DOMANDA Scheda madre,cosa vuol dire:specifiche RAM: 1600/1866*/2000* ecc (*OC) ??

Pubblicità
:O aiutati che google ti aiuta! È la frequenza con cui le RAM possono lavorare con quella scheda madre ammesso che anche la CPU possa supportarle.
 
ma perchè riporta tra parentesi OC? significa che, per esempio se metto un banco di ram a 1866Mhz la scheda madre me la legge a 1600 a meno che non la overclocco? perdona la mia ignoranza..... :P
 
significa che per leggere quelle memorie occorre overcloccare la scheda madre??
Grazie! :asd:
Intel indica 1600 come frequenza massima ufficiale della ram nei processori socket 1150 e in alcuni processori socket 1155; tuttavia, i modelli di fascia superiore, Core i5 e Core i7, possiedono dei moltiplicatori aggiuntivi per impostare la ram a frequenze superiori. Questo non comporta alcun tipo di overclock, ma i produttori di schede madri indicano questa possibilità come "OC", overclock, anche se non lo è. Il perché è chiaro: mettiamo che un utente monti un processore di fascia bassa, con frequenza massima possibile di 1600 MHz; se il produttore di schede madri indicasse nella scheda tecnica: "ram: 1333, 1600, 1866, 2000", eccetera, senza asterischi o scritte "OC", qualche utente magari si lamenterebbe: "ehi, ho montato ram a 1866, perché non riesco a impostarla? La tua scheda madre è difettosa"... Allora il produttore dovrebbe spiegare: "eh, no, caro, se mi monti una CPU da quattro soldi, non puoi pretendere di salire oltre i 1600"... :asd: Moltiplica questo per le centinaia di migliaia di utenti che possono trovarsi in questa situazione, e capirai perché viene indicata come frequenza massima raggiungibile normalmente solo quella ufficialmente indicata da Intel. ;) Le frequenze della ram indicate in queste specifiche vanno quindi lette così: fino a 1600 ci arrivi normalmente, oltre ci puoi arrivare solo con certi processori. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top