DOMANDA scheda madre per fx-6300?

Pubblicità
secondo me, con la ud3p, il 6300 e un dissipatore di fascia medio-bassa con anche meno di 200 euro te la cavi egregiamente.

Generalmente un 6300 senza neanche toccare il voltaggio stock regge anche i 4.2 ghz
Visto l'uso piuttosto leggero che andrai a farne, non vedo particolari motivi per cui prendere l'8320. Avresti palpabili miglioramenti nelle performance solo nel caso in cui ti servissero più di 6 core..

Il multitasking è il punto di forza degli Fx attuali, quindi non c'è molto di cui preoccuparsi. Già un 6300 sotto grande carico si comporta come un i5 se non leggermente meglio.

Ps:
e così hai già qualche soldino risparmiato per la scheda video ;)
 
Ultima modifica:
Hahaha uffa voglio risparmiare pure per una bella macchina :p
Comunque è ho intenzione di cambiarla quando riterro che la gt620 sarà solo un rottame (e avrò soldi)
Comunque per questo mese ho già preso alimentatore monitor e ssd.
Mese prossimo scheda madre cpu e ram....
E mese dopo dissipatore e poi scheda video ;)
Dicmenticato qualcosa?

- - - Updated - - -

20151124_144626_HDR.webp
Prima con un 19"

Poi:
20151125_140326.webp
Che ne dite? O troppo
 
ho guardato un po in giro e devo ammettere che la gigabyte non mi piace, proprio 0 :lol:
pero ho visto questa mobo la asus m5a97 evo r2.0 e mi sto puntando su questo,
mi piace esteticamente e pure il bios mi piace molto,
pero ho visto in giro pure le asrock piu nello specifico la 990 fx extreme3 che per ora su amazon costa pure meno dell' asus...
vostro parere ? :grat:
 
ho guardato un po in giro e devo ammettere che la gigabyte non mi piace, proprio 0 :lol:
pero ho visto questa mobo la asus m5a97 evo r2.0 e mi sto puntando su questo,
mi piace esteticamente e pure il bios mi piace molto,
pero ho visto in giro pure le asrock piu nello specifico la 990 fx extreme3 che per ora su amazon costa pure meno dell' asus...
vostro parere ? :grat:

costa meno e vale meno. il vantaggio del chip 990 rispetto al 970 sono due 16x pcie. teoricamente quindi la possibilità di fare un multi gpu, cosa che ovviamente è inutile su una configurazione con un fx.
chiariamo un fx 6300 lo tiene magari anche con un pò di oc. ma le fasi di alimentazioni della giga e della asus sono superiori ;) sulla bellezza del bios e del pcb non ci perderei il sonno
 
Hahaha boh quel cavolo di azzurro mi ha ipnotizzato :P
Beh si di oc lo terrei a 4 GHz con un dissi after marker
Pensavo un tx3 evo (e montate pure la seconda ventola un domani)
Mi ispirava pure Zalman CNPS5X Performa
DeepCool GAMMAXX 300
O un qualunque dissi sotto i 30 euro giusto per non avere l'aereo stok :D
Ah dimenticavo pure l'artic pro 7 rev 2
 
Ultima modifica:
Hahaha boh quel cavolo di azzurro mi ha ipnotizzato :P
Beh si di oc lo terrei a 4 GHz con un dissi after marker
Pensavo un tx3 evo (e montate pure la seconda ventola un domani)
Mi ispirava pure Zalman CNPS5X Performa
DeepCool GAMMAXX 300
O un qualunque dissi sotto i 30 euro giusto per non avere l'aereo stok :D
Ah dimenticavo pure l'artic pro 7 rev 2

no l'artic proprio no. gli altri mi sembrano buone opzioni, ma i mostri di categoria prezzo/prestazioni restano i raijintek come l'aidos e il themis
 
Cavolo tutti con questo raijintek... Cioè ho visto l'aidos non mi convince quanto il tx3 o magari il Zalman :D
Però ho visto che le heat pipe sul tx3 sono in fila e sullo Zalam sono messe in posizioni diverse...
Qualcuno che li ha provati e sa dirmi come sono?
 
