DOMANDA "Sdoppiare" cavo ethernet.

  • Autore discussione Autore discussione Tony25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma poi non puoi gestirli contemporaneamente, o sbaglio?
 
Re: "Sdoppiare" cavo ethernet.

@Tony25
andiamo per ordini:
1) sdoppiare un cavo è possibile, ma tra le soluzioni da adottare è l'ultima da adottare.
2) la soluzione te l'ha già fornita Bauer cioè mettere un router subito dopo la tua antenna wireless e da quello collegare tutti gli altri dispositivi (che non saranno router ma AP/switch o router con la funzione di routing disabilitata... una soluzione spegni un router ed accendi l'altro è da scartare a priori XD)
3) lo scatolotto sarebbe un alimentatore PoE per dare alimentazione all'antenna esterna... a seconda di dove è ubicato non potresti proprio utilizzare uno splitter come quello che intendi usare (perchè le coppie extra servono per l'alimentazione... quindi al massimo dovresti metterlo subito prima dell'antenna ed a quel punto tanto vale mettere anche un router)
4) per consigliarti meglio dovremmo capire come sono collegati ufficio, camera e piano terra ed esattamente cosa ti serve in questi ambienti (lan, wifi o entrambi)... puoi fare uno schema??

cmq faccio un tentativo di schema

ANTENNA
|
PoE Injector
|
ROUTER
|
|-----Ufficio (con eventuale switch/router con routing disabilitato)
|----- Camera (idem come in ufficio)
|----- Piano terra (idem come camera e ufficio)

Ufficio camera e piano terra possono anche essere collegati in serie e non direttamente al router...

Ah questo se vuoi tuttto su una stessa rete, ma volendo puoi anche separare ufficio e home con 2 reti diverse (in quel caso in ufficio ti servirà obbligatoriamente un router), anche per ragioni di sicurezza.

Sì quello è uno switch: ci colleghi il cavo in arrivo dal tetto quindi i 2 cavi che vanno ai 2 router. Di fatti "sdoppi" il cavo con questo dispositivo, anche se così facendo hai 3 dispositivi invece di 2. A mio modesto parere hai un guadagno pressochè nullo rispetto ad una configurazione con due router in cascata.

Ti consiglio di prenderne comunque 1 con porte da 1Gbps.
Le stanze sono 2, Una "ufficio" al piano 1, una "camera" al piano 2. Il cavo è nel ufficio al P1, e devo portarlo alla P2.
Allora da quello che capisco:
2) Non è come vorrei fare io perchè internet dipende sempre dal router principale al P1.
3) Lo scatollotto si trova all'estremitá del cavo dell'antenna al P1, ma se da alimentazione all'antenna come mai se lo tolgo e il cavo va direttamente al router del P1 va lo stesso internet? Viene alimentata dal router? Oppure l'alimentazione che gli viene data dal Poe è "supplementare"?
4) Detto sopra per quanto riguarda il numero di stanze.
Attualmente:
Antenna
l
Poe injector (P1)
l
Router ( ufficio P1)
l---- Dispositivi Tramite LAN.
l---- WiFi
Come vorrei fare io:
Antenna
l
Switch/sdoppiatori (ufficio p1)
l P1 l P2 (cavo da mettere)
Router (P1). Router (P2)
l---- Dispositivi LAN. l---- Dispositivi Lan
l---- Wifi
In modo che l'alimentazione è separata, e quindi tener accesso il router solo sul piano che serve e l'altro spegnerlo.
2 router li ho già in casa, idem il cavo, manca la roba per " sdoppiarlo".
Spero di essere stato chiaro su quello che vorrei fare. Il metodo migliore come in schema ditemelo voi.

