PROBLEMA Schermata Blu dopo cambio RAM

Pubblicità

Crossplane

Utente Èlite
Messaggi
3,817
Reazioni
988
Punteggio
77
Ciao ragazzi, dopo circa un mese dall'aver sostituito la mia memoria RAM, sono soddisfatto da un lato e perplesso dall'altro. Le soddisfazioni le lascio stare, passo direttamente al problema. Da quando l'ho sostituita (ecco perchè ritengo sia lei o qualcosa ad esso collegata, tranne altre possibili coincidenze) mi appare qualche volta una schermata blu di windows, che è quella tipica dei crash del sistema e che parla di dump, dura un millesimo di secondo quindi non riesco a leggere più di tre parole, ma avrete capito di cosa parlo. Il pc si riavvia e appare la schermata "avvia windows normalmente" o altro. Perchè lo fa? la RAM l'ho comprata nuova, è una Corsair Vengeance, può essere danneggiata soltanto per un problema di fabbrica, se il sospetto è quello, ma la cosa mi sembrerebbe più probabile comprando una ram al mercatino cinese che questa. E' compatibile con la mia scheda madre, la quale supporta fino a 16 giga su sistemi a 64 bit come il mio (7 Ultimate), a 1600mhz. Certo è al limite, è il massimo che ci si può mettere su questa scheda madre, ma ciò non vuol dire che debba crashare ogni tanto, no?

Altra cosa, che pure mi stranisce: dopo che ciò avviene, al riavvio del PC, la chiavetta per la rete wifi collegata tramite USB non va, devo di nuovo spegnere il pc, staccare l'usb, ricollegarla e riaccendere. Le altre periferiche usb però non subiscono danni, mouse e tastiera non si bloccano...e giacchè ho letto che questi crash possono essere determinati anche dalle periferiche, oltre che dalla RAM, a questo punto sicurezze non ne ho...

Cosa potrei fare?
Andare avanti qualche giorno senza la chiavetta wifi e quindi senza internet per verificare se crasha?
Rimettere la RAM originale del PC e verificare se ancora crasha?
Altro? Formattare potrebbe risolvere?

Grazie!
 
Innanzitutto dovresti fornire informazioni più precise sull'hardware: scheda madre? Il kit è 2x8 GB oppure 4x4 GB? Ad ogni modo, se possiedi ancora la ram originale, prova a rimetterla, e vedi se i problemi persistono oppure no. Formattare non mi sembra una soluzione, in questo caso, secondo me si tratta di un problema hardware.
 
Innanzitutto dovresti fornire informazioni più precise sull'hardware: scheda madre? Il kit è 2x8 GB oppure 4x4 GB? Ad ogni modo, se possiedi ancora la ram originale, prova a rimetterla, e vedi se i problemi persistono oppure no. Formattare non mi sembra una soluzione, in questo caso, secondo me si tratta di un problema hardware.

La scheda madre è originale, è una Intel H61 (ho controllato con CPU-z). Ha soltanto due slot di RAM che possono avere la grandezza massima di 8 GB ognuno, come ho fatto io insomma, infatti sul sito del produttore del mio PC questa scheda madre è compatibile con la mia RAM.

Noto però una nuova cosa, sempre grazie a CPU-Z: la ram ha una frequenza di 1600mHz ma il programma mi riporta 800mHz...
Posso portarla al massimo possibile con questa scheda madre? Da quanto avevo capito mi sembrava di sì, dovrebbe sopportare la frequenza. Potete darmi dritte anche in questo senso? So che si fa dal BIOS ma vorrei prima da voi la sicurezza di non fare danni. Possibile il crash perchè le frequenze non corrispondono?
 


Ah fantastico, grazie mille! Una paranoia è andata ;)
ora che ci faccio caso anche la sua originale era 1600...quindi non c'era motivo per cui dovesse automodificarsi in una frequenza più bassa dopo averla cambiata.

grazie anche per il resto, provvedo

- - - Updated - - -

Notizie terribili, credo. Non avendo un cd a portata di mano non ho potuto eseguire l'operazione con MemTest86+, ma incuriosito e voglioso di sapere che la mia RAM è nelle stesse condizioni del femore di un paracadutista il cui paracadute non si è aperto, ho provato con MemTest, che si esegue da Windows normalmente...magari non sarà ugualmente accurato ma devo dire che mi è bastato...non sono trascorsi neanche 30 secondi di test quando il programma ha iniziato a bombardarmi di messaggi relativi a errori riscontrati nella mia RAM (uguali o simili a quelli dell'allegato...avrò chiuso 800 finestre così).