Cavolo tutti con questo raijintek... Cioè ho visto l'aidos non mi convince quanto il tx3 o magari il Zalman :D
Però ho visto che le heat pipe sul tx3 sono in fila e sullo Zalam sono messe in posizioni diverse...
Qualcuno che li ha provati e sa dirmi come sono?
Se puoi, per la scheda madre, punta sulla Asus m5a97 evo r2.0, che ha un Bios più completo per l'oc, confrontato alla Gigabyte.
Per il processore, per la piccola differenza di prezzo, prendere l'FX 8320E che poi andrai ad overclockare facilmente se prendi un ottimo dissipatore.
Per il dissi, se il tuo budget è ristretto, vai sull'Aidos o meglio il Themis. La Raijintech è un ottima casa produttrice, con ottimi prezzi.
Lascia perdere il TX3 e lo Zalman.
Non risparmiare sul dissipatore ;)
 
Cavolo tutti con questo raijintek... Cioè ho visto l'aidos non mi convince quanto il tx3 o magari il Zalman :D
Però ho visto che le heat pipe sul tx3 sono in fila e sullo Zalam sono messe in posizioni diverse...
Qualcuno che li ha provati e sa dirmi come sono?

certo li hanno provati quelli che fanno le review https://www.techpowerup.com/reviews/Raijintek/Aidos/6.html, pensare che l'aidos si trovava a 15€ una volta da ekey.
guarda i risultati del tx3 Recensione Cooler Master Hyper TX3 EVO
 
Davvero la raijintek è famosa per dissi?
Ok non lo sapevo, ma d'altronde sono nuovo :p
Mmm no comunque non penso di prendere un otto core un 6300 mi basta ;) anche perché poi magari sull Asus che è 6+2 magari non è il top (se non sbaglio ovviamente)
Quindi ho la conferma da tutti che è meglio lasciar perdere il tx3 :'(
Alla fine non mi serviva un dissi per oc pesanti ne niente è giusto per avere un po' più di tranquillità quando gli do quella spintarella :p
 
ho guardato un po in giro e devo ammettere che la gigabyte non mi piace, proprio 0 :lol:
pero ho visto questa mobo la asus m5a97 evo r2.0 e mi sto puntando su questo,
mi piace esteticamente e pure il bios mi piace molto,
pero ho visto in giro pure le asrock piu nello specifico la 990 fx extreme3 che per ora su amazon costa pure meno dell' asus...
vostro parere ? :grat:

Se ti piace di più la asus puoi prenderla senza problemi.

La Asrock 990 Fx Extreme 3 evitala
Dal chipset 970 al 990fx l'unica differenza è un maggiore supporto a Sli/Crossfire.. cosa che usando un FX non ha nessun senso.
La nota più negativa in assoluto sono le fasi di alimentazione, componente in cui quella linea di Asrock è molto carente.

Generalmente si consiglia per un Fx almeno le 6+2 fasi della m5a97 evo o le 8+2 della gigabyte 970a-ud3p
Questa "990Fx Extreme 3" ne ha la bellezza di 4+1... :giudice:
 
Hahaha bello ma cosa sarebbero esattamente queste fasi 6 +2?

detto in maniera molto molto povera è il numero di singoli componenti dedicati a fornire corrente alla cpu

Gli Fx rispetto ad altre cpu hanno una domanda di energia più irregolare e "violenta". Più fasi ci sono, meglio è.
Generalmente 6+2 o 8+2 non danno problemi se non in caso di overclock spinto.
In più casi si è riscontrato che 4+1 non sono sufficienti
 
Aah ok grazie eh avevo capito pure io qualcosa del genere ma più precisamente cosa indica il numero prima e dopo il +? :/
 
Aah ok grazie eh avevo capito pure io qualcosa del genere ma più precisamente cosa indica il numero prima e dopo il +? :/

fasi analogiche e fasi digitali, due modi per regolare la tensione del processore, ram, chipset.
le fasi analogiche hanno maggior tolleranza e minor precisione, viceversa le digitali che possono anche essere regolate a piacere.
quindi vengono utilizzate entrambe. fattostà che conta non solo il numero ma (come sempre) la qualità delle stesse (come per ogni cosa)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top