Selettore Impedenza

Pubblicità

cuginodialf

Nuovo Utente
Messaggi
33
Reazioni
5
Punteggio
34
Buongiorno a tutti,
con delle Wharfedale Linton, ( impedenza dichiarata 6ohm),
cosa cambia se imposto sul NAD312 il selettore di impedenza a 4 o ad 8 Ohm ?
volumi di ascolto medio-bassi ( ca 50db )

saluti
 
ciao e grazie per l risposta, cosa cambia a livello di rischi per casse e a resa sonora da 4 a 8ohm?
Cambia l'adattamento di impedenza sull'uscita dell'ampli.
Queste indicazioni tecniche che trovi sul retro degli apparecchi sono MOLTO generiche e non vanno prese come diktat assoluti.
In linea del tutto generale considera che all'abbassarsi dell'impedenza (quella che si misura in ohm, appunto) all'amplificatore è richiesto di erogare più corrente. Questo di per sè non è un male, basta non esagerare.
Se sul retro dell'ampli c'è scritto "impedenza minima 4 ohm" forse non è sano collegarci diffusori da 2 ohm. Potrebbe non gradire :-)
Così come se ci fosse scritto "impedenza minima 8 ohm" forse (dico, forse!) si potrebbe trovare in difficoltà a pilotare diffusori da 4 ohm.
Normalmente, la stragrande maggioranza degli amplificatori in commercio non ha più alcun problema a pilotare carichi difficili (cioè bassi), diciamo anche sotto i 4 ohm.
 
In realtà quello che il selettore fa è di cambiare i controlli che L’amplificatore esegue per non bruciarsi, in quanto carichi di 4 ohm richiedo il doppio della corrente rispetto a un 8 ohm. Quindi è un limitatore di potenza che va usato solo se si usano diffusori a bassa impedenza, ad alto volume, per lungo tempo. Meglio evitare e o comprare diffusori con valori (nominali) di impedenza superiori ai 4 ohm, o comprare un amplificatore con un sacco di potenza e farlo lavorare al minimo.
 
In realtà quello che il selettore fa è di cambiare i controlli che L’amplificatore esegue per non bruciarsi, in quanto carichi di 4 ohm richiedo il doppio della corrente rispetto a un 8 ohm. Quindi è un limitatore di potenza che va usato solo se si usano diffusori a bassa impedenza, ad alto volume, per lungo tempo. Meglio evitare e o comprare diffusori con valori (nominali) di impedenza superiori ai 4 ohm, o comprare un amplificatore con un sacco di potenza e farlo lavorare al minimo.
Seguito vs consigli, con sel 8 ohm a bassi volumi il suono mi pare un filo più chiaro e nitido. In previsione futura un ampli (audiolab-cambridge cxa 61-81...ecc ) migliorerebbe di molto la qualità (oggi nad312) dell'impianto ?
 
Se hai un NAD 312 tienilo stretto, è l’ultima versione del glorioso 3020, e può tranquillamente pilotare diffusori da 4 ohm (io ho avuto la versione con il sintonizzatore). Probabilmente avrebbe bisogno di cambiare i condensatori.
Se vuoi qualcosa che suoni meglio devi spendere parecchio, un entry level moderno non ti darà un suono migliore di quello. La sua limitazione è la potenza, che è limitata, ma va benissimo per ambienti di ascolto “normali” (ossia un salotto che non sia una porta aerei)
 
Se hai un NAD 312 tienilo stretto, è l’ultima versione del glorioso 3020, e può tranquillamente pilotare diffusori da 4 ohm (io ho avuto la versione con il sintonizzatore). Probabilmente avrebbe bisogno di cambiare i condensatori.
Se vuoi qualcosa che suoni meglio devi spendere parecchio, un entry level moderno non ti darà un suono migliore di quello. La sua limitazione è la potenza, che è limitata, ma va benissimo per ambienti di ascolto “normali” (ossia un salotto che non sia una porta aerei)
Il salotto è grande ma prediligo un ascolto misurato (45 db mi vanno bene) il potenziometro non arriva a ore 9... È che non ho idea ( con 800€ di spesa) se un altro amplificatore quanto migliore ( definizione in primis) possa essere. Cmq grazie non mi dilungo piu
 
Il salotto è grande ma prediligo un ascolto misurato (45 db mi vanno bene) il potenziometro non arriva a ore 9... È che non ho idea ( con 800€ di spesa) se un altro amplificatore quanto migliore ( definizione in primis) possa essere. Cmq grazie non mi dilungo piu
Se hai dimestichezza con il saldatore ci sono kit ad hoc per l'upgrade dei condensatori degli amplificatori. Per il tuo il kit completo tutto Nichicon lo trovi qua

