scheda madre Lite-on socket 478

Pubblicità

ALIANI

Utente Attivo
Messaggi
196
Reazioni
2
Punteggio
38
Salve a tutti buone feste posticipate .
Mi presento con un nuovo enigma da risolvere , la scheda del titolo , hho provato a fare un test , essa monta il procio intel 865 Pentium 4
(2.8 ghz) , siccome ho un altro procio intel 865 Pentium 4 da (2.0 ghz ) decido di testarlo sulla scheda ma non mi faceva partire la ventolina dell dissipatore , e la scheda e l'hard disk partivano , pero non vedevo nulla il monitor restava nero , poi ho rimontato il suo procio e c'ho messo una mezzoretta per farlo ritornare alla normalità .
Detto questo vorrei chiedere vostro aiuto per sapere se la schrda può supportare procio inferiore al suo , oppure se li può montare superiore al suo .
Grazie anticipatamente
 
Il 2000 ha un fsb a 400 mhz metre la scheda menzionata da te con chipset 865 supporta solo fsb 533 e 800 mhz!
il 2 ghz ce sia core williamette che core northwood (27 agosto 2001) sempre con bus a 400 mhz! il tuo chipset non li supporta entrambi!
 
Ultima modifica:
Vorrei togliermi un dubbio , e curiosiotà , tempo fà ho pubblicato un post su una Asus P4P800-SE , io avevo provato questo procio che ho menzionato , anche attualemnte non compare il vga della mobo, forse per via del procio , pero suna elite group P4S6VT funzionava , anche il gemello , ora mi chiedo è la mobo che fuori uso come detto nei post , o il procio , lo chiedevo perche devo ordinare un altra pentium 4 , e non vorrei che il procio non sia compatibile , grazie delle vs risposte , sono iscritto anche ad altri forum hardware , ma qui ottengo più risposte chiare .
Stasera ho assemblato nuovo pc con 120 euro , mobo AsRock N68-S3 ucc , che sulla scatola c'è scritto che è raccomandata da Tom' Hardware , procio AMD sempron 140 2.7 GHz , Ram Kingston ddr 2 gb , alimentatore 500 W , per completare hd S-Ata 1,5 TB € 63,00 ,Case slim tower 30,00€ la prossima settimana , casse logitech 10,00 €
 
esistono 3 tipi di pentium4 su socket 478,willamette northwood e prescott...e non è detto che tutte le schede madri supportino i pentium4 dei vari tipi ;)
 
Se la scheda madre è quella indicata da MODnine, e non ne dubito, essa supporta un FSB di 533 e 400, non il FSB a 800, essendo basata sul chipset 845PE, che supportava i Willamette (prima generazione di Pentium 4) e i Northwood (seconda generazione di P4) senza problemi. Non sono supportati i Prescott, l'ultima generazione di P4, ma qui non ci dovrebbero essere problemi: se rileggete il primo post, ALIANI ha tolto un 2,8 (evidentemente a 533) per provare un 2,0 (a 400), quindi la scheda madre lo dovrebbe supportare senza alcun problema. Il problema quasi certamente è dovuto al fatto che la scheda madre non riesce ad applicare il FSB giusto automaticamente, per cui restando impostata a 533 il processore invece che a 2,0 GHz viene avviato a 2,66 GHz, frequenza che evidentemente non è in grado di reggere. In questo caso basta quindi installare nuovamente il 2,8, entrare nel bios, abbassare manualmente il FSB a 400, salvare e uscire, spegnere il PC e riprovare a installare il 2,0. Se anche così non dovesse andare, è da verificare che il processore da 2,0 GHz sia ancora integro e che non si sia danneggiato.
 
