DOMANDA Server casalingo con ZimaOS o CasaOS

Pubblicità
Ma da quanto sono questi dischi? Hai guardato i dati SMART? Hanno errori? Quante migliaia di ore hanno lavorato?
Poi parli di "775" che è il socket, ovvero no ndici niente.
Che CPU è? Scheda madre? RAM? Alimentatore? Soprattutto l'alimentatore potrebbe essere un cesso che consuma quanto un reattore nucleare e esplode...

Io sto proprio recentemente facendo valutazioni su assorbimento usando presine smart giusto da due lire.
Un synology DS1522 consuma 44 W saturando dischi e banda di rete, un I5-3450 consuma 120 W sotto condizioni simili, un I5-6400 condizioni simili sono a 53W, più vecchie sono le CPU più consumano...
 
Ma da quanto sono questi dischi? Hai guardato i dati SMART? Hanno errori? Quante migliaia di ore hanno lavorato?
Poi parli di "775" che è il socket, ovvero no ndici niente.
Che CPU è? Scheda madre? RAM? Alimentatore? Soprattutto l'alimentatore potrebbe essere un cesso che consuma quanto un reattore nucleare e esplode...

Io sto proprio recentemente facendo valutazioni su assorbimento usando presine smart giusto da due lire.
Un synology DS1522 consuma 44 W saturando dischi e banda di rete, un I5-3450 consuma 120 W sotto condizioni simili, un I5-6400 condizioni simili sono a 53W, più vecchie sono le CPU più consumano...
È una CPU intel Q6550 core 2 duo consumo dichiarato 65w, con 6gb ram ddr2 667mhz. Dischi vari che vanno da un massimo di 1Th a.un minimo di 250Gb. Hanno ore di utilizzo differenti, chi più chi meno.
L'alimentatore è recente, 2 anni, è un Gigabyte da 650w bronze.
 
no, decisamente con quella macchina non fai nulla con cose già fatte.

puoi installare una distro Linux minimal, metterci webmin e farci gli share samba a mano, ma le prestazioni faranno ridere anche perchè hai scheda 10/100, manco gigabit.
 
Vuoi farlo per "giocare" ovvero sperimentare e imparare? Ok fai pure, inizia a installare una distro Linux e impara come si configurano i servizi base, poi ci metti su un samba, un pihole, metti docker, provi qualche container selfhosted che possa servirti, ecc. A livello di storage, inizia con ext4 con LVM e mdraid, poi prova btrfs e zfs.
Quando tutto ciò ti è chiaro e quindi hai le basi, avrai le conoscenza per provare i vari openmediavault / truenas / rockstor e decidere cosa fa al caso tuo.

Se non vuoi perdere tempo e non è imparare il tuo obiettivo, prendi un Synology ds224+ con 2 dischi Ironwolf da 4 / 8 TB e hai tutto già fatto, pronto all'uso e facile da gestire
 
Ho almeno 8 vecchi hdd meccanici wd, vorrei poter condividere dati tramite il PC 775 trasformato a server...
lho fatto anche io col mio vecchio 775 core duo 2, uso truenas, va bene anche il vecchio Core o se vuol lo Scale più moderno e aggiornabile
comunque vale il consiglio qui sopra di r3dlance, ok per smanettare va bene ma per una macchina 24 su 24 millemila volte meglio synology
 
lho fatto anche io col mio vecchio 775 core duo 2, uso truenas, va bene anche il vecchio Core o se vuol lo Scale più moderno e aggiornabile
comunque vale il consiglio qui sopra di r3dlance, ok per smanettare va bene ma per una macchina 24 su 24 millemila volte meglio synology
Ciao, certamente H24 meglio senz'altro un synology. Ma accenderlo per recuperare e trasferire i dati in locale con il client collegati mi farebbe comodo. Con truenas è difficile la configurazione per un neofita?
Che base distribuzione Linux hai utilizzato per installare poi TrueNas?
 
Ciao, certamente H24 meglio senz'altro un synology. Ma accenderlo per recuperare e trasferire i dati in locale con il client collegati mi farebbe comodo. Con truenas è difficile la configurazione per un neofita?
Che base distribuzione Linux hai utilizzato per installare poi TrueNas?
no è abbastanza semplice anche per me che di linux so ben poco... truenas ha la sua iso e lo installi direttamente senza passare da altri linux, se guardi su YT ci sono parecchi video che mostrano sia installazione che setup dischi e creazione cartelle.

NB di zimaOS ho sentito parlare molto bene, oggi mi informo meglio ma se è usabile su qualsiasi HW come penso potrebbe valere la pena darci un occhio
 
ZImaOS è il successore di casaOS.
Infatti IceWale ormai lo monta su tutti i suoi nuovi dispositivi al posto di casaOS che era sulla prima zimaboard.
CasaOS quando l'ho provato era abbastanza buggoso..

Inoltre immagino che i dati che hai sui dischi ora tu li vboglia mantenere e quindi hai necessità di montarli così come sono, quindi la soluzione migliore a mio avviso è installare omv così da mantenere i dati all'interno dei dischi.
Poi l'uso di omv è altamente semplice e basilare e calza a pennello per quello che devi fare.
 
Capisco....
Dovendo scegliere meglio partire con CasaOS per un neofita?
Le funzioni di base dovrebbe essere in grado anche CasaOS di gestirle, giusto?
Un dubbio una volta installato e configurato CasaOS, posso raggiungerlo da qualsiasi postazione collegata in rete via browser web, anche se la macchina ad esempio in quel momento ha avviato sistema windows?
 
Sto provando CasaOS e non capisco come fare per ripristinare il riquadro altro dell'archiviazione dischi che mi è scomparso, e poi non capisco come mai dal widget laterale sinistro Archiviazione, se clicco su impostazioni, vedo i volumi ma non mi permette di creare spazio di archiviazione sui volumi dischi meccanici con dati inseriti. Come mai....solo tasto formatta o rimovi ...
 
Messo ZimaOS
1753983012328.webp

Non trovo la gestione utenti, molto male.
Non trovo al volo come fare raid / ridondanza del disco con il sistema operativo, molto male.

Per il resto è tutto abbastanza semplice, fatto raid5, devo vedere poi come viene impostato a livello linux, suppongo mdraid, non ho trovato opzioni di smb, ma ci ho "giocato" giusto 4 minuti

questo mi è piaciuto, consiglaire di usare strategia 3-2-1 per il backup...
1753983249165.webp

Per carità è un bel giocattolino casalingo, meglio sicuramente di truenas e omv per homelab, almeno così a una prima occhiata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top