- - - Updated - - -

@Tony25
andiamo per ordini:
1) sdoppiare un cavo è possibile, ma tra le soluzioni da adottare è l'ultima da adottare.
2) la soluzione te l'ha già fornita Bauer cioè mettere un router subito dopo la tua antenna wireless e da quello collegare tutti gli altri dispositivi (che non saranno router ma AP/switch o router con la funzione di routing disabilitata... una soluzione spegni un router ed accendi l'altro è da scartare a priori XD)
3) lo scatolotto sarebbe un alimentatore PoE per dare alimentazione all'antenna esterna... a seconda di dove è ubicato non potresti proprio utilizzare uno splitter come quello che intendi usare (perchè le coppie extra servono per l'alimentazione... quindi al massimo dovresti metterlo subito prima dell'antenna ed a quel punto tanto vale mettere anche un router)
4) per consigliarti meglio dovremmo capire come sono collegati ufficio, camera e piano terra ed esattamente cosa ti serve in questi ambienti (lan, wifi o entrambi)... puoi fare uno schema??

cmq faccio un tentativo di schema

ANTENNA
|
PoE Injector
|
ROUTER
|
|-----Ufficio (con eventuale switch/router con routing disabilitato)
|----- Camera (idem come in ufficio)
|----- Piano terra (idem come camera e ufficio)

Ufficio camera e piano terra possono anche essere collegati in serie e non direttamente al router...

Ah questo se vuoi tuttto su una stessa rete, ma volendo puoi anche separare ufficio e home con 2 reti diverse (in quel caso in ufficio ti servirà obbligatoriamente un router), anche per ragioni di sicurezza.

Sì quello è uno switch: ci colleghi il cavo in arrivo dal tetto quindi i 2 cavi che vanno ai 2 router. Di fatti "sdoppi" il cavo con questo dispositivo, anche se così facendo hai 3 dispositivi invece di 2. A mio modesto parere hai un guadagno pressochè nullo rispetto ad una configurazione con due router in cascata.

Ti consiglio di prenderne comunque 1 con porte da 1Gbps.

Per di piu' parliamo di:



TP-LINK TL-PA4010P KIT (IT) Nano Powerline AV500 con presa passante italiana, 1 porta Ethernet, fino a 500Mbps e 300 metri di copertura, Design miniaturizzato e discreto, Plug&Play, Kit con 2 adattatori: Amazon.it: Informatica

1) ha il passante quindi va a muro e la ciabatta la attacchi DOPO il powerline
2) il costo semmai mi pare abbastanza basso, soprattutto rispetto all'accrocchio che avevi in mente
3) l'impianto ha trent'anni ma a meno che tu attacchi gli elettrodomestici e non funzionino, c'ha dentro cavi di rame come gli altri
4) alla faccia - volevi fare una cosa complicatissima e pressoche' impossibile da mettere in pratica e poi dici che "un pc deve avere il cavo ethernet piu' diretto possibile" quando un powerline semplicemente lo fa passare attraverso la linea della corrente e lo riprende dall'altra parte, mentre tu volevi splittarlo piu' volte e in modi mai visti prima.... non mi sembra molto coerente :grat:
1) Ok.
2) Diciamo che se dovessi prendere switch/sdoppiatori spenderei 10 euro, quelli 2 costano minimo 50 euro.
3) Si, anche quello è vero, ma leggendo i vari pareri di chi li usa, l''impianto elettrico potrebbe essere un "problema", non penso nel mio caso, ma non avendoli mai usati non sono sicuro al 100%.(al limite posso vedere se riesco a provarli prima di fare tutto)
4) Il come farla come avrai capito non ne ho la più pallida idea, il cosa fare si, e ho spiegato sopra.
Per la frase intendevo dire che internet con un power line dipende da cavo ethernet e impianto elettrico, come intendo io dipende solo dai cavi ethernet e poi rimane sempre il problema dell'alimentazione unita.
I power line preferirei tenerli come ultima soluzione.
 