Ora mi chiedo come sia possibile..la RAM l'ho acquistata nuova un mese fa su Amazon e non certo è difficile montarla tanto da causare danni...d'altronde il PC funziona bene per tantissime ore di fila, insospettabili questi 800 e passa errori...

Che mi dite? (a parte il banalissimo "ti serve una nuova ram")
Inoltre è possibile individuare se gli errori provengono da uno solo dei due blocchi? Magari ne monto solo uno se è sano, son sempre 8 giga.

Per favore ragazzi più sapete dirmi a riguardo più vi sono grato

Soprattutto a chi mi trova una valida ragione per cui una ram nuova risulta sfasciata a tal punto...
 

Allegati

  • Senzanome.webp
    Senzanome.webp
    12.6 KB · Visualizzazioni: 271
Non esistono ragioni precise: molto semplicemente a volte si incappa in un componente difettoso, è raro ma succede. Procurati un cd e fai il test da cd, perché è meglio; se vuoi sapere qual è il modulo difettoso, installane uno alla volta e fai il test a entrambi singolarmente. Ad ogni modo, se vuoi farti sostituire il modulo, dovrai inviare anche l'altro, perché occorre inviare tutto il kit; visto che possiedi ancora la ram precedente, varrebbe la pena farsi sostituire il kit installando temporaneamente i vecchi moduli.
 
Si...però credo di dover fare un piccolo passo indietro e dire che forse ieri sono stato avventato non conoscendo il programma e non avendo tuttora capito troppo bene secondo quali principi lavori. Spiego meglio:

Tutti i 16giga insieme non poteva testarmeli, allora mi ha detto di scrivere 2047mb per volta e al limite aprire più memtest contemporaneamente. Mi son detto va bene, lanciamolo 4 o 5 volte e i 16 giga li dovrò pur coprire. Per tre volte che ho fatto questa operazione ho poi capito che gli errori partivano a raffica appena aperto memtest per la terza volta contemporanea, proprio come se la cosa non gli piacesse...tanto che alla fine mi sono dedicato meglio alle finestre di dialogo e ho scoperto che in realtà stava cercando di consigliarmi di aprirne 2 simultanei con 2047mb in test, non ventordici. Detto fatto, ho eseguito l'operazione due volte, ossia tenendo contemporaneamente due memtest con 2047mb, quindi test totale 4 giga, per due volte, ognuna delle quali con una percentuale coperta di 206% e 218% mi pare, più di 200% comunque in entrambi i test che ho fatto. Entrambe le volte, con soltanto due memtest simultanei, non ha riscontrato neanche mezzo errore, tanto da farmi credere che gli 800 precedenti non fossero attendibili e fossero appunto legati all'apertura del famoso terzo memtest, guarda caso per tre volte mi ha bombardato in quella circostanza, a prescindere dalla percentuale di completamento degli altri due (che era massimo al 2% comunque dato che li aprivo tutti subito, ed essendo poi arrivato a oltre 200% per un totale diciamo di 4 volte seguiti i consigli del programma, forse è il caso di ricredersi.).

Per essere sicuro e tagliare la testa al toro, però, vorrei provare con quello da CD, che non dovrebbe avere queste limitazioni e soprattutto testa tutta la ram insieme e non solo quella inutilizzata e a porzioni, dico bene?
Sarebbe MemTest86+?
 
Si...però credo di dover fare un piccolo passo indietro e dire che forse ieri sono stato avventato non conoscendo il programma e non avendo tuttora capito troppo bene secondo quali principi lavori. Spiego meglio:

Tutti i 16giga insieme non poteva testarmeli, allora mi ha detto di scrivere 2047mb per volta e al limite aprire più memtest contemporaneamente. Mi son detto va bene, lanciamolo 4 o 5 volte e i 16 giga li dovrò pur coprire. Per tre volte che ho fatto questa operazione ho poi capito che gli errori partivano a raffica appena aperto memtest per la terza volta contemporanea, proprio come se la cosa non gli piacesse...tanto che alla fine mi sono dedicato meglio alle finestre di dialogo e ho scoperto che in realtà stava cercando di consigliarmi di aprirne 2 simultanei con 2047mb in test, non ventordici. Detto fatto, ho eseguito l'operazione due volte, ossia tenendo contemporaneamente due memtest con 2047mb, quindi test totale 4 giga, per due volte, ognuna delle quali con una percentuale coperta di 206% e 218% mi pare, più di 200% comunque in entrambi i test che ho fatto. Entrambe le volte, con soltanto due memtest simultanei, non ha riscontrato neanche mezzo errore, tanto da farmi credere che gli 800 precedenti non fossero attendibili e fossero appunto legati all'apertura del famoso terzo memtest, guarda caso per tre volte mi ha bombardato in quella circostanza, a prescindere dalla percentuale di completamento degli altri due (che era massimo al 2% comunque dato che li aprivo tutti subito, ed essendo poi arrivato a oltre 200% per un totale diciamo di 4 volte seguiti i consigli del programma, forse è il caso di ricredersi.).

