RISOLTO Schermata nera con trattino lampeggiante.

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

OGFire

Utente Attivo
Messaggi
259
Reazioni
71
Punteggio
57
Buonasera. Ho un piccolo problema, quando collego la scheda video ho notato che al boot succedono delle cose:
1) Il logo della mobo e il bios hanno una risoluzione più bassa;

2) Appare per pochi istanti una schermata nera con un trattino lampeggiante;

3) Il logo di Windows al caricamento appare due volte.
Questi sono problemi che scompaiono quando tolgo la scheda video e collego l'hdmi alla mobo usando la scheda video integrata.
Per il resto il pc funziona però questo boot "strano" mi da fastidio, e come se la mobo non leggesse subito la scheda video, come potrei risolvere?
Inviato col telefonino
 
Ultima modifica:
mi era successa una cosa simile..ti posso dire però che nel mio caso la scheda video si è bruciata
La tua anche quando è caricato windows e magari fai partire un videogioco ti parte uno schermo nero che ti costringe a riavviare?
 
Buonasera. Ho un piccolo problema, quando collego la scheda video ho notato che al boot succedono delle cose:
1) Il logo della mobo e il bios hanno una risoluzione più bassa;

2) Appare per pochi istanti una schermata nera con un trattino lampeggiante;

3) Il logo di Windows al caricamento appare due volte.
Questi sono problemi che scompaiono quando tolgo la scheda video e collego l'hdmi alla moto usando la scheda video integrata.
Per il resto il pc funziona però questo boot "strano" mi da fastidio, e come se la mobo non leggesse subito la scheda video, come potrei risolvere?
Inviato col telefonino

Mi sembra più un problema bios di poco conto , provato col cmos o con un altra versione del bios ?
 
Mi sembra più un problema bios di poco conto , provato col cmos o con un altra versione del bios ?
No, non ho provato col cmos né con un altra versione del bios. Ho letto poc'anzi un qualcosa legato al check bios della scheda video, possibile?
mi era successa una cosa simile..ti posso dire però che nel mio caso la scheda video si è bruciata
La tua anche quando è caricato windows e magari fai partire un videogioco ti parte uno schermo nero che ti costringe a riavviare?
Nono, la scheda video funziona perfettamente. Solo al boot presenta quella schermata.
 
Buonasera. Ho un piccolo problema, quando collego la scheda video ho notato che al boot succedono delle cose:
1) Il logo della mobo e il bios hanno una risoluzione più bassa;
Normalissimo, controlla se nel bios c'è la voce FullHD mode Uefi. In quel caso il boot deve essere attivo in uefi mode e non legacy mode (windows 10 però deve essere installato in uefi mode altrimenti non ti parte più)

No, non ho provato col cmos né con un altra versione del bios. Ho letto poc'anzi un qualcosa legato al check bios della scheda video, possibile?
.
Al boot si vede sempre la schermata della scheda video. Non è un problema.
Prova a vedere se tra le opzioni del bios hai la voce "AddOn ROM Display Mode" o "Option Rom Messages" e disattivala.
 
che MB hai? che gpu?

per capire, senza gpu il caricamento di windows avviene in modo continuo e lineare fino alla schermata di login. mentre con gpu il caricamento avviene in 2 momenti con sparizione e ricomparsa logo windows.

accade poi che si vedano anche delle linee.

se succede come in questo video è un problema di driver.
 
Normalissimo, controlla se nel bios c'è la voce FullHD mode Uefi. In quel caso il boot deve essere attivo in uefi mode e non legacy mode (windows 10 però deve essere installato in uefi mode altrimenti non ti parte più)

Al boot si vede sempre la schermata della scheda video. Non è un problema.
Prova a vedere se tra le opzioni del bios hai la voce "AddOn ROM Display Mode" o "Option Rom Messages" e disattivala.

Ho provato ma niente, sempre il solito boot. Ho trovato qualcosa su internet e dicono che bisogna disattivare il CSM, ho provato ed in effetti il logo della mobo era già in full hd, il problema è che poi non va al login di windows ma mi chiede di riattivare il CSM per problemi di compatibilità con l'UEFI? Quindi magari è la scheda video che non è compatibile con l'UEFI?


che MB hai? che gpu?

per capire, senza gpu il caricamento di windows avviene in modo continuo e lineare fino alla schermata di login. mentre con gpu il caricamento avviene in 2 momenti con sparizione e ricomparsa logo windows.

accade poi che si vedano anche delle linee.

se succede come in questo video è un problema di driver.
Esattamente, il mio problema è identico a quel video (ma non spuntano quelle linee). La scheda madre è una maximus vii hero e la scheda video una 970 g1 della gigabyte.
 