Ultima modifica da un moderatore:
@Kenny90
No, il router l'ho comprato io e nello specifico è un netgear r6300v2 quindi penso sia Poe. Anche l'altro router nel caso è Poe anche lui.
Ma quindi l'antenna si alimenta solo ed esclusivamente tramite Poe injector o router Poe?
Si, il cavo che va al P2 deve partire dal p1, perchè il cavo dell'antenna non lo posso spostare. Non posso invertire l'entrata.
Per far arrivare il cavo ethernet al P2, farò come col cavo P1 giá installato, cioè con una canalina di plastica farla uscire dal p1 e da muro esterno portarla al P2 poi farla entrare facendo un buco nel muro. Questo non è un problema, ho giá tutto il necessario.
La prima opzione dipende sempre dal router P1, e quindi se spengo il router p1 il p2 non va e questo non voglio che succeda. Quindi la scarterei come ipotesi.
Non ho la necessitá di non far leggere il P1 al P2 e il contrario, Visto che sempre PC casalinghi si tratta.
Le due reti devono essere separate solo per quanto riguarda l'alimentazione elettrica. Come detto più volte sopra. È pensavo che con uno switch/sdoppiatore che non ha bisogno di essere alimentato da una presa di corrente potesse andare bene, cosí la connessione dipenderebbe solo dalla corrente che arriva a ciascun router e cosí posso usare anche solo uno senza dipendere dall'altro. Questo intendo per "separate". (Come schema sopra.)
Spero di aver chiarito cosa voglio fare.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ci sono 3 alternative per alimentare un dispositivo PoE: un adattatore passivo (esempio se cerchi su amazon Digitus DN-95001) che si usa spessissimo nel caso di videocamere IP, almeno quando non se ne hanno molte, un PoE injector oppure utilizzare un router o uno switch dotato di porte PoE.
il tuo router non dovrebbe essere PoE, a meno che non sia specificato (deve supportare i protocolli 802.11af o 802.11at), tant'è che utilizzi un injector.

non ho capito solo una cosa, perchè vuoi spegnere uno dei due router? dovrai alimentare cmq lo switch ed il PoE injector... e non hai nemmeno necessità di creare due reti del tutto distinte.
cmq una soluzione per render tutto indipendente sarebbe di acquistare un semplice switch e collegarvi a stella antenna (tramite iniettore) ed i 2 router (che verrebbero collegati alle rispettive porte WAN). tieni presente ce in questo modo non potrai accedere a cartelle condivise da pc dell'altra rete, potrai farlo in futuro collegando tutto in cascata (il caso di prima con reti non indipendenti) o acquistando un router economico che faccia da bridge (manterresti l'indipendenza delle 2 reti, non so se vi è modo di stabilire un istradamento via sw con un confg del genere, la cosa più facile è mettere un bridge), o ancora acquistando un router al posto di uno switch per collegare i 2 router principali (la differenza sta che potresti giocare con i collegamenti).
rimarrebbe sempre e comunque la dipendenza dal dispositivo che fa da snodo, quindi se la corrente salta lì o questo si guasta la connessione non andrà.
Da specifiche non leggo quelle sigle, Forse mi son confuso con l'altro router che ho, ma mi ricordo che con uno andava anche senza poe, devo provare.
Vorrei tenere accesso solo il router che mi serve, di solito quando non lo uso lo spengo. Quindi non voglio doverli accendere entrambi se voglio usare quello al P2.
Cosa intendi con collegarvi a stella?
Quindi:
Antenna
l
Switch 5 Porte Poe (1 presa elettrica)
l l
1P Router. 2P router
l---- Dispositivi LAN. -- Dispositivi LAN
l---Wifi
Seguendo lo schema con lo switch riesci ad alimentare l'antenna? Però rimane il problema che l'alimentazione e dipende sempre dal p1.
Poi pensavo ad un altra cosa, stai parlando di switch, anche loro vanno tutti attaccati alla corrente?(senza porte Poe, solo per sdoppiare i cavi). E riesci ad alimentare l'antenna e lo switch direttamente dal router? Perchè pensavo: Al p1 switch da non alimentare, cosí al p2 mettere router Poe per alimentare antenna e switch e attaccarlo al gruppo di continuitá, cosí se salta la corrente Internet resta acceso. È possibile?
 
non ha senso spegnere un router... così facendo addirittura ne accorci la vita quindi è anche peggio...

