scheda madre per intel 12700k

Pubblicità
Ma onestamente non penso proprio, anzi i listini prezzi dicono esattamente il contrario!

Con quello che risparmi **OGGI** sulle DDR5, che costano una cifra spropositata ed hanno prestazioni misere, puoi benissimo comprarti sia una scheda madre DDR4 entry-level adesso, sia una scheda madre ddr5 per quando usciranno tra X anni memorie decenti.

L'unico dato certo è che comprare memorie DDR5 oggi semplicemente non conviene!
Sulla scheda DDR4 “entry level” per un 12700K non concordo troppo…
Mi spiego meglio: comunque è una CPU con consumi di picco elevati, che richiede una robusta sezione VRM (il che fa a pugni con una scheda entry level), ed i prezzi delle Z690 DDR4 sono comunque alti, superiori ai 220/230 euro come minimo.
Un modello accettabile senza svenarsi sarebbe la MSI Z690-A Pro: prezzi da 220 a 250 euro e buone caratteristiche.
 
intendo dire che migliorano il processo produttivo attuale
Il processo dovrebbe essere sempre lo stesso a 7 nm (si era parlato del 6 nm, ma poi sembra che la cosa sia sfumata).
Siamo alla terza o quarta reiterazione, contando anche RDNA ed RDNA2, quindi ho dubbi sul fatto che il processo possa essere migliorato rispetto a Zen 3 in termini di frequenze e temperature: i Ryzen 5000 sono già piuttosto “tirati”. Dubito che ad esempio un 5800x possa essere spremuto di più.
Io ho l’impressione che Zen 3+ verterà solo sulla nuova 3D cache, quindi con vantaggi anche tangibili ma solo in determinati scenari. AMD ha bisogno dei 5 nm di TSMC per fare uno step importante, e se ne parla a novembre 2022 a quanto pare.
 
Sulla scheda DDR4 “entry level” per un 12700K non concordo troppo…
Mi spiego meglio: comunque è una CPU con consumi di picco elevati, che richiede una robusta sezione VRM (il che fa a pugni con una scheda entry level), ed i prezzi delle Z690 DDR4 sono comunque alti, superiori ai 220/230 euro come minimo.
Un modello accettabile senza svenarsi sarebbe la MSI Z690-A Pro: prezzi da 220 a 250 euro e buone caratteristiche.
Non ho affrontato il discorso dal punto di vista tecnico, non avrei le competenze per stabilire quale VRM va bene per quale CPU, e anche se le competenze le avessi, con Alder Lake forse dovrei aggiornarmi perchè sembra le cose siano cambiate (vedi topic ufficiale delle mobo che ora forse richiedono anche l'alimentazione 12v 4-pin).

Il mio era un discorso economico

Le Ballistix 3600 sono ormai uno standard de-facto, buone memorie ad un prezzo popolare e molto compatibili: oggi costano 80€. A questo aggiungiamoci una scheda madre Alder Lake DDR4 "entry level", che come giustamente hai sottolineato tu ha comunque un prezzo medio molto alto, dal costo di 220€. Totale DDR4 = 300€.

Per avere un kit DDR5 di pari prestazioni bisogna spendere 350-400€ mentre una scheda madre Alder Lake DDR5 "entry level" costa 250-300€. Totale DDR5 = ~650€. Abbiamo un +350€ rispetto alle DDR4, più del doppio, per un incremento di prestazioni al massimo del +10% (incremento che, secondo me, non è dovuto solo alle memorie ma è anche grazie alla migliore mobo).

Tu fra 3 anni potrai quasi sicuramente comprare una scheda madre Alder Lake DDR5 a 200€ di fascia medio-alta e un kit di memoria DDR5 "decente" a 100€, totale 300€ ?Tu pensa, quindi si risparmiano persino 50€ e non ho considerato l'eventuale vendita della vecchia mobo e memorie DDR4 usate per un guadagno, chessò, di 100€.

Questa è matematica da 5° elementare, poi se vogliamo inventarci teorie assurde per giustificare l'acquisto "intelligente" di memorie DDR5, dal punto di vista tecnico o per il future-proof, va bene, facciamolo ... però i numeri parlano chiaro ?
 