Problema software.. ci sono una marea di utenti che hanno questi problemi dati da nvidia con le ultime release di driver che da Windows con gli ultimi aggiornamenti. Anche io sto messo così. Aspetto nuovi driver (addirittura per tutte le lamentele ricevute hanno messo la beta 385) boh.
 
Buon pomeriggio, torno per comunicare che il problema è stato finalmente risolto!
Basta disattivare il CSM nel bios. Per fare ciò, bisogna che i componenti supportino UEFI.
Nel mio caso il CSM poteva essere disabilitato, ma tornava abilitato appena la scheda madre andava a leggere l'SSD, questo perché era in MBR (e rendeva impossibile il boot in UEFI mode). Ho dovuto,quindi, installare Windows 10 in UEFI mode creando un USB Bootable (si trovano migliaia di guide/video) e convertendo l'SSD da MBR a GPT. Adesso la schermata del bios è alla risoluzione giusta, la schermata nera con trattino lampeggiante è andata a farsi benedire (finalmente!!) e a quanto pare anche il doppio caricamento è svanito. Ho recuperato anche moltissimi secondi in boot (da 17" a 12").
Unica cosa, adesso nel caricamento del s.o. invece del logo Windows spunta il logo della scheda madre. Penso sia legato al boot in uefi mode, e comunque non mi dispiace, anzi devo dire che mi piace di più il logo della ROG che quello di Windows :asd:
 
Buon pomeriggio, torno per comunicare che il problema è stato finalmente risolto!
Basta disattivare il CSM nel bios. Per fare ciò, bisogna che i componenti supportino UEFI.
già :rolleyes:
Unica cosa, adesso nel caricamento del s.o. invece del logo Windows spunta il logo della scheda madre
anche questo si può disattivare da bios
 
ciao cosa è il cms?

che differenza c'è tra normale e uefi?

mbr e gpt io per es. ho dovuto impostare l l'hd da 2t in gpt perche seno non veniva riconosciuto.
 
ciao cosa è il cms?

che differenza c'è tra normale e uefi?

mbr e gpt io per es. ho dovuto impostare l l'hd da 2t in gpt perche seno non veniva riconosciuto.
Ciao, allora sono stato un giorno e una notte a leggere, ed a quanto ho capito le cose stanno così:
- UEFI diciamo che è il rimpiazzo del vecchio BIOS. La differenza è che UEFI ha nuove funzionalità ed è più prestante(?) rispetto al BIOS.
Tra le varie funzionalità di UEFI c'è il CSM.
Il CSM è un modulo di compatibilità per sistemi operativi o componenti (tipo scheda video) che non supportano UEFI. Quindi abilitando il CSM viene in un certo modo "emulato" il vecchio bios per rendere possibile il boot anche con componenti / s.o. non compatibili UEFI.
MBR = è un metodo di partizione vecchio che riconosce solo storage/partizioni fino ad un massimo di 2TB. ed a quanto ho capito fa parte del BIOS, quindi tutta roba vecchia :asd:
GPT = è il nuovo metodo di partizione che riconosce storage fino a non ricordo quale Zettabyte. E fa parte dell'UEFI.

p.s. se ho scritto qualche corbelleria fatemelo notare, 'nsi sa mai... dovessi finire nella sezione degli sfondoni :asd::asd:
 
Ottimo. Quindi le installazioni di Windows 10 bisognerebbe farle in uefi e su ssd/HD formattati in gpt. Giusto?

Ps: noi però siamo partiti da un problema al login di Windows e siamo finiti-nel tuo caso- a dover reinstallare Windows. Essendo gpt e uefi gli ultimi standard penso che tocchera anche a me lo stesso procedimento. Parlando
Con un amico mi diceva però che in modalità uefi non si riesce più a entrare nel bios( o meglio per entrare bisogna prima entrare in Windows, dettare una impostazione e poi riavviare..) Tu riesci a entrarci come facevi prima? ( tipo premendo canc o il tasto che vuole la tua MB)

pps: altri utenti con questo problema hanno risolto cosi che tu sappia?
 
Parlando
Con un amico mi diceva però che in modalità uefi non si riesce più a entrare nel bios( o meglio per entrare bisogna prima entrare in Windows, dettare una impostazione e poi riavviare..) Tu riesci a entrarci come facevi prima? ( tipo premendo canc o il tasto che vuole la tua MB)

pps: altri utenti con questo problema hanno risolto cosi che tu sappia?
Si, riesco ad entrare perfettamente nel bios premendo lo stesso tasto che premevo prima (F2)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top