Se la scheda madre è quella indicata da MODnine, e non ne dubito, essa supporta un FSB di 533 e 400, non il FSB a 800, essendo basata sul chipset 845PE, che supportava i Willamette (prima generazione di Pentium 4) e i Northwood (seconda generazione di P4) senza problemi. Non sono supportati i Prescott, l'ultima generazione di P4, ma qui non ci dovrebbero essere problemi: se rileggete il primo post, ALIANI ha tolto un 2,8 (evidentemente a 533) per provare un 2,0 (a 400), quindi la scheda madre lo dovrebbe supportare senza alcun problema. Il problema quasi certamente è dovuto al fatto che la scheda madre non riesce ad applicare il FSB giusto automaticamente, per cui restando impostata a 533 il processore invece che a 2,0 GHz viene avviato a 2,66 GHz, frequenza che evidentemente non è in grado di reggere. In questo caso basta quindi installare nuovamente il 2,8, entrare nel bios, abbassare manualmente il FSB a 400, salvare e uscire, spegnere il PC e riprovare a installare il 2,0. Se anche così non dovesse andare, è da verificare che il processore da 2,0 GHz sia ancora integro e che non si sia danneggiato.
Vorrei provare questa azione che hai descritto , come si svolge , Ieri ne ho fatta un altra chredevo che montare pc da zero è come se fozze come quelli usati , non sapevo configurare la mobo e procio al primo utilizzo per fortuna me lo ha fatto il tecnico dove ho comprato tutto.-
 
Come gia' detto Il 2000 ha un fsb a 400 mhz metre la scheda menzionata da te con chipset 865 supporta solo fsb 533 e 800 mhz!
Quel processore li lo puoi montare solo ed esclusivamente su schede con chipset Intel 845/850, che supportano fsb 400/533 mhz! come vedi i p4 di seconda generazione (northwood con fsb 533 mhz non a 400 o 800) Li potevi montare su ambedue i chipset, perche' in comune il buss 533! ora che che chiarezza e' stata fatta, se ne hai uno identico e funzionante, puoi anche considerare un probabile guasto alla cpu!!! Io sinceramente ne dubito in un certo senso, a me non mmi e' mai capitato di guastare una cpu, e' difficilissimo! Prova per ultima cosa a resettare il bios tramite ponticelli sulla scheda madre (togli completamente l'alimentazione o rischi di bruciare il chip contenente il b.i.o.s.), unisci i ponticelli o in alternativa estrai la batteria per una decina di secondi! Cosi' facendo hai fatto un reset totale. ;)
 
Come gia' detto Il 2000 ha un fsb a 400 mhz metre la scheda menzionata da te con chipset 865 supporta solo fsb 533 e 800 mhz!
Quel processore li lo puoi montare solo ed esclusivamente su schede con chipset Intel 845/850, che supportano fsb 400/533 mhz! come vedi i p4 di seconda generazione (northwood con fsb 533 mhz non a 400 o 800) Li potevi montare su ambedue i chipset, perche' in comune il buss 533! ora che che chiarezza e' stata fatta, se ne hai uno identico e funzionante, puoi anche considerare un probabile guasto alla cpu!!! Io sinceramente ne dubito in un certo senso, a me non mmi e' mai capitato di guastare una cpu, e' difficilissimo! Prova per ultima cosa a resettare il bios tramite ponticelli sulla scheda madre (togli completamente l'alimentazione o rischi di bruciare il chip contenente il b.i.o.s.), unisci i ponticelli o in alternativa estrai la batteria per una decina di secondi! Cosi' facendo hai fatto un reset totale. ;)
Il chipset Intel 865PE supportava processori Celeron e Pentium 4 con FSB a 400/533/800 Mhz, quindi non ci dovrebbero essere assolutamente problemi a installare un P4 2,0 GHz; inoltre la scheda madre indicata, che parrebbe essere quella indicata da MODnine, non ha un chipser 865PE ma un 845PE, con FSB 400/533, e comunque anche qui non ci dovrebbero essere problemi.
 
Il processore da 2.0 ghz proveniva da questa scheda

2ptp6w3.jpg


mi fu regalato il tutto , ci aggiunsi un hd da 80gb , ma ogni tanto faceva un difetto non funzionava la ps2 ne tastiera e ne mouse , e poi scomparivano le periferiche sia sata che ide , dopodiche l'ho buttata , e fatta a pezzi , e acquistai una ECS P4SI5E usata se il codice è giusto , dal pc vecchio ricavai tutti i ricambi .
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top