Scelta tra i5 2500K e i7 2600: alcune considerazioni

Pubblicità

serassone

UTENTE LEGGENDARIO
Utente Èlite
Messaggi
29,197
Reazioni
8,579
Punteggio
112
Sto pensando di aggiornare la piattaforma e prendere un Sandy Bridge; apro una discussione perché personalmente sto valutando tra questi due processori e discutere del loro utilizzo e della scelta dell'uno piuttosto che dell'altro può essere utile.

Innanzitutto: perché il 2500K e il 2600? In teoria tutto è semplice: i "K" costano, secondo il listino Intel, poco di più delle versioni "lisce" e hanno il moltiplicatore sbloccato, quindi convengono. In pratica non è proprio così, e per questo sorgono alcuni interrogativi, almeno, sorgono a me che non intendo scegliere il processore solo per fare overclock.

Ho parlato di prezzi di listino Intel perché nella attuale realtà dei fatti la differenza presso i principali "retailer" online è molto più di quanto il prezzo ufficiale farebbe pensare: la differenza tra un "K" e un "non K" attualmente è dell'ordine dei 20-30 € (nei casi più fortunati), fino ad arrivare a circa 60-70 €, con una media sui 40 €. Quindi può succedere, come nel caso dello shop dove mi fornisco abitualmente, che il prezzo del 2500K (circa 230 €) e quello del 2600 (circa 240 €, poco meno) quasi coincidano, e questa è la prima fonte di dubbio, considerate le caratteristiche dei due processori in questione. Infatti se la differenza di prezzo fosse elevata, la bilancia penderebbe a favore del 2500K, ma essendo i prezzi quasi uguali, da qui il dubbio sulla scelta.

Il primo modello è un i5 serie K, quindi ha sì il moltiplicatore sbloccato fino a 57x, ma ha 6 MB di cache L3 contro gli 8 MB dell'i7 2600, inoltre quest'ultimo ha il set completo delle istruzioni di virtualizzazione (VT-x e VT-d), mentre i modelli "K", sia gli i5 che gli i7, possiedono solo la virtualizzazione di tipo VT-x. Eh sì, i processori "K" e "non K" hanno altre differenze, oltre a quelle più note del moltiplicatore sbloccato e della grafica integrata di livello superiore (nei “K"), cosa che non è stata sottolineata molto nelle varie recensioni; sarà un dettaglio, ma chi usa molto la virtualizzazione farebbe bene a rivolgersi a un modello "liscio". Io la uso in modo sporadico, ma comunque sia avere tutte le istruzioni è secondo me un punto a favore del 2600.

Un altro fattore che contribuisce a "limare" le differenze tra i due modelli è il moltiplicatore, che è comunque parzialmente sbloccato anche nei modelli "non K". Mi sono informato, e ho visto che molti tengono tranquillamente i "K" in uso daily a 4,8 GHz; eccellente, non c’è che dire, tuttavia un 2600 può essere portato fino a 4,2 GHz, sicuramente è meno di quanto possibile con i "K", ma non è comunque male. Se si tiene anche conto che uno potrebbe "pescare" un esemplare di 2500K non particolarmente fortunato, magari che in uso daily non convenga tenere sopra i 4,5 GHz, per fare un esempio, ecco che anche in questo caso le differenze tra i due processori in questione diminuiscono non poco.

Per riassumere:
- 2500K: moltiplicatore sbloccato; prezzo leggermente inferiore.
- 2600: maggiore cache L3; presenza set di istruzioni completo; overclock parziale.

Ed ecco quindi la domanda che segue alle mie considerazioni: secondo voi la possibilità di aumentare sensibilmente il clock del 2500K compensa il fatto che con lo stesso prezzo o quasi posso prendere un processore di classe i7?
 
Lo squilibrio è dovuto al fatto che consideri un prezzo basso per il 2600 ed uno alto per il 2500k.
Se entro qualche settimana la situazione si normalizza la differenza sarà superiore: soprattutto è il 2500k che dovrebbe attestarsi sui 200, il 2600 a 240 è preso bene!

Riguardo al resto fai attenzione che VT-d non è ufficialmente supportato dal chipset P67, dipende dalla mobo. So che le ASRock ce l'hanno (Asus, Gigabyte e MSI mi sembra di no) ... il problema è che le P67 Extreme 4 e 6 sono praticamente introvabili!

Inoltre l'oc del 2600 usa il turbo quindi arriva a 4,2GHz su un solo core: il moltiplicatore massimo quando li sfrutta tutti e quattro è 39x.

Chiaramente i vantaggi del 2600 sul 2500 dipendono anche dal software che usi che deve trarre vantaggio dall'HT (ad esempio video editing), altrimenti le prestazioni saranno simili (ad esempio nei giochi).
 
Le istruzioni VT-d sono presenti in tutti i processori Sandy Bridge "non K", non è plausibile che il P67 non le supporti... Una volta che da bios si attiva il supporto alla virtualizzazione, si attivano tutte le istruzioni presenti nel processore, VT-x e VT-d se presenti, almeno questo è quanto mi risulta.
Credo anch'io che i "K" scenderanno ancora, ma più lentamente rispetto agli altri, la tendenza è quella, credo perché sono molto richiesti, e forse ho l'occasione di piazzare il mio hardware a breve, per cui non credo possa aspettare la primavera.
 
