DOMANDA Server casalingo con ZimaOS o CasaOS

Pubblicità

sicolla

Utente Attivo
Messaggi
1,248
Reazioni
40
Punteggio
83
Ciao a tutti, un vostro parere, non essendo io pratico. Per creare un server casalingo, avendo un vecchio PC socket 775, con diversi dischi meccanici, utilizzare il software ZimaOS o CasaOS, potrebbe essere la migliore soluzione per praticità e semplicità per un neofita?
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare questo software o versioni differenti che facciano sempre da macchina server?
Funziona bene?
Va installato esclusivamente questo sistema operativo oppure posso installare anche un windows abbinato al software NasOS?
I dischi che vede collegati a ZimaOS o CasaOS vengono formattati in automatico dal sistema, oppure no? Nel senso che se uno si trova ad avere già dischi meccanici con dati presenti, può collegarli a ZimaOS o CasaOS senza rischiare formattazione automatica?
 
casaOS non è un sistema operativo, ma è un interfaccia web che ti permette di semplificare l'installazione di container in qualsiasi distro tu stia utilizzando come base, zimaOS offre semplicemente un installazione a scelta tra le principali distro
entrambi non sono sistemi per NAS, ma permettono una gestione dei container in modo più semplice, con quell'hardware prova openmediavault se riesce a girare
 
casaOS non è un sistema operativo, ma è un interfaccia web che ti permette di semplificare l'installazione di container in qualsiasi distro tu stia utilizzando come base, zimaOS offre semplicemente un installazione a scelta tra le principali distro
entrambi non sono sistemi per NAS, ma permettono una gestione dei container in modo più semplice, con quell'hardware prova openmediavault se riesce a girare
Per capire....possono essere installati sul PC da soli senza.alcun sistema operativo, tipo win o distro Linux?
Se si, eventualmente se volessi su altro ssd installarci un sistema operativo come win.o distro Linux lo potrei fare?
 
Ciao a tutti, un vostro parere, non essendo io pratico. Per creare un server casalingo, avendo un vecchio PC socket 775, con diversi dischi meccanici, utilizzare il software ZimaOS o CasaOS, potrebbe essere la migliore soluzione per praticità e semplicità per un neofita?
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare questo software o versioni differenti che facciano sempre da macchina server?
Funziona bene?
Va installato esclusivamente questo sistema operativo oppure posso installare anche un windows abbinato al software NasOS?
I dischi che vede collegati a ZimaOS o CasaOS vengono formattati in automatico dal sistema, oppure no? Nel senso che se uno si trova ad avere già dischi meccanici con dati presenti, può collegarli a ZimaOS o CasaOS senza rischiare formattazione automatica?
fai una chiavetta con debian minimal e installaci il docker di casa os e hai finito piu semplice di cosi
 
Parti dal presupposto: che dovrebbe fare questo server casalingo? Condivisione dati? Media storage e media center? Libreria Calibre o simile? Registrazione videosorveglianza? E così via. Senza sapere che vuoi fare, si può consigliare ben poco
 
Parti dal presupposto: che dovrebbe fare questo server casalingo? Condivisione dati? Media storage e media center? Libreria Calibre o simile? Registrazione videosorveglianza? E così via. Senza sapere che vuoi fare, si può consigliare ben poco
Giustamente scusami....
Condivisione dati tramite gli hdd meccanici ad esso collegati, accedendo da altri client collegati sulla stessa rete ...
 
con un 775 hai una potenza ridicola, il controller sata fa oggettivamente schifo e sarà 3Gb/s il tutto consumando un botto.

se vuoi sperimentare libero di farlo, ma non te lo raccomando come macchina di produzione.
 
con un 775 hai una potenza ridicola, il controller sata fa oggettivamente schifo e sarà 3Gb/s il tutto consumando un botto.

se vuoi sperimentare libero di farlo, ma non te lo raccomando come macchina di produzione.
Capisco....
Intendi meglio usare una CPU celeron di ultima generazione come macchina server da tenere accesa?
Problema dischi meccanici in essere, accenderlo giusto il tempo necessario per condividere file in rete con CasaOS o similare, potrebbe gestire senza problemi la.condivisione file?
Rispetto ad avere una postazione con windows 11 per accedere a tutti i dischi meccanici collegati ad essa?
 
se fai un server è per tenerlo sempre acceso, non ha senso fare accendere e spegnere.

anche perchè il boot non è che sia super veloce, il mio truenas nonostante lo xeon e 64 GB di ram impiega 8-10 minuti a partire e tirare su tutte le VM .
 
se fai un server è per tenerlo sempre acceso, non ha senso fare accendere e spegnere.

anche perchè il boot non è che sia super veloce, il mio truenas nonostante lo xeon e 64 GB di ram impiega 8-10 minuti a partire e tirare su tutte le VM .
Ok...ma io devo comunque utilizzarlo per accedere a tutti i dischi meccanici collegati.
Ora è meglio usarlo come macchina normale PC sotto sistema operativo Win o Linux, oppure con CasaOS?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top