Scheda video per linux

Pubblicità

Sl4cker

Nuovo Utente
Messaggi
32
Reazioni
4
Punteggio
27
Buongiorno, vorrei cambiare scheda video del mio desktop e sono indeciso tra due. Attualmente ho una GTX 1060 da 6GB che come potreste immaginare mi da spesso problemi di compatibilità con varie distro. Pensavo ad una Intel Arc A750 o una Amd Radeon RX6600 per i driver open source e una migliore compatibilità con wayland.

Componenti pc:

Cpu amd 5600x
Scheda madre x570 aorus elite
Ram Ddr4 3600hz crucial ballistix 16gb

Quale scheda video mi consigliate? Ce ne sono altre migliori oltre quelle due come alternative?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno, vorrei cambiare scheda video del mio desktop e sono indeciso tra due. Attualmente ho una GTX 1060 da 6GB che come potreste immaginare mi da spesso problemi di compatibilità con varie distro. Pensavo ad una Intel Arc A750 o una Amd Radeon RX6600 per i driver open source e una migliore compatibilità con wayland.

Componenti pc:

Cpu amd 5600x
Scheda madre x570 aorus elite
Ram Ddr4 3600hz crucial ballistix 16gb

Quale scheda video mi consigliate? Ce ne sono altre migliori oltre quelle due come alternative?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
vai su una 6600, anche se io ho una RTX2060 e non ho problema con i driver proprietari
 
Che distro usi? Attualmente ho arch e mi da spesso problemi soprattutto con la sospensione però solo con wayland, idem con debian. Una volta in sospensione, alla riattivazione lo schermo diventa nero con grafica rotta danneggiata ovunque. Ho provato a risolvere con diverse guide in rete ma inutilmente. Funziona abbastanza bene invece su Fedora

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
 
nope, se utilizzi arch, prova endeavouros, è una sua derivata e ti semplifica la vita, puoi scegliere il desktop manager durante l'installazione
va bene la proverò, avevo provato anche debian e avevo lo stesso problema. Provando fedora invece funziona bene, penso sia qualche configurazione riguardo i driver nvidia che fedora imposta automaticamente rispetto alle altre distro che ho provato. Ad ogni modo cambierei scheda video perchè quella che ho è la stock di un vecchio preassemblato e voglio aggiornare il mio pc
 
va bene la proverò, avevo provato anche debian e avevo lo stesso problema. Provando fedora invece funziona bene, penso sia qualche configurazione riguardo i driver nvidia che fedora imposta automaticamente rispetto alle altre distro che ho provato. Ad ogni modo cambierei scheda video perchè quella che ho è la stock di un vecchio preassemblato e voglio aggiornare il mio pc
se vuoi la piena compatibilità allora vai di AMD, per l'OS prova endeavouros se ti piace arch e AUR, debian a me non piace perchè la versione stable ha software vecchi, è pensata maggiormente per server o sistemi che devono far girare roba
 
se vuoi la piena compatibilità allora vai di AMD, per l'OS prova endeavouros se ti piace arch e AUR, debian a me non piace perchè la versione stable ha software vecchi, è pensata maggiormente per server o sistemi che devono far girare roba
Infatti una volta installato debian (net install) sono passato alla testing per avere software più aggiornato ma personalmente non mi piace, è pieno di robacce soprattutto di giochi nonostante abbia installato tramite expert install (per creare i subvolumes in btrfs e scegliendo esclusivamente quello che mi serve come solo il desktop gnome). E' vero che si possono rimuovere tranquillamente ma è una perdita di tempo inutile a mio parere, preferisco distro leggere in partenza come ubuntu che ti fa scegliere la versione minimal o fedora o arch. Il metodo fai da te di arch non è affatto male ma ahimè è leggermente più instabile, ovviamente parlo per il mio caso d'uso ma allo stesso tempo la trovo bellissima soprattutto pacman
 
nope, se utilizzi arch, prova endeavouros, è una sua derivata e ti semplifica la vita, puoi scegliere il desktop manager durante l'installazione
Sai che ho risolto il problema su arch rimuovendo i pacchetti nvidia e i moduli kernel inseriti, installando semplicemente libvdpau e non toccando affatto grub o mkinitcpio funziona tutto perfettamente, l'unica differenza che non risultano i 144hz del monitor ma arriva fino a 120 però va benissimo. Forse dovrei farne un post se può essere la soluzione a qualche problema. Riscontro solo qualche calo di prestazioni
 
Ultima modifica:
Sai che ho risolto il problema su arch rimuovendo i pacchetti nvidia e i moduli kernel inseriti, installando semplicemente libvdpau e non toccando affatto grub o mkinitcpio funziona tutto perfettamente, l'unica differenza che non risultano i 144hz del monitor ma arriva fino a 120 però va benissimo. Forse dovrei farne un post se può essere la soluzione a qualche problema. Riscontro solo qualche calo di prestazioni
hai provato mettendo un kernel stabile o custom tipo ZEN e poi mettendo i driver nvidia per quella versione? i driver li installi via AUR?

prova a dare questo comando con la tua risoluzione e frequenza da terminale, vedi se cambia qualcosa:
Codice:
xrandr --output DP-0 --mode 1920x1080 --rate 144.00
 
hai provato mettendo un kernel stabile o custom tipo ZEN e poi mettendo i driver nvidia per quella versione? i driver li installi via AUR?

prova a dare questo comando con la tua risoluzione e frequenza da terminale, vedi se cambia qualcosa:
Codice:
xrandr --output DP-0 --mode 1920x1080 --rate 144.00
No non installo alcun driver da aur, solo da repo ufficiali. Solitamente seguo la wiki di arch installando i soliti 3 pacchetti ma da pacman.

Codice:
$ xrandr --output DP-0 --mode 2560x1440 --rate 120.00
xrandr: cannot find mode 2560x1440

Comunque ho aperto una discussione se può servire:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top