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Il salotto è grande ma prediligo un ascolto misurato (45 db mi vanno bene) il potenziometro non arriva a ore 9... È che non ho idea ( con 800€ di spesa) se un altro amplificatore quanto migliore ( definizione in primis) possa essere. Cmq grazie non mi dilungo piu
Perché non vuoi dilungarti? Questo è un forum, si discute su argomenti che per noi sono interessanti (e si cerca di aiutare)
45 decibel è virtualmente quite, è il livello di rumore in una libreria, in genere la musica si ascolta almeno a 70 decibel (a meno che non la si usi solo come sottofondo). Infatti mi stupisco un po’ a come fai a tenere il potenziometro a un livello cosi alto (probabilmente hai diffusori a bassissima efficienza, o un ambiente estremamente assorbente al suono, o ascolti troppo lontano dai diffusori). Certo, 25W a canale non sono granché, ma ripeto: per un ascolto domestico vanno più che bene (con le dovute eccezioni), l’importante è abbinarli con i giusti diffusori che non richiedono tanta potenza, restare quindi con diffusori di dimensione medio piccola e decente efficienza, possibilmente con condotto reflex.
 
Perché non vuoi dilungarti? Questo è un forum, si discute su argomenti che per noi sono interessanti (e si cerca di aiutare)
45 decibel è virtualmente quite, è il livello di rumore in una libreria, in genere la musica si ascolta almeno a 70 decibel (a meno che non la si usi solo come sottofondo). Infatti mi stupisco un po’ a come fai a tenere il potenziometro a un livello cosi alto (probabilmente hai diffusori a bassissima efficienza, o un ambiente estremamente assorbente al suono, o ascolti troppo lontano dai diffusori). Certo, 25W a canale non sono granché, ma ripeto: per un ascolto domestico vanno più che bene (con le dovute eccezioni), l’importante è abbinarli con i giusti diffusori che non richiedono tanta potenza, restare quindi con diffusori di dimensione medio piccola e decente efficienza, possibilmente con condotto reflex.


rieccomi, non vorrei portarvi via troppo tempo figurati... dunque i diffusori sono i Linton 6ohm sensibilità 90 almeno credo, venendo dalle chario hiper 1000, le linton mi paiono un pochino piu semplici da pilotare... la posizione di ascolto è un triangolo di 4 metri per lato con del parquet e un tappeto... per quanto riguarda la possibilità di mettere mano ai componenti mi piace e mi divertirebbe anche, in passato ne ho costruite di schede elettroniche ( sono perito elettronico ). potrebbe essere una soluzione gradita... forse sono stato troppo basso parlando dei decibel, sto misurando con un app dal cell a 4 metri... ma vivo in condominio e una mezzoretta di ascolto quotidiano ci scappa sempre vs tarda serata... cmq a me/noi (moglie compresa) basta il volume che abbiamo.... un paio di anni fa mi consigliasti di tenere l' impianto che avevo ( chario+nad ) a fronte di un radicale cambio in direzione Home Theatre...scelta fortunatamente che ho seguito ( per i film ho acquistato un Topping e30 e sono molto soddisfatto di aver mantenuto un impianto 2 canali stereo )... cmq ci penso seriamente alla soluzione proposta da Kelion ( che ringrazio ancora )
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se hai dimestichezza con il saldatore ci sono kit ad hoc per l'upgrade dei condensatori degli amplificatori. Per il tuo il kit completo tutto Nichicon lo trovi qua

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


fantastico grazie... terrò ben presente... ( risposta piu articolata vedi sotto )
 
The Wharfedale Linton? Grande scelta, buona efficienza, onesti nel dichiarare una impedenza di 6 ohm. Forse il tuo NAD manca un po’ di potenza, se come dici tu ascolti a basso volume non dovresti avere problemi, lascia pure il selettore a 8 ohm.
Se vuoi provare un amplificatore moderno, le scelte sono ovviamente tanto. Per esempio tanto nel restare nel classico, un amplificatore senza inutili fronzoli è il multi premiato Rega Brio che era pure una delle mie scelte per il mio ultimo amp (poi decisi per un Yamaha). Con 50W a canale vai tranquillo.
 
