DOMANDA Scheda madre con porte SATA 3 --e-- IDE

Pubblicità

Biggiamp

Utente Attivo
Messaggi
909
Reazioni
141
Punteggio
49
Ciao ragazzi,
mi chiedevo se ci fossero schede madri H97 e/o FM2/FM2+ con, appunto, ingressi SATA 3 e IDE (naturalmente sulla stessa main :asd:)

Giamp :)
 
La scheda madre più recente che ho visto montare ancora una porta IDE è una scheda socket 1155 di Asrock, con il socket 1150 o con il socket FM2+ non ce ne sono. D'altronde l'interfaccia IDE è ormai obsoleta: se possiedi un'unità ottica di questo tipo, con meno di 15 € puoi acquistare un masterizzatore sata nuovo; se volessi utilizzare un vecchio hard disk, lascia perdere: sarebbe eccessivamente lento e non più affidabile causa usura (gli hard disk, visto che hanno un motore, sono soggetti a usura nel tempo). Se possiedi un hard disk IDE e lo vuoi riutilizzare, molto meglio procurarsi un box esterno usb.
 
La scheda madre più recente che ho visto montare ancora una porta IDE è una scheda socket 1155 di Asrock, con il socket 1150 o con il socket FM2+ non ce ne sono. D'altronde l'interfaccia IDE è ormai obsoleta: se possiedi un'unità ottica di questo tipo, con meno di 15 € puoi acquistare un masterizzatore sata nuovo; se volessi utilizzare un vecchio hard disk, lascia perdere: sarebbe eccessivamente lento e non più affidabile causa usura (gli hard disk, visto che hanno un motore, sono soggetti a usura nel tempo). Se possiedi un hard disk IDE e lo vuoi riutilizzare, molto meglio procurarsi un box esterno usb.
Mi aspettavo una tua risposta così dettagliata, grazie :D
Morale: "aspetta ancora Giamp!" :P

Un offtopic se mi è consentito, altrimenti si può anche chiudere:
in molti dicono che i Celeron (parlo sempre di Haswell/Haswell Refresh) sono "troppo castrati": a questo proposito, mi chiedo se l'essere "troppo castrati" di queste CPU dipenda dal fatto che le nuove gen di CPU sono di gran lunga migliori rispetto alle precedenti.

Mi spiego: un Haswell a parità di frequenza di un Sandy Bridge va tra il 20 ed il 30% meglio (basandomi sugli IPC, 10/15% per gen). A questo 25% medio si aggiunge un 20% di frequenza (per la ipotetica CPU presa in oggetto). Ora, questo Haswell... non va in media un 45% meglio rispetto al Sandy in questione?

Esempio pratico: prendiamo il mio i3 2310M. Ha una frequenza di 2,1GHz (con 3MB di cache L3). Un Celeron G1820, non va il 40/50% meglio rispetto al mio i3?

Riassumendo: l'essere castrato di questo Celeron, è dovuto all'evoluzione attuale o è proprio che la CPU è una ciofeca?

(chiedo venia per eventuali errori, son esausto :party: e per altre info sono a disposizione)
 
Detto molto sinceramente, non penso che i Celeron di ultima generazione siano poi così "castrati", perché a ogni generazione si assiste a un generale miglioramento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente, dunque la tua analisi potrebbe essere giusta, anche in assenza di test di confronto specifici. Certamente, per un gamer, un Celeron, se non "castrato", è "castrante", :) :) nel senso che limita troppo le prestazioni nei giochi; tuttavia, per un utente che abbia poche esigenze, un Celeron Haswell potrebbe essere più che sufficiente. C'è anche da dire che personalmente non sono mai sceso sotto il Pentium Dual Core, come CPU per pc entry level, perché nella fascia bassa sono questi processori che offrono il miglior rapporto prestazioni/prezzo, perché sono disponibili a pochi euro in più rispetto ai Celeron, ma sono sicuramente migliori come prestazioni.
 
Morale: passare da un Pentium 4 ad un Celeron (che permette di risparmiare 15/20€ rispetro al Pentium) è cosa buona e quasi giusta. :D
Grazie :)
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top