Per essere sicuro e tagliare la testa al toro, però, vorrei provare con quello da CD, che non dovrebbe avere queste limitazioni e soprattutto testa tutta la ram insieme e non solo quella inutilizzata e a porzioni, dico bene?
Sarebbe MemTest86+?


Va bene, come non detto, anche con MemTest86+ da cd, appena fa il boot passa pochissimo tempo che la parte inferiore si riempie di righe rosse. In poco tempo raggiungono alcune migliaia. Direi che non perderò altro tempo e organizzo il reso con Amazon, ho scoperto di essere ancora in tempo. Nel frattempo ho la ram originale.

In caso di nuovo acquisto potreste darmi un consiglio? Evito di arrivare a 16giga però stavolta, per scaramanzia. Andrò su un kit da 8 (4x2) oppure, se la cosa non ha controindicazioni faccio un 8+4 e arrivo a 12, sempre che ne valga la pena ovviamente con due slot dello stesso tipo eccetto la dimensione.

Ovviamente per accertarmi che non sia la scheda madre (ma non credo) ripeto il test con la RAM originale prima di acquistarne un'altra, ma intanto i consigli sono bene accetti ;)
 
Va bene, come non detto, anche con MemTest86+ da cd, appena fa il boot passa pochissimo tempo che la parte inferiore si riempie di righe rosse. In poco tempo raggiungono alcune migliaia. Direi che non perderò altro tempo e organizzo il reso con Amazon, ho scoperto di essere ancora in tempo. Nel frattempo ho la ram originale.

In caso di nuovo acquisto potreste darmi un consiglio? Evito di arrivare a 16giga però stavolta, per scaramanzia. Andrò su un kit da 8 (4x2) oppure, se la cosa non ha controindicazioni faccio un 8+4 e arrivo a 12, sempre che ne valga la pena ovviamente con due slot dello stesso tipo eccetto la dimensione.

Ovviamente per accertarmi che non sia la scheda madre (ma non credo) ripeto il test con la RAM originale prima di acquistarne un'altra, ma intanto i consigli sono bene accetti ;)
Meglio non installare quantitativi diversi di ram nei due canali; 8 GB sono più che sufficienti per l'uso comune. Potresti provare a cambiar marca, acquistando un kit 2x4 GB di G.Skill Ripjaws-X 1600.
 
Meglio non installare quantitativi diversi di ram nei due canali; 8 GB sono più che sufficienti per l'uso comune. Potresti provare a cambiar marca, acquistando un kit 2x4 GB di G.Skill Ripjaws-X 1600.

E' proprio quello che ho visto, fatalità! L'idea è o questo kit oppure il corsair vengeance red sempre 2x4 con le stesse caratteristiche...ma dato che moltissimi parlano ottimamente delle ram g.skill e unitamente io ho appena avuto un'esperienza negativa con corsair, non tanto per corsair in sè che ha centinaia di ottimi prodotti e io son stato sfortunato, ma quanto perchè vorrebbe dire acquistarlo dallo stesso negozio da cui ho prelevato il bidone, mi pare di aver visto...sulla 70ina è un prezzo fattibile il kit g.skill?
 
Ok, grazie! Ti informo felicemente che ho eseguito due ore di MemTest86+ sulla ram originale dopo averla montata e non ha riscontrato nessun errore, ci si sente molto meglio con delle certezze! Ho già provveduto ad organizzare il reso e tra l'altro (vabbe che era guasta) ma devo dire che le prestazioni del PC non cambiano affatto quindi fino a che non ne sentirò l'esigenza starò con i 6 giga originali del PC, tanto tra un pò di mesi avrò molto probabilmente bisogno di una nuova scheda grafica e possibile alimentatore nuovo per evitare di fare i popcorn con questo originale da 300w salvo trovare una scheda grafica migliore della mia ma con lo stesso consumo (difficile), e posso quindi approfittare per prendere anche un kit di ram più serio di questo un pò anonimo di serie sull'HP. Nella speranza che riesca a mantenere questa stessa scheda madre e di fare entrare il tutto nel case standard del pavilion P6, anche se questa seconda ipotesi non è una tragedia, i case volendo si trovano a poco e basta trasferire il tutto...ma di questo ne parleremo più avanti e in un'altra sezione suppongo :D Grazie mille per avermi accompagnato a riscontrare e confinare il problema!
 
Ciao, mi è successa esattamente la stessa cosa, solo che andando a cambiare la ram ho ancora schermate blu, credo che sia un problema di mb, voi che dite?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top