Serie T Intel

Pubblicità

Stefano86TV

Utente Attivo
Messaggi
266
Reazioni
20
Punteggio
39
Ciao a tutti, sto ancora pianificando il mio PC. Sarà principalmente un HTPC per riproduzione audio video ed applicativi in generale. Al massimo i più assetati saranno Photoshop e Pinnacle.
Pensavo ad un i5 7400 o 7500. Però riflettendo sulla possibilità di realizzare un PC passivo, mi chiedo: perchè non optare per un processore della serie T? Es. i5 7500T.
Qualcuno di voi li ha provati??Non trovo nessuna opinione/recensiona riguardo.
Va da sè che penso sia una scelta da ponderare in quanto il solo processore risulta essere più costoso. Ma potrebbe anche farmi rivedere la scelta dell'alimentatore. Ed anche per quest'ultimo significherebbe salire di prezzo. Magari non un fanless (molto costoso!) ma un Corsair della serie RM con la modalità 0 rpm.

Ogni vostro consiglio sarà utile!!!!
Grazie!!!!
 
Ciao :)

Lascia perdere le Cpu Intel T che non ti servono per quello che devi fare tu visto che vanno a castrare la frequenza.
Ci sono anche dissipatori per cpu compatti e silenziosi.
 
lascia perdere quello che hai letto finora
quelle cpu vanno benissimo, e hanno un turbo ben implementato, e anche se partono da frequenze inferiori le prestazioni sono molto simili a quelle classiche...
se vuoi farti un pc passivo a basso consumo, con una cpu T puoi stare tranquillo
 
lascia perdere quello che hai letto finora
quelle cpu vanno benissimo, e hanno un turbo ben implementato, e anche se partono da frequenze inferiori le prestazioni sono molto simili a quelle classiche...
se vuoi farti un pc passivo a basso consumo, con una cpu T puoi stare tranquillo

.
Interessante! Infatti vedevo che partendo da 2,7 poi in modalità turbo vanno oltre i 3 Ghz, fino a 3,4 mi sembra.
Tu l'hai provata? Nemmeno su Amazon trovo recesioni...nessun test.
Poi scusate una domanda 'fuori 3d', con che alimentatore lo abbineresti?
Sinceramente nel dubbio a me viene da pensare che anche un comune i5 a basso carico (streaming e riproduzione audio/video) non dovrebbe far girare più di tanto la ventola. A maggior ragione se abbinato ad una mobo Asus che permette di gestirla come si deve.
Che dite????
 
Recensioni non è che se ne trovino, se punti al risparmio energetico ok per carità, son curioso anche io di vederne la resa effettiva, d altronde le esigenze son variegate

Come PSU silenziose il cx450m dovrebbe fare al caso tuo comunque un parere se può @Falco75, meglio di lui nessuno :)
 
alimentatore ci sono quelli semipassivi...ma io uno fanless lo metterei...solo che costano...
considera che un 7500t in turbo prende 3.1ghz con tutti e 4 i core, e a quel punto la differenza da un 7400 sarebbe minima...
 
Sapete dirmi che differenza c'è tra il primo e il secondo???
 

Allegati

  • Screenshot_2017-02-20-18-40-36.webp
    Screenshot_2017-02-20-18-40-36.webp
    45.4 KB · Visualizzazioni: 49
be' l'immagine non dice molto, ma il primo dev'essere tray e l'altro boxed...
la differenza è nella garanzia e nella mancanza del dissipatore nella versione tray.
considerando che se lo acquisti da amazon sei comunque tutelato io prenderei il tray, perchè tanto per quel che vuoi fare tu devi anche prendere un dissipatore passivo o solo silenzioso.
Quante belle informazioni!!!
Un dissipatore così potrebbe starci o meglio il classico arctic i32?
....e grazie!
 

Allegati

  • Screenshot_2017-02-20-22-40-11.webp
    Screenshot_2017-02-20-22-40-11.webp
    31.6 KB · Visualizzazioni: 44
Però a ragionarci su il TDP è 35w su siti intel e mettono sempre il massimo, eccetto i k, quindi dovresti starci dentro con quel dissipatore passivo
 
Ciao a tutti, sto ancora pianificando il mio PC. Sarà principalmente un HTPC per riproduzione audio video ed applicativi in generale. Al massimo i più assetati saranno Photoshop e Pinnacle.
Pensavo ad un i5 7400 o 7500. Però riflettendo sulla possibilità di realizzare un PC passivo, mi chiedo: perchè non optare per un processore della serie T? Es. i5 7500T.
Qualcuno di voi li ha provati??Non trovo nessuna opinione/recensiona riguardo.
Va da sè che penso sia una scelta da ponderare in quanto il solo processore risulta essere più costoso. Ma potrebbe anche farmi rivedere la scelta dell'alimentatore. Ed anche per quest'ultimo significherebbe salire di prezzo. Magari non un fanless (molto costoso!) ma un Corsair della serie RM con la modalità 0 rpm.

Ogni vostro consiglio sarà utile!!!!
Grazie!!!!

https://www.tomshw.it/forum/threads/il-pc-senza-le-ventole.604011/

https://www.amazon.co.uk/gp/offer-listing/B00CEQXLV8/ref=dp_olp_used?ie=UTF8&condition=used
e
https://www.amazon.it/XFX-P1-460F-X...=2025&creative=165953&creativeASIN=B00NTR1AIC
o
https://www.amazon.it/FSP-Fortron-P...qid=1487629666&sr=8-3&keywords=aurum+xilenser
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top