lo schema è corretto però:
1) puoi prendere uno switch PoE ma ne vale la pena? hai già l'injector per poter alimentare l'antenna... certo con un unico dispositivo verrebbe un'installazione più pulita... valuta tu.
2) lo schema è corretto, è quello che ti suggerivo prima
3) vedi punto 1... l'alimentazione dipenderà ovviamente da dove è ubicato tale switch...
4) uno switch necessita per forza di corrente (sia che sia PoE o meno), solo gli HUB possono essere passivi (esistono anche di attivi, che fanno anche da amplificatori del segnale)... cmq sono 10 anni almeno che non vedo un HUB, ormai si trovano solo switch.. uno switch semplifica il setup ed è più versatile e prestante, per cui non mi sorprende... anche se con quello schema, con snodo centrale, potrebbe andare bene un HUB, anche se peggiorerebbe notevolmente le prestazioni rispetto al peggiore degli switch...
5) non puoi alimentare dispositivi "in cascata" e non esistono switch PoE (solo telecamere IP, Access point e telefoni).
Che io sappia è il contrario. Ma è questione di abitudine quindi lo faccio senza neanche pensarci.
1) Prerirei avere solo una presa occupata,(anche perchè la ciabatta è piena) cioè quella dello switch e non due.
Per l'acquisto non è un problema. Questa potrebbe essere una soluzione, ma non è come la cerco io, perchè al p2 vorrei avere internet acceso anche se manca la corrente.
2) Ho sto dubbio, mi sembra sprecato avere uno switch da 5 porte, visto che i cavi da attaccare sono solo due e che per dare i cavi ai dispositivi ci penseranno i router.
Non c'è qualcosa di più "spartano" per fare questa cosa?
3) Ecco il problema è sempre qua, come punto 2. Non c'è qualcosa che allo snodo non abbia bisogno di alimentazione? L'antenna sarebbe alimentata tramite router per il p2 e Poe injector per il p1(dopo lo snodo).
Cosa succede se alimenti entrambi i cavi tramite Poe?
4) capito.
5) Capito, quindi con una sola porta Poe puoi alimentare solo le cose che hai citato in cascata?
 
@Kenny90
1-2-3) Capito, quindi questa potrebbe essere una soluzione.
5) Capito per il ppe in cascata.
Ma quindi quelli splitter che ho detto a cosa servono?
Non riesco a capirlo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
gli splitter?
servono solo a trasportare i segnali di 2 cavi utilizzando un unico cavo che fa da "dorsale", vanno collegati da entrambi i lati e da uno di questi 2 lati devono necessariamente essere collegati ad un router/switch (da soli non possono funzionare, da lì i dubbi espressi da falco ed altri)... nel tuo caso non vanno bene (data la config non riesco ad immaginare come poter "giocare tale carta").

esempio dove possono andare bene, fermo restando che lo stesso risultato lo si ottiene in altri modi: http://www.sfcable.com/mm5/1021-SF-05-SPEC.jpg
Si gli splitter. Adesso ho capito.
Quindi devi metterlo
l
2- 1
l
l
1-2
Credevo funzionassero diversamente.
Quindi niente.
Quindi alla fine, avere l'alimentazione dell'antenna al p2 e al p1 sdoppiatore passivo non è possibile?
Quindi avere la alimentazione di internet indipendente non si riesce? (Solo prese dei router che danno corrente all'antennza, niente Poe e switch, cosí da poterlo collegare al gruppo di continuitá).
Se non c'è prorpio nessuna possibilitá penso che andrò di switch Poe al p1.
 
l'unico modo di utilizzarli sarebbe spostare l'alimentazione di rete e lo switch (che ci vuole comunque) al P2 proprio subito prima dell'antenna (dove la hai in un balcone, terrazzo? puoi metterla al chiuso? se non puoi ti servirà una cassetta adatta...), allo switch collegare 2 cavi corti da inserire nello splitter, collegare lo splitter col cavo che va al P1 nell'ufficio.
nel cavo che ti arriverebbe all'ufficio arriverebbero quindi 2 segnali, quindi dovrai collegarlo allo splitter ed otterresti 2 porte... una la collegherai al router dell'ufficio e la seconda al cavo che porta alla camera e quindi al router in camera.... insomma un casino.

schematizzando
Antenna
|
PoE injector
|
Switch (o Switch PoE, eliminando l'injector di sopra)
| |
Splitter
|
cavo che porta al P1 (ufficio)
|
Splitter---- Router Ufficio
|
cavo che porta in camera
|
Router camera
Quindi dovrei spostare il cavo dell'antenna al p2?
L'antenna si trova sul tettoil cavo scende e entra dal muro al p1, si al p2 ho un balcone, e devo fare un foro nel muro per far entrare i cavi.
Dalla schema dovrei avere cavo antenna e switch Poe al p2?
 
