Sulla scheda DDR4 “entry level” per un 12700K non concordo troppo…
Mi spiego meglio: comunque è una CPU con consumi di picco elevati, che richiede una robusta sezione VRM (il che fa a pugni con una scheda entry level), ed i prezzi delle Z690 DDR4 sono comunque alti, superiori ai 220/230 euro come minimo.
Un modello accettabile senza svenarsi sarebbe la MSI Z690-A Pro: prezzi da 220 a 250 euro e buone caratteristiche.
Non ho affrontato il discorso dal punto di vista tecnico, non avrei le competenze per stabilire quale VRM va bene per quale CPU, e anche se le competenze le avessi, con Alder Lake forse dovrei aggiornarmi perchè sembra le cose siano cambiate (vedi topic ufficiale delle mobo che ora forse richiedono anche l'alimentazione 12v 4-pin).
Il mio era un discorso economico
Le Ballistix 3600 sono ormai uno standard de-facto, buone memorie ad un prezzo popolare e molto compatibili: oggi costano
80€. A questo aggiungiamoci una scheda madre Alder Lake DDR4 "entry level", che come giustamente hai sottolineato tu ha comunque un prezzo medio molto alto, dal costo di
220€. Totale DDR4 =
300€.
Per avere un kit DDR5 di pari prestazioni bisogna spendere
350-400€ mentre una scheda madre Alder Lake DDR5 "entry level" costa
250-300€. Totale DDR5 =
~650€. Abbiamo un
+350€ rispetto alle DDR4, più del doppio, per un incremento di prestazioni al massimo del +10%
(incremento che, secondo me, non è dovuto solo alle memorie ma è anche grazie alla migliore mobo).
Tu fra 3 anni potrai quasi sicuramente comprare una scheda madre Alder Lake DDR5 a 200€ di fascia medio-alta e un kit di memoria DDR5 "decente" a
100€, totale
300€ ?Tu pensa, quindi si risparmiano persino 50€ e non ho considerato l'eventuale vendita della vecchia mobo e memorie DDR4 usate per un guadagno, chessò, di 100€.
Questa è matematica da 5° elementare, poi se vogliamo inventarci teorie assurde per giustificare l'acquisto "intelligente" di memorie DDR5, dal punto di vista tecnico o per il future-proof, va bene, facciamolo ... però i numeri parlano chiaro ?