Non ho affrontato il discorso dal punto di vista tecnico, non avrei le competenze per stabilire quale VRM va bene per quale CPU, e anche se le competenze le avessi, con Alder Lake forse dovrei aggiornarmi perchè sembra le cose siano cambiate (vedi topic ufficiale delle mobo che ora forse richiedono anche l'alimentazione 12v 4-pin).

Il mio era un discorso economico

Le Ballistix 3600 sono ormai uno standard de-facto, buone memorie ad un prezzo popolare e molto compatibili: oggi costano 80€. A questo aggiungiamoci una scheda madre Alder Lake DDR4 "entry level", che come giustamente hai sottolineato tu ha comunque un prezzo medio molto alto, dal costo di 220€. Totale DDR4 = 300€.

Per avere un kit DDR5 di pari prestazioni bisogna spendere 350-400€ mentre una scheda madre Alder Lake DDR5 "entry level" costa 250-300€. Totale DDR5 = ~650€. Abbiamo un +350€ rispetto alle DDR4, più del doppio, per un incremento di prestazioni al massimo del +10% (incremento che, secondo me, non è dovuto solo alle memorie ma è anche grazie alla migliore mobo).

Tu fra 3 anni potrai quasi sicuramente comprare una scheda madre Alder Lake DDR5 a 200€ di fascia medio-alta e un kit di memoria DDR5 "decente" a 100€, totale 300€ ?Tu pensa, quindi si risparmiano persino 50€ e non ho considerato l'eventuale vendita della vecchia mobo e memorie DDR4 usate per un guadagno, chessò, di 100€.

Questa è matematica da 5° elementare, poi se vogliamo inventarci teorie assurde per giustificare l'acquisto "intelligente" di memorie DDR5, dal punto di vista tecnico o per il future-proof, va bene, facciamolo ... però i numeri parlano chiaro ?
No no io non voglio giustificare nulla. Tanto è vero che non sto comprando Alder Lake e neppure DDR5.
Ma per altri motivi.
La tua “matematica da 5^ elementare” parte da assunti che oggi non possono essere dati per scontati sui prezzi (il mercato è impazzito). Cosa succede tra 3 anni io davvero oggi non riesco a dirlo…

Il motivo per cui non prendere DDR5 oggi per me è più semplice: tra 8/10 mesi (quindi ben prima dei 3 anni) ci saranno kit migliori, e tutti i problemini di una nuova architettura ibrida saranno stati risolti, specie a livello software.

Per me il passaggio a DDR5 vale la pena farlo con Zen4/Raptor Lake a fine 2022.
 
Se vogliamo farne un discorso puramente economico, basterebbe montare un 5900x sulla sua attuale mobo convivendo con un po' di thermal throttling* del vrm in estate. Miglior costo prestazioni, senza dubbio.

Cambi tutta la piattaforma per uno scopo preciso, software che mostra un buon scaling dall'aumento di banda? Allora compri le DDR5 al prezzo attuale e non ti lamenti del prezzo.

*stupidamente, non ci avevo pensato, puoi anche limitare l'assorbimento da bios trasformandolo in un 5900 (non x).
 
Ultima modifica:
La tua “matematica da 5^ elementare” parte da assunti che oggi non possono essere dati per scontati sui prezzi (il mercato è impazzito). Cosa succede tra 3 anni io davvero oggi non riesco a dirlo…
Su questo hai ragione, volevo anche scriverlo come parametro dell'equazione, però ho sparato in alto perchè voglio davvero sperare che da oggi a 3 anni lo shortage, nonchè la pandemia, siano belli che terminati. O al massimo qualora lo shortage dovesse persistere, che almeno i ragazzi tornino a tro**are come facevano un tempo e se ne infischino dell'hardware ?

Mi pare però che siamo tutti concordi, anche @Ottoore conferma, le memorie DDR5 in questo momento non convengono affatto. Forse è anche per questa ragione che se ne trovano pochissime in circolazione, i produttori le avranno fabbricate solo per mezza giornata, tanto sapevano che quasi nessuno se le sarebbe comprate.

(e invece... ?)
 
Se vogliamo farne un discorso puramente economico, basterebbe montare un 5900x sulla sua attuale mobo convivendo con un po' di thermal throttling* del vrm in estate. Miglior costo prestazioni, senza dubbio.