sì, all'antenna puoi collegare un solo cavo...
però non devi spostare il cavo attuale, ti basta un altro spezzone di cavo... sconnetti quello che hai e colleghi in mezzo switch, splitter ecc
la fattibilità dipende molto dall'ubicazione... e ti servirà una cassetta da esterno oltre che una protezione per i cavi se passano nel tetto: http://electricstore.it/Foto_Prodotti/img/9889-1.jpg per i cavi io userei cavi normali facendoli passare in corrugati, ma esistono anche cavi da esterno con una guaina più spessa e resistente.
Non ho ben capito come dovrei fare, ma sembra rognoso da fare, Dal cavo dell'antenna mettere un cavo prolunga che va al p2 e poi dal p2 mettere switch e l' altra roba per poi riscendere al p1?
Ma facendo come dici l'alimentazione è sempre unitá?
Perchè si no devo provare a chiedere se possiamo spostare il cavo dell'antenna al p2 e poi metterci lo switch che con un cavo va al p1, l'alimentazione rimane unità ma posso collegare sia switch che router al mio gruppo di continuitá.
 
non capisco cosa intendi per alimentazione "unita", da qualche parte switch ed alimentatore poe dovrai metterli (ad esempio al secondo piano..) e se lì va via la corrente l'antenna non sarà alimentata e non ci sarà connessione.
No, niente mi son confuso io.
Ma quindi se collego sia router che switch Poe al UPS vanno anche quando manca la corrente?(se internet rimane " continuo").
Quindi ho due possibilitá.
Antenna p1 con switch Poe senza UPS.
Antenna p2 con switch e router camera con UPS.
L'ultima cosa che hai detto te mi sembra troppo complicata, visto che devi usare anche gli splitter.
Adesso devo provare a chiedere se per spostare l'antenna devono venire i tecnici o possiamo anche farlo noi.
Perchè per me la soluzione migliore sarebbe avere il cavo dell'antenna al p2.
Hai qualche consiglio su uno switch Poe 5 porte?
 
sì te l'ho detto è macchinoso e più costoso, perchè devi comprare anche cassetta, splitter ecc...
disponendo di un UPS basta che lo switch sia alimentato e di conseguenza questo alimenterà anche l'antenna... considera che un'antenna PoE assorbe ca 25W di corrente (quella linkem ne assorbe 24W ad esempio tu controlla quanti ne assorbe la tua), ed uno switch più o meno 5W.
Switch Desktop 10/100Mbit 8 porte, 4 porte PoE TL-SF1008P - Benvenuti in TP-LINK questo l'ho utilizzato in un paio di impianti di videosorveglianza... ma supporta solo il PoE fino a 15W (più che sufficienti per una telecamera o un AP, ma non per un'antenna esterna come la mia...) se non andasse bene dovresti prendere un modello che supporta fino a 30W, che costano molto di più... il meno caro che ho trovato è:

[url]http://www.amazon.it/TRENDnet-TPE-TG44g-Switch-GREENnet-Gigabit/dp/B008VK2XXS/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1460225674&sr=1-2&keywords=poe%2B

[/URL]
Stavo guardando per gli switch e ne ho trovati altri.
Qual è la differenza tra uno switch gigabit e uno classico 10/100mb? Con una connessione da 4 mbs in download e 1 mbs in up(ping sui 30-35) la situazione peggiora o è uguale?(contando che avrá collegato solo tre cavi).
Ma i cavi come vanno collegati? Se uno a 3 porte Poe e 2 normali, il cavo dell'antenna va nella prima porta Poe, ma i due cavi che dopo andranno al router vanno anche loro nelle porte Poe?
Perchè ho trovato questo:(dice 30 w per port).
EDIMAX - EDIMAX 5 PORT FAST ETHERNET SWITCH con 4 PoE+ Porte - ePrice
Che costa la metá si quello citato prima.
Hai altri consigli su modelli di switch con almeno 30watt per porta?(il negozio lo cerco io dopo).
 
innanzitutto 100 o 1000 Mbps riguardano solo la rete locale, mentre i 4/1 Mbps della tua connessione riguardano la velocità di collegamento ad internet... una rete gigabit è sicuramente migliore se devi spostare grandi file tra più pc o se hai un NAS, ecc... ma per quanto riguarda solo l'accesso ad internet è indifferente.

