DOMANDA Scheda elettronica sostitutiva HD103SI 1 TB (provincia di VA)

Pubblicità

adfh

Nuovo Utente
Messaggi
125
Reazioni
4
Punteggio
39
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta, altrimenti spostate pure! Volevo domandare se gentilmente qualcuno avesse a disposizione una scheda elettronica per un HD Samsung modello HD103SI, in quanto il mio non si accende più se collegato. Cercando in rete non l'ho trovata, sono disposto anche a pagarla, eventualmente. Mi basta che sia funzionante, altrimenti non posso recuperare i dati del mio disco...

Allego foto, grazie mille a chiunque mi potrà aiutare!

42851115_323762361691241_2705496192917176320_n.jpg
43089026_2253079074920762_6913126776356995072_n.jpg
 
Dovresti poi anche riprogrammare la scheda per adattarla alle caratteristiche fisiche del tuo hard disk.
 
Dovresti poi anche riprogrammare la scheda per adattarla alle caratteristiche fisiche del tuo hard disk.
In che senso? Io credevo che se due hard disk sono dello stesso modello bastasse prendere una scheda e montarla sull'altro... Non funziona così?
 
No.
Puoi anche provare, per carità, ma quanto ci tieni a quei dati? Se non sono importanti e/o hai un backup e vuoi provare il recupero solo per sfizio, fai pure.
Se sono dati importanti e non ne hai altre copie, rivolgiti a una ditta specializzata in data recovery con gli strumenti hardware adatti (clonatori hardware, camera bianca, ecc). Costa ma tutto dipende dal valore che hanno i dati.
E soprattutto, per dati importanti, sempre avere almeno 2 backup, di cui uno offsite
 
Ah... Non sapevo non si potesse fare, ma per riprogrammare la schedina allora come si dovrebbe fare?
 
Che c'è scritto sulla pcb sotto il codice a barre?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ah... Non sapevo non si potesse fare, ma per riprogrammare la schedina allora come si dovrebbe fare?

E' complicato, soprattutto con questi samsung non si può riprogrammare senza l'utilizzo di strumenti professionali che sono molto costosi.
 

Allegati

  • 43089026_2253079074920762_6913126776356995072_n.webp
    43089026_2253079074920762_6913126776356995072_n.webp
    246 KB · Visualizzazioni: 104
Ultima modifica:
La pcb di questo tuo hdd non ha una rom dedicata, significa che non può essere riprogrammata con un programmatore esterno.
Servono strumenti professionali come già ti avevo detto, ora posso anche confermartelo.
Deve essere riprogrammata la rom all'interno del micro-controllore, però se sei capace potresti provare a riparare la tua pcb (ammesso che il problema sia davvero la pcb).
A volte si può bruciare il pre-amp delle testine, in tal caso anche cambiando la pcb e riprogrammandola non potrà funzionare, se il pre-amp è bruciato lo capiresti subito montandoci direttamente una pcb donatrice BF41-00206B perchè non si accenderebbe per niente.

Altro possibile problema è che sia stato attivato il PUIS.
Forse sarebbe meglio se spiegassi come è avvenuto il guasto, cosa stavi facendo prima che si guastasse?
 
Ultima modifica:
La pcb di questo tuo hdd non ha una rom dedicata, significa che non può essere riprogrammata con un programmatore esterno.
Servono strumenti professionali come già ti avevo detto, ora posso anche confermartelo.
Deve essere riprogrammata la rom all'interno del micro-controllore, però se sei capace potresti provare a riparare la tua pcb (ammesso che il problema sia davvero la pcb).
A volte si può bruciare il pre-amp delle testine, in tal caso anche cambiando la pcb e riprogrammandola non potrà funzionare, se il pre-amp è bruciato lo capiresti subito montandoci direttamente una pcb donatrice BF41-00206B perchè non si accenderebbe per niente.

Altro possibile problema è che sia stato attivato il PUIS.
Forse sarebbe meglio se spiegassi come è avvenuto il guasto, cosa stavi facendo prima che si guastasse?
Semplicemente credo si sia bruciata, perché l'hard disk lo usavo come unità esterna, l'ho appoggiato mentre andava non ricordo su che cosa ma probabilmente un qualcosa che ha fatto fare corto circuito alla schedina, e non ha più funzionato. Infatti, se provo a collegare l'hard disk, non succede nulla, non si accende e non viene rilevato... Dove posso trovare eventualmente questa scheda "donatrice"? Il PUIS non so cosa sia...
 
Dovresti misurare la tensione che rilevi in questi punti che ho segnato in verde
43089026_2253079074920762_6913126776356995072_n.jpg

Dovresti usare la funzionalità di voltmetro del multimetro, sulla portata dei 20V in continua.
Inserisci il cavo nero nella boccola COM del multimetro e tieni il puntale sulla massa della pcb, mentre tieni la massa (GND) come riferimento posiziona il puntale rosso sui punti V1 - V2 - Vneg - (+5V) - (+12V) per rilevare la tensione. Il cavo del puntale rosso dovrà essere infilato nella boccola "V" del multimetro.
Segnati i valori e riportali qui.

Se hai problemi ad usare il multimetro, posta qui una sua foto.

P.S.
Ovviamente dovrai alimentare la pcb col connettore di alimentazione del tuo pc mentre fai le misure.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il tuo multimetro ce l'ha la funzionalità di prova diodi?
Se si, è meglio prima misurare la caduta di tensione tra anodo e catodo dei TVS (si fa senza alimentare la pcb), se sono in corto allora è inutile fare le prove sotto tensione. che ti avevo indicato prima.
 
Ultima modifica:
Dovresti misurare la tensione che rilevi in questi punti che ho segnato in verde
Visualizza allegato 338786

Dovresti usare la funzionalità di voltmetro del multimetro, sulla portata dei 20V in continua.
Inserisci il cavo nero nella boccola COM del multimetro e tieni il puntale sulla massa della pcb, mentre tieni la massa (GND) come riferimento posiziona il puntale rosso sui punti V1 - V2 - Vneg - (+5V) - (+12V) per rilevare la tensione. Il cavo del puntale rosso dovrà essere infilato nella boccola "V" del multimetro.
Segnati i valori e riportali qui.

Se hai problemi ad usare il multimetro, posta qui una sua foto.

P.S.
Ovviamente dovrai alimentare la pcb col connettore di alimentazione del tuo pc mentre fai le misure.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il tuo multimetro ce l'ha la funzionalità di prova diodi?
Se si, è meglio prima misurare la caduta di tensione tra anodo e catodo dei TVS (si fa senza alimentare la pcb), se sono in corto allora è inutile fare le prove sotto tensione. che ti avevo indicato prima.

Sono sicuro di avere un multimetro a casa, in questo momento non riesco a trovarlo, domani provo a guardare meglio. Per il discorso dei diodi catodi eccetera ti ricordo che per me stai parlando sanscrito :lol: Dunque non so risponderti, comunque appena lo trovo ti posto la foto così puoi vedere. Per il discorso del "si fa senza alimentare la pcb" non c'è problema, come dicevo anche collegandola non succede nulla da quando è "saltata"
 
Per il discorso del "si fa senza alimentare la pcb" non c'è problema, come dicevo anche collegandola non succede nulla da quando è "saltata"

Non è questo il punto, intendevo dire che per verificare se i diodi tvs sono ok o in corto devi usare il prova diodi del multimetro, questa funzionalità va usata solamente in assenza di alimentazione altrimenti la misura non sarà veritiera. Potrebbe anche danneggiarsi il multimetro se usi il prova diodi mentre la pcb è alimentata (anche se è guasta).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top