Cambi tutta la piattaforma per uno scopo preciso, software che mostra un buon scaling dall'aumento di banda? Allora compri le DDR5 al prezzo attuale e non ti lamenti del prezzo.

*stupidamente, non ci avevo pensato, puoi anche limitare l'assorbimento da bios trasformandolo in un 5900 (non x).
Basta limitargli edc e ppt e lo tieni sotto controllo.
 
Su questo hai ragione, volevo anche scriverlo come parametro dell'equazione, però ho sparato in alto perchè voglio davvero sperare che da oggi a 3 anni lo shortage, nonchè la pandemia, siano belli che terminati. O al massimo qualora lo shortage dovesse persistere, che almeno i ragazzi tornino a tro**are come facevano un tempo e se ne infischino dell'hardware ?

Mi pare però che siamo tutti concordi, anche @Ottoore conferma, le memorie DDR5 in questo momento non convengono affatto. Forse è anche per questa ragione che se ne trovano pochissime in circolazione, i produttori le avranno fabbricate solo per mezza giornata, tanto sapevano che quasi nessuno se le sarebbe comprate.

(e invece... ?)
Se ne trovano poche perchè il lancio di alder lake è stato gestito per me malissimo.
intel visto il mezzo disastro di Rocket Lake, che è riuscito a fare peggio della generazione precedente, ha anticipato molto i tempi ed il mercato non era ancora pronto per PCIE5 e DDR5.
 
Se vogliamo farne un discorso puramente economico, basterebbe montare un 5900x sulla sua attuale mobo convivendo con un po' di thermal throttling* del vrm in estate. Miglior costo prestazioni, senza dubbio.

Cambi tutta la piattaforma per uno scopo preciso, software che mostra un buon scaling dall'aumento di banda? Allora compri le DDR5 al prezzo attuale e non ti lamenti del prezzo.

*stupidamente, non ci avevo pensato, puoi anche limitare l'assorbimento da bios trasformandolo in un 5900 (non x).

Cioè potrei montare un 5900x su b450?? È che succede in fase di render pesante ? Si brucia la scheda madre?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Cioè potrei montare un 5900x su b450?? È che succede in fase di render pesante ? Si brucia la scheda madre?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
dipende da quale B450.
Su una Tomahawk Max magari regge anche.

Bruciare non si brucia, sia chiaro, ma ci sono dei meccanismi di protezione che inizieranno a tagliarti la frequenza della CPU al salire della temperatura dei VRM. Certo a lungo andare a tenere i VRM a 80/90° bene non gli fai.
Nei casi più gravi (una B450 scadente), appena fai partire il rendering pesante si spegne il PC in quanto vanno in protezione.

Io uso un 5800X su una B450 buona (la Mortar Max) ed i VRM non superano i 65°.
 
Cioè potrei montare un 5900x su b450?? È che succede in fase di render pesante ? Si brucia la scheda madre?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Come detto dipende dalla scheda ma tieni a mente quello che ti abbiamo scritto sopra: modificando EDC e PPT puoi ridurre l'assorbimento in funzione della capacità della tua scheda.

Perdi molto? No, voltaggio e frequenza non seguono una curva lineare, puoi garantirti 12 core a 3.5ghz con 60-70w di assorbimento. Per un uso rendering sono l'ideale.
Ovviamente non perdi nulla come prestazioni single core perché sei abbondantemente entro i limiti.
 
Cioè potrei montare un 5900x su b450?? È che succede in fase di render pesante ? Si brucia la scheda madre?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
no la b450 non ha VRM adeguati puoi fare degli aggiustamenti ma non è tanto consigliabile alla fine con 150 euro dci prendi una b550 che non ha problemi a gestirlo, quindi è abbastanza assurdo prendere un processore di quel costo e poi non aggiornare la mobo
 
No, voltaggio e frequenza non seguono una curva lineare
Esatto, e a quello si aggiunge anche la diminuzione di temperatura che influisce ulteriormente in modo benefico sulla frequenza (e il precision boost ne tiene già conto in automatico).

Ormai sia sui processori che sulle schede video si vedono sempre più casi dove le potenze già da stock sono spinte al limite per fare un 5% in più di performance ma non è necessariamente la cosa migliore da fare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top