Riguardo allo switch, l'antenna andrà sicuramente collegata ad una porta PoE ma gli altri dispositivi non PoE puoi collegarli benissimo a porte PoE o a porte normali... questo almeno nel caso di uno switch, perchè in questo caso si parla di PoE "ATTIVO", lo switch alimenterà il disositivo solo se ci sarà bisogno (per questo alcuni switch PoE possono anche essere Gigabit), invece guai a collegare un dispositivo normale ad un PoE injector o ad un adattatore PoE perchè sono dispositivi "PASSIVI" ed invieranno corrente a prescindere dal dispositivo collegato (potenzialmente causandone la rottura).

non conosco quella marca, in ambito reti guardo soprattutto a prodotti di 3 marche: TP LINK (spesso ha il miglior rapporto qualità/prezzo), ASUS (soprattutto router) e NETGEAR (soprattutto per i modem/router)... mentre in generale eviterei Sitecom e Dlink, anche se in fondo stiamo parlando di uno switch non gestito per cui basta che sia di buona qualità (non in plasticaccia, perchè scalderà, e con tutte le certificazioni elettriche)...
Non ho né Nas e ne dovrò spostare grandi file tra i PC.
Quindi per un uso "normale" posso prendere tranquillamente uno switch 10/100?( costano meno rispetto a quelli gigabit, anche se ho trovato alcuni che costano più o meno uguale).
Capito per le porte.
Ho trovato anche altre marche che non costano moltissimo, come edimax, ewent, Tenda i, zyxel. Ma niente di quelle che hai citato te(ho router Asus e netgear).
Ho visto che hanno dei "codici" che indicano quanta corrente può erogare, quali sono i parametri che devo guardare?
 
sì, io purtroppo ho una dorsale in cat5 (prima o poi mi deciderò a cambiare il cavo) per cui in una parte della casa sono limitato ma riesco a fare anche 7-8 MB/s nel trasferimento files (anche punte di 9 MB/s), diciamo che ci si può accontentare.
IEEE 802.3 af indica il supporto al PoE (fino a 15W), 802.3 at il supporto al PoE+ (fino a 30W).
Zyxel è un'ottima marca (spesso solo un po' troppo cara), edimax ed ewent non le conosco, tenda sono dei cinesi e sono anche gli oem di alcuni pessimi produttori (atlantis land) per cui evita.
Ok, allora ne ho trovati diversi con quelle caratteristuche sotto i 100 euro.
Ma secondo te vale la pena spendere 80 euro per uno con 8 porte gigabit rispetto a spendere 60 per uno 10/100? Perchè se la differenza è nulla lascio prendo quello che costa meno cioè il 10/100.
Ad esempio ho trovato questi:
ZYXEL - Smart Switch 8 Porte Gigabit - ePrice 80 euro gigabit
EDIMAX - EDIMAX 5 PORT FAST ETHERNET SWITCH con 4 PoE+ Porte - ePrice 55 euro 10/100
Hai qualche altro consiglio specifico?
Ok lascio stare i Tenda.
 
Ultima modifica da un moderatore:
il primo non è la versione PoE, se guardi il model number e lo confronti con la pagina del prodotto vedi tu stesso: Scheda prodotto - Serie GS 1900
la versione PoE è questa: ZYXEL - SWITCH WEB MANAGED 8 PORTE - ePrice

il secondo nvece è PoE+ quindi ok, dato il prezzo veramente conveniente direi che ne vale la pena.
Az è vero solo la 8hp è Poe.
Allora mi sa che non ho trovato molto altro Poe+ e gigabit, partono da 100 euro e sono troppi.
Con 60 euro ne trovo di diverse marche.
Ma mediamente sono tutti raffreddati passivamente? (Quelli 5-8 porte Poe+).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top