Scritture eccessive SSD

Pubblicità

Portocala

Utente Attivo
Messaggi
196
Reazioni
72
Punteggio
41
Ciao,

qualche giorno fa, volendo mettere un SSD su un portatile, per puro caso ho guardato con CrystalDiskInfo lo stato del mio Samsung 850 EVO da 500GB.
Mi è caduta la mascella quando ho visto questo:
1623750323707.png
dal 1/11/16 ad oggi, 1685 giorni risulta una media di scrittura di circa 32GB al giorno.
Con 55TB scritti, mi sto avvicinando in modo spaventoso ai 70TB indicati da Samsung.

Da una prima analisi, un colpevole è Nvidia Experience che ha resettato la cartella di salvataggio temporaneo di Shadowplay di fatto utilizzando l'SSD per mantenere gli ultimi 5 minuti di gaming fatti (quasi 2GBx5min). Facendo un paio d'ore al giorno credo d'aver scritto anche 100-120GB :D
Nonostante la modifica di Nvidia, nel weekend non ho giocato e ho solo guardato yt, twitch e qualche serie via Firefox. Risultato? 38GB scritti Sabato e 34GB scritti Domenica.

1. Qualcuno di voi sa da cosa può dipendere questo consumo esagerato?
2. Lo streaming alla fine consuma il disco cosi tanto?
3. Qualche assiduo consumatore di contenuti video può postare i GB scritti?
4. Quando mi devo preoccupare per la salute del disco? Ai 70TBW lo devo buttare? Meglio se a 65-67TB faccio un backup e lo cambio? A che % di Stato Disco bisogna fermarsi?

Grazie a tutti
 
ho solo guardato yt, twitch e qualche serie via Firefox
eh, dici SOLO ?
Youtube se hai banda ti va al massimo della risoluzione, twitch se vai su streamer grossi hanno la diretta in fullhd/4k e se le serie erano in fullhd possono pesare anche 1GB ad episodio...
 
14mila ore di attività con 92% di vita rimanente. Ti stai solo facendo paranoie
Recupera la mascella e vivi sereno.
Ovviamente se hai dati importanti sul disco, devi averne backup periodici, ma questo è indipendente dal ssd o altro
 
A che numeri dovrei iniziare a preoccuparmi secondo te? La vita scende fino a 1% o già a 80% è da buttare?
 
Un ssd lo cambi quando da problemi o muore. Fai backup regolari dei documenti o anche dell'intero sistema e fine paranoie
Ho ssd da 2/3 anni in server accesi h24 con molte scritture che vanno ancora alla grande e vita residua sopra il 50%
 
Mi accodo alla discussione per non crearne una nuova, sperando sia questa una procedura valida, secondo voi è normale che con "soli" circa 4 TB di scrittura ad oggi il mio SSD sia già al 96% di vita residua? Ce l'ho da pochi mesi, è un Crucial MX500, allego screenshot Cattura.webp
 
Mi accodo alla discussione per non crearne una nuova, sperando sia questa una procedura valida, secondo voi è normale che con "soli" circa 4 TB di scrittura ad oggi il mio SSD sia già al 96% di vita residua? Ce l'ho da pochi mesi, è un Crucial MX500, allego screenshot Visualizza allegato 410235
Dal sito: Crucial MX500 DurataDisco da 250 GB: 100 TB di byte totali scritti (TBW),
Tu hai scritto 4TB di 100 e forse lui calcola 1TB 1%.

Mi sono informato meglio spulciando sul sito di Samsung e il rating del mio 500GB è di 150TBW (mentre la pagina Samsung che diceva 75TB conteneva un "a partire da"). Direi che sono a posto per ancora 5 anni.
 
Guarda, adesso magari quando ho tempo faccio degli screenshot, ho degli HDD che avrò da almeno 15 anni dove non ricordo quanti TB avrò scritto, guarda la butto lì, è probabile anche sul milione o comunque non meno di migliaia che ancora sono perfetti al 100% in barba a queste nuove tecnologie SSD che non fosse perché ormai è diventata quasi una moda averli io forse non l'avrei mai neanche preso. Si è vero sono più veloci degli HDD, per carità, ma sono troppo "delicati"

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
 
Guarda, adesso magari quando ho tempo faccio degli screenshot, ho degli HDD che avrò da almeno 15 anni dove non ricordo quanti TB avrò scritto, guarda la butto lì, è probabile anche sul milione o comunque non meno di migliaia che ancora sono perfetti al 100% in barba a queste nuove tecnologie SSD che non fosse perché ormai è diventata quasi una moda averli io forse non l'avrei mai neanche preso. Si è vero sono più veloci degli HDD, per carità, ma sono troppo "delicati"
Stai dicendo inesattezze enormi, soprattutto perché ormai è chiaro il target di ogni dispositivo.
Un SSD sì ha una durata di vita limitata, dovuta al numero di scritture sulle celle, ma attenzione che i controller cercano di bilanciare le scritture tra le varie celle, facendo sì che l'usura sia distribuita e nessuna cella di memoria abbia troppa usura. La velocità molto superiore a un HDD è già motivo per cui devono essere utilizzati per sistema operativo, programmi e tutti quei dati che necessitano un accesso di tipo veloce, esempio database, ecc. Chiaramente se uno scrive dati importanti DEVE averne un backup, questo qualunque dispositivo di storage sia utilizzato.
Per tutto ciò che è cold storage, da archiviazione dati a backup, ecc, gli HDD meccanici vanno ancora benissimo.
Consideriamo poi che ad oggi gli SSD hanno un costo IRRISORIO rispetto alle prestazioni eccellenti che hanno.
Quindi no, non c'è nessuna moda, ma semplicemente gli SSD sono lo strumento da utilizzare per il lavro per cui sono nati, punto e basta.
Vogliamo poi parlare degli HDD meccanici che si rovinano con la minima vibrazione o spostamento? Sai quanti clienti ho avuto con hdd nei portatili guasti perché hanno preso colpi? Gli SSD li puoi anche lanciare in aria da accesi che hanno zero problemi. Inoltre hanno rumorosità pari a zero, che a molti può non interessare, ma è comunque un ulteriore fattore da prendere in considerazione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top