DOMANDA Scheda Madre E Ram Utilizzabile

Pubblicità

felu

Utente Attivo
Messaggi
183
Reazioni
49
Punteggio
56
Salve a tutti, premetto che non sono un esperto, ho assemblato il mio primo PC, ma c'è un problema. Ho una scheda madre: Asrock B150M PRO4 e l'ho abbinata ad 8GB di memoria RAM Ballistix Sport LT da 2400 mhz, so che la scheda legge fino a 2133 mhz. Il problema sta nel fatto che Windows 10 (a 64 bit) legge solo 7,68GB di RAM. Come mai? Colpa della frequenza o c'è altro? Il processore è un i5 6400. Grazie per le risposte.
 
Salve a tutti, premetto che non sono un esperto, ho assemblato il mio primo PC, ma c'è un problema. Ho una scheda madre: Asrock B150M PRO4 e l'ho abbinata ad 8GB di memoria RAM Ballistix Sport LT da 2400 mhz, so che la scheda legge fino a 2133 mhz. Il problema sta nel fatto che Windows 10 (a 64 bit) legge solo 7,68GB di RAM. Come mai? Colpa della frequenza o c'è altro? Il processore è un i5 6400. Grazie per le risposte.
Il processore, come tutti i processori Intel recenti, possiede una sezione grafica integrata, la quale necessita di una quantità di ram a proprio uso esclusivo per poter funzionare correttamente; questa quantità viene sottratta alla ram di sistema, ecco spiegato il motivo per cui il sistema può usare solo 7,68 GB di ram: quello che manca per arrivare a 8 GB è allocato alla grafica. ;)
 
Grazie mille! Mi hai dato una bella notizia, pensavo già a qualche problema con i componenti o ad aver sbagliato qualcosa. Ancora grazie, ti auguro una buona serata ✌
 
Grazie mille! Mi hai dato una bella notizia, pensavo già a qualche problema con i componenti o ad aver sbagliato qualcosa. Ancora grazie, ti auguro una buona serata ✌

Nel Bios Uefi puoi decidere quanta ram del sistema riservare alla scheda video integrata.
 
Nel Bios Uefi puoi decidere quanta ram del sistema riservare alla scheda video integrata.
Consiglio di lasciare l'impostazione predefinita attuale, che alloca la memoria in maniera dinamica a seconda della necessità. La porzione di ram sottratta è minima, non occorre, secondo me, andare a "rosicchiare" qualche MB: poteva avere senso 10 anni fa, quando si installavano 512 MB - 1 GB, al giorno d'oggi meglio lasciare l'impostazione automatica. ;)
 
Nel Bios Uefi puoi decidere quanta ram del sistema riservare alla scheda video integrata.
Consiglio di lasciare l'impostazione predefinita attuale, che alloca la memoria in maniera dinamica a seconda della necessità. La porzione di ram sottratta è minima, non occorre, secondo me, andare a "rosicchiare" qualche MB: poteva avere senso 10 anni fa, quando si installavano 512 MB - 1 GB, al giorno d'oggi meglio lasciare l'impostazione automatica. ;)
Grazie, ma non toccherò nulla nel BIOS, va bene così. Nel caso in futuro prenderò una scheda video ✌
 
Consiglio di lasciare l'impostazione predefinita attuale, che alloca la memoria in maniera dinamica a seconda della necessità. La porzione di ram sottratta è minima, non occorre, secondo me, andare a "rosicchiare" qualche MB: poteva avere senso 10 anni fa, quando si installavano 512 MB - 1 GB, al giorno d'oggi meglio lasciare l'impostazione automatica. ;)
Ciao, scusa ancora il disturbo, ho un problema. Oggi mi è arrivato l'ssd e ho installato il sistema, ho altri due hard disk meccanici da 500GB, ho collegato tutto ma in "Questo PC" me ne legge uno solo, cioè legge l'ssd e un hard disk meccanico, l'altro non c'è. Però sia nel bios che in gestione periferiche l'hard disk comprare. Ho provato a cambiare i collegamenti ma ne rileva sempre e solo due, o un ssd e un meccanico o solo quelli meccanici. Cosa potrebbe essere? Non dovrebbero uscire tutti e tre? Non so se sono riuscito a spiegarmi, spero di si :)
 
Consiglio di lasciare l'impostazione predefinita attuale, che alloca la memoria in maniera dinamica a seconda della necessità. La porzione di ram sottratta è minima, non occorre, secondo me, andare a "rosicchiare" qualche MB: poteva avere senso 10 anni fa, quando si installavano 512 MB - 1 GB, al giorno d'oggi meglio lasciare l'impostazione automatica. ;)
Scusa ancora, credo di aver risolto, ho dovuto assegnare una lettera e adesso comprare. Ma avrei un'altra domanda: il disco ha delle partizioni ti allego uno screen. Come faccio ad eliminarle tutte e lasciarlo vuoto? Il disco è quello E. Grazie ancora!
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    110.4 KB · Visualizzazioni: 18
Scusa ancora, credo di aver risolto, ho dovuto assegnare una lettera e adesso comprare. Ma avrei un'altra domanda: il disco ha delle partizioni ti allego uno screen. Come faccio ad eliminarle tutte e lasciarlo vuoto? Il disco è quello E. Grazie ancora!
Scarica e installa Easeus Partition Master, è gratuito:

http://www.partition-tool.com/

Con questo potrai cancellare tutte le partizioni del disco e quindi reinizializzarlo.
 
Grazie mille! Ma posso farlo senza problemi? O c'è il rischio di rovinare qualcosa? Alla fine la partizione non mi serve a molto, avendo il CD di installazione o sbaglio?
Nessun rischio di rovinare fisicamente qualcosa, ma tutti i dati presenti nel disco verranno, ovviamente, cancellati. L'installazione di Windows presente sul disco che vuoi cancellare, visto che hai reinstallato il sistema operativo su di un altro disco, non ti serve più a nulla.
 
Nessun rischio di rovinare fisicamente qualcosa, ma tutti i dati presenti nel disco verranno, ovviamente, cancellati. L'installazione di Windows presente sul disco che vuoi cancellare, visto che hai reinstallato il sistema operativo su di un altro disco, non ti serve più a nulla.
Perfetto, grazie ancora!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top