DOMANDA Scheda madre che supporti l'interfaccia Nvme

Pubblicità

Gianluka69

Nuovo Utente
Messaggi
141
Reazioni
9
Punteggio
44
Buongiorno, posseggo un PC con una mobo Msi goldlike gaming x99. Tale scheda pur avendo una slot m2, non permette nel BIOS di utilizzare l'interfaccia Nvme. Ho un SSD m2 Samsung 970, che ho provato ad utilizzare come principale, installandoci Windows 10. Benché tutto funzionasse, la velocità del M2 era quella di un normale SSD m2 Sata . Probabilmente dipende dal fatto che nel BIOS non compare la voce Nvme, ma solo pci i, e sata.
Quello che vorrei sapere, è se fosse possibile avere un'indicazione su quali mobo è possibile installare un M2 Nvme e che quindi supportino tale interfaccia.
E, se per caso ne esistono con socket x99, in modo da non dover affrontare spese per nuovi componenti quali CPU e RAM.
Grazie a chi potrà darmi risposte.
 
Buongiorno, posseggo un PC con una mobo Msi goldlike gaming x99. Tale scheda pur avendo una slot m2, non permette nel BIOS di utilizzare l'interfaccia Nvme. Ho un SSD m2 Samsung 970, che ho provato ad utilizzare come principale, installandoci Windows 10. Benché tutto funzionasse, la velocità del M2 era quella di un normale SSD m2 Sata . Probabilmente dipende dal fatto che nel BIOS non compare la voce Nvme, ma solo pci i, e sata.
Quello che vorrei sapere, è se fosse possibile avere un'indicazione su quali mobo è possibile installare un M2 Nvme e che quindi supportino tale interfaccia.
E, se per caso ne esistono con socket x99, in modo da non dover affrontare spese per nuovi componenti quali CPU e RAM.
Grazie a chi potrà darmi risposte.

Ciao a te.

Nvme non è un interfaccia ma un protocollo.
Tu hai un ssd M.2 pci-e e devi impostare nel bios l' interfaccia: pci-e.
Sulla tua scheda madre è possibile installare qualsiasi ssd M.2 pci-e ( con o senza Nvme).

Sulla quella scheda madre a partire dalla versione del bios 1.5 viene migliorare la compatibilità per quanto riguarda l' Nvme.
Ti consiglio anche di controllare la versione del bios.
 
Ho installato l'ultima versione, e impostato pci-e, ma la velocità era sempre la stessa. Per questo mi è venuto il dubbio che il protocollo nvme, non fosse supportato dalla Mobo.
 
credo ci sia qualche problema di impostazioni.... cosa hai sugli slot PCIe e SATA?
quale processore?
dai un'occhiata:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=251355.0

Dunque, sul primo slot sotto la cpu, vuoto, perchè mi porta via spazio il dissipatore cpu. Sul secondo slot la scheda video, che occupa per spazio anche il terzo slot. Il quarto la scheda audio. I sata in basso, paralleli al pavimento, sono vuoti.
Il processore è un i76800k
 
allora... il 6800k ha 28 lanes quindi già quello limita un po'.
Lo schema della tua scheda dovrebbe essere questo:
X99S_GAMING_9_AC(K)_PCIe_lanes_switching_20141211.webp
quindi la tua scheda video di fatto ha a disposizione una PCI express x8 e non x16 (non che c'entri qualcosa con la velocità del SSD, sia chiaro).
Anche la scheda audio ha una porta x8 ma certamente quello non è un problema.
se invece l'ultima porta PCI express in basso è libera e anche le porte SATA indicate nel disegno sono libere, la velocità della M.2 dovrebbe essere totalmente disponibile.
 
ho guardato meglio,
ho la prima slot libera, partendo dall'alto, sotto la cpu.
la seconda e la terza occupate dalla scheda video
la quarta è libera, l'ho lasciata libera perchè altrimenti la scheda audio andrebbe proprio sotto la Gpu, portandole via spazio per l'aria, praticamente sarebbe sotto le ventole della gpu.
il quinto slot quindi NON è libero, ma occupato dalla scheda audio!

Quindi dovrei scambiare le varie posizioni di gpu e scheda audio
 
Quello che dice Niemand è più che condivisibile ma parte dal presupposto che l' attuale velocità del disco sia attorno ad 1.6 GB/s e non a quella sata ( 500MB/s) come dici.
Se così fosse tutto tornerebbe altrimenti c'è qualcosa che non quadra.

Mi raccomando quando testi la velocità del disco non usare in contemporanea le altre funzioni legate al chipset come usb o ethernet.
 
A me era venuto un dubbio per quanto riguarda questa mobo, sul fatto che non supportasse il protocollo Nvme, in quanto , non ricordo, ora, dove avevo letto un post di qualcuno, con un altra mobo però, che non riusciva proprio a fare riconoscere l' m2 al sistema operativo al momento della propria installazione. Ricordo tra i vari passaggi, che sul BIOS, sotto la voce sistema, ecc, avrebbe dovuto trovare ed impostare la voce nvme, e non sata o pci e. Ora nella goldlike questa voce non compare, vi sono solo pci-e e sata.
Per questo mi è venuto il dubbio, e da qui il titolo della discussione, che su alcune nuove mobo avessero implimentato anche la voce nvme oltre appunto sata e pci-e, e che quindi solo su queste fosse possibile ottimizzare al massimo la velocità del SSD m2.
 
COme ti hanno detto il modulo nvme è stato aggiunto al bios nella versione 1.5. Il fatto di non avere un supporto nativo dipende unicamente dalla data di rilascio di quella mainboard che è antecedente alla diffusione del nvme.
I limiti che hai riscontrato probabilmente sono dovuti al layout della mainboard la quale prevede che l' ultimo slot non sia collegato alla cpu ( pci x4 gen3) ma al chipset ( pci x2 gen3) quando altri slot sono occupati.

In ogni caso non hai risposto alla mia osservazione quindi parliamo di ipotesi.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top