DOMANDA Scheda madre e slot M.2

  • Autore discussione Autore discussione DeXeD
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

DeXeD

Utente Attivo
Messaggi
148
Reazioni
5
Punteggio
38
Salve ragazzi. Ho letto che gli SSD M.2 possono essere SATA o PCIe, e ho letto anche che questa differenza è molto importante perché lo slot M.2 della mobo presenta lo stesso atteggiamento. Oltretutto, "pare" che un SSD M.2 SATA sia incompatibile con una mobo M.2 PCIe (e viceversa, ovviamente).
Ho notato che alcune schede madri (mi riferisco alla MSI U3 PLUS) non presentano nelle specifiche alcuna descrizione del proprio slot M.2, e non ho ottenuto risultati facendo delle ricerche su internet.
Mi chiedo: possibile che questo "problema" di incompatibilità tra protocolli SATA e PCIe sia stato risolto e le mobo con slot M.2 siano compatibili con entrambi i tipi di SSD (M.2 SATA e M.2 PCIe)? Non riesco a spiegarmi altrimenti perché non riesco a trovare informazioni a riguardo...
Grazie a tutti
 
Le schede madri attualmente in commercio con slot M.2 offrono tutte uno slot M.2 di tipo sata; questo slot, infatti, può essere utilizzato in alternativa a due porte sata del chipset: se si installa un disco M.2, queste porte sata diventano inutilizzabili, perché la banda viene allocata allo slot M.2. Solamente alcuni modelli di fascia alta (ne ho visto uno Asrock, per esempio) montano un controller aggiuntivo che si appoggia al bus PCI Express e di conseguenza fornisce questo tipo di connettività allo slot M.2.
EDIT Eccola: la Z97 Extreme9:

ASRock > Z97 Extreme9

Possiede uno slot Ultra M.2 (PCI Express) in aggiunta allo slot M.2 sata.
 
Ultima modifica:
Le schede madri attualmente in commercio con slot M.2 offrono tutte uno slot M.2 di tipo sata; questo slot, infatti, può essere utilizzato in alternativa a due porte sata del chipset: se si installa un disco M.2, queste porte sata diventano inutilizzabili, perché la banda viene allocata allo slot M.2. Solamente alcuni modelli di fascia alta (ne ho visto uno Asrock, per esempio) montano un controller aggiuntivo che si appoggia al bus PCI Express e di conseguenza fornisce questo tipo di connettività allo slot M.2.
EDIT Eccola: la Z97 Extreme9:

ASRock > Z97 Extreme9

Possiede uno slot Ultra M.2 (PCI Express) in aggiunta allo slot M.2 sata.
Quindi se ho ben capito sono tutte SATA tranne quelle di fascia alta che supportano anche M.2 PCIe... il problema è che non tutti i produttori lo specificano... la mobo che hai linkato sembra essere abbastanza dettagliata invece.
 
Quindi se ho ben capito sono tutte SATA tranne quelle di fascia alta che supportano anche M.2 PCIe... il problema è che non tutti i produttori lo specificano... la mobo che hai linkato sembra essere abbastanza dettagliata invece.
Lo specificano tutti, nelle specifiche dettagliate, anche perché specificano che montando un disco M.2 (o anche Sata Express, il discorso è lo stesso), 2 porte sata diventano inutilizzabili. ;) Per esempio, la MSI H97 Guard-Pro:

MSI Italy H97 GUARD-PRO

Fai click su "Dettagli" e vedrai che è specificato che la porta M.2 è sata e che utilizzando lo slot M.2, due porte sata diventano inutilizzabili. Certamente, però, non lo indicano a chiare lettere, preferiscono dire che lo standard M.2 supera il sata... questo è vero, ma nelle prossime implementazioni, magari, o nei controller che si appoggiano al PCI Express: per adesso, usare un disco M.2 è solamente comodo perché si ottengono ingombri inferiori.
 
la MSI U3 PLUS ha uno slot M.2 che supporta sia la modalità SATA 3 che Pci-e 2.0x2, usando la prima si ha una velocità massima di 6Gb/s, con la seconda si raggiungono i 10Gb/s. Ovviamente questa dipende dal controller dell'SSD che viene utilizzato.
Qui una lista dei dispositivi m.2 supportati, fra i quali compaiono sia m.2 Sata che Pcie:
http://www.msi.com/support/mb/Z97_U3_PLUS.html#support-hdd
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top