Serie T Intel

Pubblicità


Capisco...infatti ieri sera riflettevo sul fatto che montare un processore T e poi affiancarci un dissipatore con ventola e/o delle altre ventole nel case può rivelarsi un controsenso.
Quindi tirando le somme, badando alla silenziosità, probabilmente si possono raggiungere buoni risultati anche con un processore standard e dei buoni componenti attorno. Soprattutto considerando che il processore T costa di più e richiede anche un alimentatore e delle ventole più costose.
Invece sul fronte consumi probabilmente resta il più efficace.

Bello però...è un bel giochetto da risolvere... (di certo non farò qualcosa ai livelli di falco!)
 
Sono d'accordo. Quello è un altro punto cruciale: il case!Ne vorrei uno orizzontale per impostarlo proprio come HTPC, ma purtroppo la scelta di case orizzontali ATX e piuttosto limitata e talvolta costosa.
Una base di partenza sarebbe questo:
 

Allegati

  • Screenshot_2017-02-21-14-30-07.webp
    Screenshot_2017-02-21-14-30-07.webp
    33.6 KB · Visualizzazioni: 28
I pc costruiti in quei case non tendono ad essere particolarmente silenziosi, ovviamente.
 
Hai poi realizzato il tuo PC? Che componenti hai usato?[/Ciao, alla fine non ho preso un processore serie T. Ho trovato molte poche informazioni a riguardo. Nonostante in fin dei conti fossero tutte positive, ho optato per un i5 7500 tradizionale. Questo perchè un pò tutti mi consigliavano di metterci comunque un dissipatore attivo, per cui l'intenzione di realizzare un pc completamente passivo andava a farsi friggere!
Quindi ho preso un Asus H-270 pro, un i5 7500 raffreddato da un Arctic i32, un case insonorizzato Corsair Carbide 330R ed un alimentatore Seasonic della serie Gold (a basso carico la ventola non gira).
Però ti posso dire che per quanto fosse silenzioso ero comunque lontano del mio obiettivo. Le ventole in dotazione del case sono regolabili su 2 o 3 velocità di rotazione, ma non sono pwm. Quindi le ho sotituite con 2 Noctua = circa 42 € di spesa. Che peraltro a basso carico non partono mai.
Infine l'unica fonte di rumore restava la ventola del processore. L'unica che non si può fermare. Ed anche Asus me l'ha confermato.
Quindi ho provato a sostituirla con un'altra Noctua = 19 €. Qualcosina è miglorato. Ma quel sottofondo leggero leggero c'è sempre.
Di fatto, ogni organo meccanico in movimento, per quanto poco, genera rumore. A maggior ragione se deve spostare dell'aria.
In fin dei conti, se avessi preso un processore T ed un alimentatore passivo forse avrei raggiunto il mio obiettivo. Consideriamo che il T costa più del tradizionale e un alimentatore passivo ha un costo non indifferente; c'è anche da dire che poi alla configurazione tradizionale io c'ho aggiunto 60 € di ventole!
Tuttavia restava l'incognita temperatura. Cioè se monti un T e ci affianchi una GPU con ventole o lo monti in un case con delle ventole, sei già punto a capo.
Io non me la sono sentita di rischiare.


Se invece ti interessa il T per tenere bassi i consumi (che sono già piuttosto bassi col tradizionale) e non t'importa del rumore, vai pure.

Fammi sapere per favore!
 
Va bene se ho news posto qui ma il T lo userei solo in caso di PC totalmente privo di ventole più che per i consumi
Pensavo ti fossi lanciato con il T. Ora sono le temperature che mi interessano e siccome i ryzen sembrano più freschi degli Intel ho aperto questo post dove sto raccogliendo info https://www.tomshw.it/forum/threads/amd-ryzen-censimento-configurazioni.640170/
Su che temperature stai in idle e in full?
 
Va bene se ho news posto qui ma il T lo userei solo in caso di PC totalmente privo di ventole più che per i consumi
Pensavo ti fossi lanciato con il T. Ora sono le temperature che mi interessano e siccome i ryzen sembrano più freschi degli Intel ho aperto questo post dove sto raccogliendo info https://www.tomshw.it/forum/threads/amd-ryzen-censimento-configurazioni.640170/
Su che temperature stai in idle e in full?
Oggi qui in provincia di Treviso siamo sui 35 gradi, la mia stanza non è di certo fresca e la temperatura del processore a basso carico è 37 gradi con le sola ventola del processore attiva a 211 rpm.
Purtroppo no, non mi sono lanciato sui T. Avevo alcune perplessità e non mi andava di complicarmi troppo le cose in un periodo già di per sé difficile. Poi sai, le cose le scopri provando..ed io non avevo mai provato a realizzare un pc super silenzioso. E per silenzio intendo assenza di rumore.
 
Io il dissi per l htpc me lo ero autocostruito (foto sotto), per farcelo stare su un case silverstone milo 03. La ventola montata è una scythe da 14cm. A 500 g/min è inudibile. La cpu era un i3 2100. Feci pure il dissi per la scheda video gt 640 lp. 14965880038471230167117.webp
 
Io il dissi per l htpc me lo ero autocostruito (foto sotto), per farcelo stare su un case silverstone milo 03. La ventola montata è una scythe da 14cm. A 500 g/min è inudibile. La cpu era un i3 2100. Feci pure il dissi per la scheda video gt 640 lp. Visualizza allegato 247589
Di preciso che ventola hai utilizzato?la Noctua a 211 giri appiccicata al dissipatore si sente. Quale alimentatore utilizzavi?
Alla fine era un sistema 0 db?
 
La ventola è una scythe slip stream da 14cm con collegato un potenziometro per regolarne la velocità . l'alimentatore era un bequiet pure power 7
(Provato anche il picopsu totalmente fanless, non ne vale la pena) a distanza molto ravvicinate le ventole si udivano lievemente. Ad un metro di distanza non si distingueva se fosse acceso o spento. Provate anche le noctua .ottime ventole.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top