all'indirizzo https://ip:porta e lì ho il desktop DSM con tutte le sue app. Inoltre le cartelle condivise create in DSM le posso aggiungere come unità di rete in Esplora risorse di win 11, così si vedono come dischi fisici e puoi spostare e copiare tutto quello che vuoi.

Più semplice di così non so come spiegarlo perdonami.
Nel momento invece che accedo alla macchina.server con Zimaos, tramite un monitor e tastiera collegata, accedo a lui tramite browser all'IP e poi da lì utilizzo le app proposte dal suo.gestore?
No se accedi alla macchina fisica con ZimaOS non vedi il la web ui, vedi solo la riga di comando (almeno credo, non l'ho mai provato). La web ui è disponibile solo tramite browser, che non puoi usare da shell
 
Non credo di aver capito. Ti faccio il mio esempio: io ho una vm Xpenology sul mio server con Proxmxox, accedo alla web ui di DSM all'indirizzo https://ip:porta e lì ho il desktop DSM con tutte le sue app. Inoltre le cartelle condivise create in DSM le posso aggiungere come unità di rete in Esplora risorse di win 11, così si vedono come dischi fisici e puoi spostare e copiare tutto quello che vuoi.

Più semplice di così non so come spiegarlo perdonami.

No se accedi alla macchina fisica con ZimaOS non vedi il la web ui, vedi solo la riga di comando (almeno credo, non l'ho mai provato). La web ui è disponibile solo tramite browser, che non puoi usare da shell
È questo che volevo capire, come fare accedendo da web browser client a condividere determinate cartelle, o ancora meglio gli interi dischi presenti nel server PC nas.
Confermato che dalla.stessa macchina.su cui è installata Zimaos, non si può accedere al browser.
Questa condivisione dischi o cartelle la.effettuo dal.client collegandomi all'indirizzo IP del server Zimaos?
In che modo?
 
Se accedo al link web da windows client posso spostare file tranquillamente da dischi presenti sul server al.client giusto? E viceversa anche, giusto?

Ci accedi tramite smb, la classica condivisione file windows, ovvero dal cliente windows scrivi su esegui
\\IP-DEL-NAS
e ti aprirà esplora risorse con l'elenco delle cartelle che hai condiviso, puoi fare copia incolla tranquillamente dal client al nas e viceversa

Nel momento invece che accedo alla macchina.server con Zimaos, tramite un monitor e tastiera collegata, accedo a lui tramite browser all'IP e poi da lì utilizzo le app proposte dal suo.gestore?
Se attacchi un monitor al pc con ZimaOs vedi questo
IMG_20250804_160942.webp

fine

non ci devi lavorare dal pc con zimaos, quello lo gestisci tutto da browser web, infatti se vado da browser e accedo all'ip lì indicato ecco cosa vedo (dopo aver fatto login)
1754316737749.webp




Se vado su Files, l'app di gestione file di ZimaOs, vedo questo
1754316802909.webp

posso creare cartelle, caricare file (in alto a dx UPLOAD FILES), ecc
Puoi comunque accedere alle risorse di rete con il protocollo standard di Windows smb come ho scritto prima


Esempio metto la cartella Documents in condivisione samba dall'intefaccia web:
1754316888621.webp

1754316924307.webp

ho impostato un accesso guest giusto per prova, in una situazione reale vanno impostati i permessi di accesso per gli utenti

ed ecco che si vede la cartella in rete
1754317294953.webp

ci ho creato una cartella e un file normalmente, con le funzioni classiche di windows
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top