- Messaggi
- 29,197
- Reazioni
- 8,579
- Punteggio
- 112
Sto pensando di aggiornare la piattaforma e prendere un Sandy Bridge; apro una discussione perché personalmente sto valutando tra questi due processori e discutere del loro utilizzo e della scelta dell'uno piuttosto che dell'altro può essere utile.
Innanzitutto: perché il 2500K e il 2600? In teoria tutto è semplice: i "K" costano, secondo il listino Intel, poco di più delle versioni "lisce" e hanno il moltiplicatore sbloccato, quindi convengono. In pratica non è proprio così, e per questo sorgono alcuni interrogativi, almeno, sorgono a me che non intendo scegliere il processore solo per fare overclock.
Ho parlato di prezzi di listino Intel perché nella attuale realtà dei fatti la differenza presso i principali "retailer" online è molto più di quanto il prezzo ufficiale farebbe pensare: la differenza tra un "K" e un "non K" attualmente è dell'ordine dei 20-30 € (nei casi più fortunati), fino ad arrivare a circa 60-70 €, con una media sui 40 €. Quindi può succedere, come nel caso dello shop dove mi fornisco abitualmente, che il prezzo del 2500K (circa 230 €) e quello del 2600 (circa 240 €, poco meno) quasi coincidano, e questa è la prima fonte di dubbio, considerate le caratteristiche dei due processori in questione. Infatti se la differenza di prezzo fosse elevata, la bilancia penderebbe a favore del 2500K, ma essendo i prezzi quasi uguali, da qui il dubbio sulla scelta.
Il primo modello è un i5 serie K, quindi ha sì il moltiplicatore sbloccato fino a 57x, ma ha 6 MB di cache L3 contro gli 8 MB dell'i7 2600, inoltre quest'ultimo ha il set completo delle istruzioni di virtualizzazione (VT-x e VT-d), mentre i modelli "K", sia gli i5 che gli i7, possiedono solo la virtualizzazione di tipo VT-x. Eh sì, i processori "K" e "non K" hanno altre differenze, oltre a quelle più note del moltiplicatore sbloccato e della grafica integrata di livello superiore (nei “K"), cosa che non è stata sottolineata molto nelle varie recensioni; sarà un dettaglio, ma chi usa molto la virtualizzazione farebbe bene a rivolgersi a un modello "liscio". Io la uso in modo sporadico, ma comunque sia avere tutte le istruzioni è secondo me un punto a favore del 2600.
Un altro fattore che contribuisce a "limare" le differenze tra i due modelli è il moltiplicatore, che è comunque parzialmente sbloccato anche nei modelli "non K". Mi sono informato, e ho visto che molti tengono tranquillamente i "K" in uso daily a 4,8 GHz; eccellente, non c’è che dire, tuttavia un 2600 può essere portato fino a 4,2 GHz, sicuramente è meno di quanto possibile con i "K", ma non è comunque male. Se si tiene anche conto che uno potrebbe "pescare" un esemplare di 2500K non particolarmente fortunato, magari che in uso daily non convenga tenere sopra i 4,5 GHz, per fare un esempio, ecco che anche in questo caso le differenze tra i due processori in questione diminuiscono non poco.
Per riassumere:
- 2500K: moltiplicatore sbloccato; prezzo leggermente inferiore.
- 2600: maggiore cache L3; presenza set di istruzioni completo; overclock parziale.
Ed ecco quindi la domanda che segue alle mie considerazioni: secondo voi la possibilità di aumentare sensibilmente il clock del 2500K compensa il fatto che con lo stesso prezzo o quasi posso prendere un processore di classe i7?
Innanzitutto: perché il 2500K e il 2600? In teoria tutto è semplice: i "K" costano, secondo il listino Intel, poco di più delle versioni "lisce" e hanno il moltiplicatore sbloccato, quindi convengono. In pratica non è proprio così, e per questo sorgono alcuni interrogativi, almeno, sorgono a me che non intendo scegliere il processore solo per fare overclock.
Ho parlato di prezzi di listino Intel perché nella attuale realtà dei fatti la differenza presso i principali "retailer" online è molto più di quanto il prezzo ufficiale farebbe pensare: la differenza tra un "K" e un "non K" attualmente è dell'ordine dei 20-30 € (nei casi più fortunati), fino ad arrivare a circa 60-70 €, con una media sui 40 €. Quindi può succedere, come nel caso dello shop dove mi fornisco abitualmente, che il prezzo del 2500K (circa 230 €) e quello del 2600 (circa 240 €, poco meno) quasi coincidano, e questa è la prima fonte di dubbio, considerate le caratteristiche dei due processori in questione. Infatti se la differenza di prezzo fosse elevata, la bilancia penderebbe a favore del 2500K, ma essendo i prezzi quasi uguali, da qui il dubbio sulla scelta.
Il primo modello è un i5 serie K, quindi ha sì il moltiplicatore sbloccato fino a 57x, ma ha 6 MB di cache L3 contro gli 8 MB dell'i7 2600, inoltre quest'ultimo ha il set completo delle istruzioni di virtualizzazione (VT-x e VT-d), mentre i modelli "K", sia gli i5 che gli i7, possiedono solo la virtualizzazione di tipo VT-x. Eh sì, i processori "K" e "non K" hanno altre differenze, oltre a quelle più note del moltiplicatore sbloccato e della grafica integrata di livello superiore (nei “K"), cosa che non è stata sottolineata molto nelle varie recensioni; sarà un dettaglio, ma chi usa molto la virtualizzazione farebbe bene a rivolgersi a un modello "liscio". Io la uso in modo sporadico, ma comunque sia avere tutte le istruzioni è secondo me un punto a favore del 2600.
Un altro fattore che contribuisce a "limare" le differenze tra i due modelli è il moltiplicatore, che è comunque parzialmente sbloccato anche nei modelli "non K". Mi sono informato, e ho visto che molti tengono tranquillamente i "K" in uso daily a 4,8 GHz; eccellente, non c’è che dire, tuttavia un 2600 può essere portato fino a 4,2 GHz, sicuramente è meno di quanto possibile con i "K", ma non è comunque male. Se si tiene anche conto che uno potrebbe "pescare" un esemplare di 2500K non particolarmente fortunato, magari che in uso daily non convenga tenere sopra i 4,5 GHz, per fare un esempio, ecco che anche in questo caso le differenze tra i due processori in questione diminuiscono non poco.
Per riassumere:
- 2500K: moltiplicatore sbloccato; prezzo leggermente inferiore.
- 2600: maggiore cache L3; presenza set di istruzioni completo; overclock parziale.
Ed ecco quindi la domanda che segue alle mie considerazioni: secondo voi la possibilità di aumentare sensibilmente il clock del 2500K compensa il fatto che con lo stesso prezzo o quasi posso prendere un processore di classe i7?