Ho letto che l'amplificazione per le cuffie non era il massimo, ma avevo capito dal post sopra che non c'era proprio... comunque i jack posteriori sono personalizzabili? cioè posso avere l'uscita jack dei side come seconda uscita LR? (come faccio ora con le casse esterne e quelle del monitor con l'integrata).
Edit: Ho guardato ora una recensione del software della U5 e il software sempra fatto molto meglio, sopratutto lato microfono. Ma se il chip audio è lo stesso, la qualità non dovrebbe essere simile?
- - - Updated - - -
Ti scrivo un'altro messaggio dopo aver letto tutta la recensione, visto i video e letto tutte le pagine del thread della recensione.
1) Con le hd681 evo il volume con i jack per le cuffie è accettabile o bisogna utilizzare l'rca posteriore?
2) I driver per windows 10 creano problemi di fase o funzionano bene?
3) Se la collego al tv tramite cavo SPDIF devo per forza tenere la scheda collegata al pc oppure posso soltanto alimentarla con un caricabatterie?
4) Utilizzando un hub usb con alimentazione separata e utilizzando un alimentatore da 1A la scheda riceve più corrente o viene limitata a 0.5A? Se riceve più corrente, la scheda amplifica meglio?
5) Come faccio a capire se un cavo ha la schermatura separata per l'alimentazione? Di solito nei vari shop non scrivono questi dettagli.
6) La sound blaster z è migliore o no? Amplifica meglio le cuffie?
7) Che ne pensi invece della Asus Strix SOAR?
8) I jack posteriori possono essere programmati? Cioè posso utilizzare il jack dei side come seconda uscita LR?
9) La scheda scalda sopratutto d'estate?
10) che ne pensi della Terratec Aureon XFire 8.0 HD
Se vuoi appena hai un po di tempo ti sarei grato se mi rispondessi a queste domande. Grazie mille in anticipo! :D
il software è lo stesso... l'interfaccia è solo una maschera
rispondo alle 10 questioni:
1 il voluime è più cha accettabile... si tratta di qualità, ma per chi è un neofita o vuole rimanere un giocatore e non un ascoltatore di musica, va bene anche lato qualità
2 con 10 hanno finalmente corretto i grossi problemi da me segnalati
3 no deve essere collegata al pc ed occhio che il digitale è solo in uscita
4 i miglioramenti ci sono, ma sono assolutamente marginali all'ascoltatore inesperto dato che si tratta di pulizia del suono
5 non ce ne sono... quelli che ci sono costano
6 può essere migliore un prodotto che fa le stesse cose nello stesso modo? no dato che in output ha un'impedenza molto elevata per una cuffia potremmo anche dire che lavora peggio... alla fin fine la xonar ha più possibilità di upgrade futuro la SBZ è rimarrà sempre qualcosa per un videogiocatore
7 è una phoebus un pelo migliorata ottima per un videogiocatore o un ascoltatore occasionale
8 non si possono personalizzare le uscite posteriori... ma basta un rca to jac
9 una scheda audio non scalda mai... non è una scheda video o un processore... volendo andare a vedere in realtà il caldo lo soffre come soffre anche le interferenze elettromagnetiche
10 migliore della omnisurround di creative, ma peggiore delle asus