The Wharfedale Linton? Grande scelta, buona efficienza, onesti nel dichiarare una impedenza di 6 ohm. Forse il tuo NAD manca un po’ di potenza, se come dici tu ascolti a basso volume non dovresti avere problemi, lascia pure il selettore a 8 ohm.
Se vuoi provare un amplificatore moderno, le scelte sono ovviamente tanto. Per esempio tanto nel restare nel classico, un amplificatore senza inutili fronzoli è il multi premiato Rega Brio che era pure una delle mie scelte per il mio ultimo amp (poi decisi per un Yamaha). Con 50W a canale vai tranquillo.
Si il rega brio avrebbe parecchie cartucce dalla sua... Innanzitutto ho acquistato pochi mesi fa il rega plana 1 e si dice che sia una buona coppia... è totalmente analogico (almeno mi pare) e ciò mi "garba" perché dac e simili me li lascio a parte... la spesa sarebbe ok... molti parlano bene di audiolab 6000 e leak, ma cmq per l'amplificatore si va a primavera... Ascoltiamo di tutto, CD , liquida (Amazon, qobuz o tidal in maniera alterna) ed Lp...
Le Linton mi stanno piacendo davvero, (gli stand li ho autocostruiti abbastanza simili agli originali ma un capellino più industriali... Con aggiunta di 3 ruote e un altezza ridotta di 2 cm perche ne avevo bisogno).. le sto ascoltando da sabato e devo riconoscere che il salto dalle chario (acquistate col primo stipendio nel 96) c'è eccome
 
rieccomi, non vorrei portarvi via troppo tempo figurati... dunque i diffusori sono i Linton 6ohm sensibilità 90 almeno credo, venendo dalle chario hiper 1000, le linton mi paiono un pochino piu semplici da pilotare... la posizione di ascolto è un triangolo di 4 metri per lato con del parquet e un tappeto... per quanto riguarda la possibilità di mettere mano ai componenti mi piace e mi divertirebbe anche, in passato ne ho costruite di schede elettroniche ( sono perito elettronico ). potrebbe essere una soluzione gradita... forse sono stato troppo basso parlando dei decibel, sto misurando con un app dal cell a 4 metri... ma vivo in condominio e una mezzoretta di ascolto quotidiano ci scappa sempre vs tarda serata... cmq a me/noi (moglie compresa) basta il volume che abbiamo.... un paio di anni fa mi consigliasti di tenere l' impianto che avevo ( chario+nad ) a fronte di un radicale cambio in direzione Home Theatre...scelta fortunatamente che ho seguito ( per i film ho acquistato un Topping e30 e sono molto soddisfatto di aver mantenuto un impianto 2 canali stereo )... cmq ci penso seriamente alla soluzione proposta da Kelion ( che ringrazio ancora )
--- i due messaggi sono stati uniti ---



fantastico grazie... terrò ben presente... ( risposta piu articolata vedi sotto )
Ottimi diffusori. Dovresti notare anche una minore necessità di ruotare la manopola del volume sul NAD. Per quanto riguarda il cambio dei condensatori sul NAD tieni presente che si tratta del kit completo da 40 condensatori e diventa abbastanza impegnativo come upgrade anche se ne vale la pena. Comunque non sono compresi i due condensatori della sezione alimentazione. Una pompetta succhiastagno con riscaldatore integrato ti risparmierà la discesa in terra di tutto il paradiso. Dello stagno di buona qualità per le saldature col 3 o 4 % di argento sarà un plus. Puoi limitare l'upgrade ai soli condensatori sulla linea di alimentazione C508 e C509 che dovrebbero essere da 6800 uF 50V 105°
Lo schema dell'amplificatore lo trovi qui
2 Kendeil italiani sono il max e durano 50 anni
A volte quei condensatori sul NAD hanno un piedino supplementare con funzione di solo sostegno e univocità di inserimento ma sono dei normali condensatori a 2 piedini. Quindi non ti fare impressionare

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ottimi diffusori. Dovresti notare anche una minore necessità di ruotare la manopola del volume sul NAD. Per quanto riguarda il cambio dei condensatori sul NAD tieni presente che si tratta del kit completo da 40 condensatori e diventa abbastanza impegnativo come upgrade anche se ne vale la pena. Comunque non sono compresi i due condensatori della sezione alimentazione. Una pompetta succhiastagno con riscaldatore integrato ti risparmierà la discesa in terra di tutto il paradiso. Dello stagno di buona qualità per le saldature col 3 o 4 % di argento sarà un plus. Puoi limitare l'upgrade ai soli condensatori sulla linea di alimentazione C508 e C509 che dovrebbero essere da 6800 uF 50V 105°
Lo schema dell'amplificatore lo trovi qui
2 Kendeil italiani sono il max e durano 50 anni
A volte quei condensatori sul NAD hanno un piedino supplementare con funzione di solo sostegno e univocità di inserimento ma sono dei normali condensatori a 2 piedini. Quindi non ti fare impressionare

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Ops... Qualcosa è andato storto... Lampli è saltato dopo un oretta di funzionamento... Non mi ero accorto che scaldava parecchio... A naso l'odore di bruciato è sul trasformatore, a vista non vedo niente di annerito... Ho provato ad attendere ma anche a freddo non si riaccende... Misure elettriche non le ho fatte non avendo tester
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top