Seagate settori riallocati rilevato da Crystal disk

Pubblicità

powerix

Utente Èlite
Messaggi
6,161
Reazioni
1,503
Punteggio
166
Salve, ieri per curiosità ho scaricato cristal disk e mi rileva settori riallocati 86/86 soglia 36 sul mionseagate barracauda da 1tb di 6 anni fa e mi dice A RISCHIO, ha 28000 ore di funzionamento. Ho quindi scaricato seatools ma i due test generico rapido e quello completo che dura 3 ore mi hanno dato entrambi Passato. Secondo voi perché? Il seatools non fa un report dettagliato?
8115620f4e3e0ef7dfffeb032b502706.jpg
 
Ultima modifica:
Probabilmente (e dico probabilmente) perché il tool valuta i settori riallocati come non-errori o mancati errori. Lo stato SMART dice infatti che hai molti errori di lettura dovuti alla cattiva comunicazione tra disco e porta sata (cambiare il cavetto prima di tutto) o tra disco e scheda logica o nel trasfert di compressione del chipset della scheda madre. Quale delle tre? Non si può dire se non facendo delle prove tecniche.
Quello che è avvenuto è che per 739 blocchi non è stata possibile ad un certo punto la lettura e sono stati riscritti altrove... senza perdita di dati.
Il messaggio che quel disco ti lancia è ...fai un backup regolare.
 
Dove hai letto 739 blocchi? Come funziona il valore attuale/peggiore soglia? Grazie. I cavetti sono quelli forniti dalla scheda madre, asus

Questo è l'ssd che ho installato 15 giorni fa con sistema operativo nuovo. Qui ci sono problemi?
f671829a098d2d9dc086463de5bee190.jpg
 
Ultima modifica:
Lascia stare i valori prima (82 era 100 quando non cerano riallocazioni, a 36 scatta il rosso), leggi direttamente il valore numerico. Il valore è esadecimale da convertire in decimale.

L'SSD tutto ok. Previeni problemi non togliendo corrente (POR) ma lasciando fare a Windows la procedura di salvataggio delle impostazioni.
 
Lascia stare i valori prima (82 era 100 quando non cerano riallocazioni, a 36 scatta il rosso), leggi direttamente il valore numerico. Il valore è esadecimale da convertire in decimale.

L'SSD tutto ok. Previeni problemi non togliendo corrente (POR) ma lasciando fare a Windows la procedura di salvataggio delle impostazioni.
il primo l'ho capito
spiegati meglio per la parte evidenziata...
 
Ultima modifica:
Probabilmente (e dico probabilmente) perché il tool valuta i settori riallocati come non-errori o mancati errori.

Proprio così, seatools interpreta i settori riallocati come errori risolti per cui per lui l'hdd non ha problemi, questo però non è un problema da sottovalutare. Consiglio di fare un backup dei dati su un altro supporto se ancora non è stato fatto perchè da un momento all'altro l'hdd potrebbe anche diventare inaccessibile.
 
Quei cavi sono più costosi perchè hanno la clip di metallo che assicura un collegamento più solido, sono ovviamente migliori quindi.
 
Intendevo se costavano troppo poco quelli del link che ho postato i cable master, 7€ mi sembra pochissimo.
 
Ho bisogno degli angolari per forza, comunque io sto usando quelli in dotazione tutti neri, mi asus, non pensavo potessero dare problemi. Tra l'altro su un altro hd con stessi cavi nessun problema di letture.
 
il primo l'ho capito
spiegati meglio per la parte evidenziata...

L'attributo POR (Recovery Count) segnala quante volte l'ssd ha perso l'alimentazione prima che il sistema operativo avesse dato al firmware il comando ATA di chiusura. Diciamo che la mancata alimentazione di un SSD è un fattore di rischio non per la rottura ma per fenomeni di corruzione dei dati salvati.

- - - Updated - - -

Il fatto di cambiare il cavo può essere risolutivo oppure no. L'hdd purtroppo non fa una diagnostica approfondita sulla causa della riallocazione. Come detto si deve andare per tentativi. Appunto quelli più semplici sono cambiare cavetto e cambiare porta sata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top