Lo squilibrio è dovuto al fatto che consideri un prezzo basso per il 2600 ed uno alto per il 2500k.
Se entro qualche settimana la situazione si normalizza la differenza sarà superiore: soprattutto è il 2500k che dovrebbe attestarsi sui 200, il 2600 a 240 è preso bene!

Riguardo al resto fai attenzione che VT-d non è ufficialmente supportato dal chipset P67, dipende dalla mobo. So che le ASRock ce l'hanno (Asus, Gigabyte e MSI mi sembra di no) ... il problema è che le P67 Extreme 4 e 6 sono praticamente introvabili!

Inoltre l'oc del 2600 usa il turbo quindi arriva a 4,2GHz su un solo core: il moltiplicatore massimo quando li sfrutta tutti e quattro è 39x.

Chiaramente i vantaggi del 2600 sul 2500 dipendono anche dal software che usi che deve trarre vantaggio dall'HT (ad esempio video editing), altrimenti le prestazioni saranno simili (ad esempio nei giochi).

quoto

comunque serassone se te,come penso,non hai fretta di aggiornare...ti porti a casa il 2600k;) i prezzi si allineeranno ai listini intel quando i proci saranno disponibili in volumi!praticamente tutti prendono le versioni k e queste sono andate a ruba,e ovviamente i prezzi si sono gonfiati!

poi nel tuo caso...non disdegnerei neanche l upgrade ad un i7 860 che alla fine schifo non fa!ovvio da prendere usato;)
 
Le istruzioni VT-d sono presenti in tutti i processori Sandy Bridge "non K", non è plausibile che il P67 non le supporti... Una volta che da bios si attiva il supporto alla virtualizzazione, si attivano tutte le istruzioni presenti nel processore, VT-x e VT-d se presenti, almeno questo è quanto mi risulta.

Si, ma oltre al processore non è tanto il chipset (sono stato impreciso) quanto la mobo che deve supportare le istruzioni.
>v. link<
Di tutte le mobo Intel P67/H67 solo il modello DP67BG può usare il VT-d.
Per il resto ho letto i post di molti che con P67 Asus o Gigabyte non possono attivare il VT-d, ed avendo un MSI ti posso confermare la cosa anche per questa. Mentre per le ASRock Extreme4 e 6 è appurato: c'è.
Ho letto anche di una richiesta alla Asus per abilitare tale funzione sulle mobo via bios, forse non è detta l'ultima parola ma allora non si capisce perché tutte queste mobo siano state commercializzate senza tale funzione (... forse per riservarla alle mobo Q67?)
 
Innanzitutto grazie a tutti per gli interventi.
quoto

comunque serassone se te,come penso,non hai fretta di aggiornare...ti porti a casa il 2600k;) i prezzi si allineeranno ai listini intel quando i proci saranno disponibili in volumi!praticamente tutti prendono le versioni k e queste sono andate a ruba,e ovviamente i prezzi si sono gonfiati!

poi nel tuo caso...non disdegnerei neanche l upgrade ad un i7 860 che alla fine schifo non fa!ovvio da prendere usato;)
Forse a breve ho l'occasione di "piazzare" scheda madre, ram e processore, per questo pensavo a un upgrade completo e per questo non posso attendere la primavera, con le nuove foglie che cresceranno e i nuovi processori che caleranno di prezzo... :D
Mi sono informato, in effetti avere o meno le istruzioni VT-d non è che cambi poi di molto le cose, almeno in ambito home... Per un uso casalingo bastano le VT-x e quelle ci sono su tutti i modelli.
Se riesco a posticipare un po' l'upgrade, credo che a questo punto opterò per il 2500K, sperando che si avvicini il più possibile ai 200 €. Il 2600K, dici, naruto?... Chissà, se si avvicinasse ai 250 €... adesso come adesso è troppo caro, ho visto qualcuno che lo vende tray a minor prezzo, ma preferisco sempre prendere il box con la garanzia ufficiale (che non credo i tray abbiano).
 
Si che tu abbia fretta è pure giusto, ma non ti precipitare, vedi come evolve e ti regoli. Il problema è anche che mobo non ce ne sono al momento. Spero ardentemente che in questo periodo di "forzata riflessione" si trovino le cpu a prezzi onesti e non gonfiati com'è successo nelle scorse settimane. E non solo quelle. Ho fatto una ricerca ieri mattina e un' e shop italiano vendeva un'asrock extreme 6 a 280 sacchi. roba da folli....
 
Ho visto come la situazione si è evoluta... Devo quindi ringraziare quel tale che voleva acquistare il mio hardware e ha tentennato un po'... :) Ho così evitato di prendere un chipset "bacato"!
Penso che per adesso, se ne avrò l'occasione, aggiornerò il mio i5 con un i7 870, oppure magari mi concederò un 875K per "festeggiare" :D lo scampato pericolo... :)
 
se devi prendere su quel socket vai di 860-870....l 875k ad aria e anche a liquido eoltre non offre niente piu degli altri due ;-)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top