Secure Erase o formattazione?

Pubblicità

Filippo Anichini

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
20
Salve
ho appena acquistato una SSD da 500 GB usata per poco più di 6 mesi da un mio amico, nella quale aveva installato il SO windows 10 e altri programmi. Prima di vendermela mi ha detto di averla formattata semplicemente collegandola al PC tramite porta USB (attraverso l'adattatore), clickando col tasto destro su questa e selezionando formatta. La mia domanda è questa: è consigliato che faccia una secure erase o può bastare la formattazione eseguita dal mio amico prima di montare l'SSD sul mio PC ed installarvi il SO?

Essendo poco esperto in materia, la secure erase è possibile effettuarla solo dopo aver montato l'SSD all'interno del PC giusto? Oppure si può effettuare anche collegandola tramite porta USB?
 
Salve
ho appena acquistato una SSD da 500 GB usata per poco più di 6 mesi da un mio amico, nella quale aveva installato il SO windows 10 e altri programmi. Prima di vendermela mi ha detto di averla formattata semplicemente collegandola al PC tramite porta USB (attraverso l'adattatore), clickando col tasto destro su questa e selezionando formatta. La mia domanda è questa: è consigliato che faccia una secure erase o può bastare la formattazione eseguita dal mio amico prima di montare l'SSD sul mio PC ed installarvi il SO?

Essendo poco esperto in materia, la secure erase è possibile effettuarla solo dopo aver montato l'SSD all'interno del PC giusto? Oppure si può effettuare anche collegandola tramite porta USB?
Attacchi il disco come secondario internamente o via usb esternamente.
Prompt(admin):
diskpart
list disk --> vedi il numero del disco corrispondente
select disk 1 --> metti il numero del disco corrispondente (1 è come esempio)
clean all
exit
Apri gestione disco e lo inizializzi come gpt.
Poi lo metti come primario e installi winzozz.
 
CLEAN ALL sull'SSD è un controsenso! CLEAN ALL effettua una cancellazione completa di tutto l'SSD, quindi una scrittura completa di tutte le celle del disco.

O formattazione veloce di windows (ma anche il semplice CLEAN invece che CLEAN ALL), o utilizzi PARTED MAGIC (o un tool del produttore dell'SSD, sempre che esista) ed effettui un SECURE ERASE.

Sull'effettuarlo via USB o via SATA non ti so dire, io ho sempre effettuato sia format che secure erase con SSD collegato via SATA.
 
Attacchi il disco come secondario internamente o via usb esternamente.
Prompt(admin):
diskpart
list disk --> vedi il numero del disco corrispondente
select disk 1 --> metti il numero del disco corrispondente (1 è come esempio)
clean all
exit
Apri gestione disco e lo inizializzi come gpt.
Poi lo metti come primario e installi winzozz.

Innanzitutto grazie per le pronte risposte, quindi se ho ben capito questa procedura non equivale a un secure erase, giusto? E più che altro cosa farebbe? Inoltre non ho capito l'ultima parte quando dici "Apri gestione disco e lo inizializzi come gpt" come va fatta.
 
Innanzitutto grazie per le pronte risposte, quindi se ho ben capito questa procedura non equivale a un secure erase, giusto? E più che altro cosa farebbe? Inoltre non ho capito l'ultima parte quando dici "Apri gestione disco e lo inizializzi come gpt" come va fatta.
Clean all è una formattazione da 0 come secure erase, quindi una volta fatto il disco è come se fosse nuovo e va inizializzato da gestione disco.
 
Clean all è una formattazione da 0 come secure erase, quindi una volta fatto il disco è come se fosse nuovo e va inizializzato da gestione disco.
"CLEAN ALL" NON E' come il SECURE ERASE (per gli SSD).
Per gli SSD esiste un comando ATA apposito che attiva una funzione interna dell'SSD che RESETTA lo stato delle celle in pochi minuti. Il CLEAN ALL effettua una scrittura di TUTTE le celle dell'SSD (impiega il tempo necessario a scrivere TUTTO l'SSD). Il risultato può apparire simile ma è concettualmente differente.

Col comando SECURE ERASE non si ha una scrittura di tutte le celle dell'SSD, quindi non si "consuma" inutilmente una scrittura di queste (ricordiamoci che ogni cella di un SSD può essere scritta un certo nr di volte prima di guastarsi).
 
"CLEAN ALL" NON E' come il SECURE ERASE (per gli SSD).
Per gli SSD esiste un comando ATA apposito che attiva una funzione interna dell'SSD che RESETTA lo stato delle celle in pochi minuti. Il CLEAN ALL effettua una scrittura di TUTTE le celle dell'SSD (impiega il tempo necessario a scrivere TUTTO l'SSD). Il risultato può apparire simile ma è concettualmente differente.

Col comando SECURE ERASE non si ha una scrittura di tutte le celle dell'SSD, quindi non si "consuma" inutilmente una scrittura di queste (ricordiamoci che ogni cella di un SSD può essere scritta un certo nr di volte prima di guastarsi).
può anche essere, fatto sta che ho sempre utilizzato il comando clean all per 10 anni su vari ssd e ancora li uso.
Edit: cmq quoto sul fatto della vita e dico a @Filippo Anichini di utilizzare secure erase del programma del disco.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top