• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA scelta nuovo hardware per nuovo pc

Pubblicità
beh tra i5-4570 e i5-4670 c'è una differenza pari a 15-20€ secondo me vale la pena prendere direttamente il 4670

per quanto riguarda la scheda video invece ti consiglio una GTX 660 che costa sulle 150€ ma anche meno in alcuni shop online, scendere sotto alla GTX 660 è un peccato per questo sistema, ti ritroveresti con una scheda video che non ti appaga
 
Purtroppo il costo tra una cosa e l'altra lievita abbastanza,
personalmente comunque se dovessi assemblarmi una macchina per
questo utilizzo, prenderei in considerazione solo queste due configurazioni, con intel:

1^ LGA 1150 haswell
CPU - Intel Core i5-4670
MoBo - ASUS H87M-PLUS
RAM - ADATA XPG Gaming 8GB(4x2) 1600MHz CL9, queste sono poco conosciute ma ottime memorie, inoltre le potresti OCcare abbassando la latenza o alzando le frequenze
SSD - Samsung 840 120GB
ALI. - XFX PRO650W
VGA - Gigabyte GTX760 GV-N760OC-2GD
CASE - Aerocool VS3 Advance
Tot. circa 752,00€

2^ LGA 1155 IvyBridge
CPU - Intel Core i5-3570
MoBo - Asrock Z77 PRO4-M
RAM - ADATA XPG Gaming 8GB(4x2) 1600MHz CL9, queste sono poco conosciute ma ottime memorie, inoltre le potresti OCcare abbassando la latenza o alzando le frequenze
SSD - Samsung 840 120GB
ALI. - XFX PRO650W
VGA - Gigabyte GTX760 GV-N760OC-2GD
CASE - Aerocool VS3 Advance
Tot. circa 739,80€
Con questa avresti una maggiore potenza di calcolo rispetto la Haswell messa sopra
visto che un i5-3570 viaggia a 3900-4000MHz, per cui spendendo un pochino meno avresti maggiori prestazioni nel comparto cpu.

Se invece devi stare più basso come spesa allora bisognerebbe valutare AMD,
ma comunque valuta un almeno un FX8350, la differenza sarebbe di circa 20-25€

Per il discorso Case, NON SI TROVANO case con apertura DX, salve il modello Silverstone di cui ti accennavo sopra..., ma costa più di 200€ solo il case. Non penso che sia valutabile a quella cifra.

Ovviamente la scheda video messa nelle configurazioni sopra è di tutto rispetto con prestazioni molto buone.
Ora rileggendo tutto il 3D, mi rendo conto che per te il Gaming è un fattore abbastanza secondario e
a questo punto effettivamente potrebbe bastare anche una gtx660, come suggerito giustamente anche da Ivan871, per esempio mettendo una EVGA GTX660 3GB SC Sign.2 (che è una 660 al top di gamma) in questo caso come costi scenderesti di altri 30€ circa

Ciauz
 
Ultima modifica:
Allora ragazzi, ora mi picchiate!!!!
ieri parlando con gli amici della mia compagnia che volevo cambiare pc, è uscito fuori che praticamente il ragazzo di una nostra conoscente fa diciamo un rappresentate per quanto riguarda l'hardware, quindi potrei avere qualche sconto...lui a casa a questo hardware, praticamene nuovo e me lo darebbe anche oggi, cosi risparmio tempo spedizioni ecc...o almeno lla maggior parte dei componenti posso averli subitissimo, vi elenco il tutto cosi mi dite i vostri pareri:

Case cooler master elite ( che roba è?????)

ALIMENTATORE CM serie GX 650W

CPU: i5-3570 K (anche qui il processore è della serie K quindi in fututo posso anche vedere di overclokkare)

SCHEDA MADRE: Asus P8H77 family ( mi è stato detto detto che è gia una buona Mobo, nel senso che non è la classica scheda da 50 euro, ma lse voglio poi overcloccare, questa scheda madre me lo permette???? )

MEMORIA : DDR3 2x 4GB ( non mi ha specificato quali, ma sostituirò con quelle consigliate da voi le corsair vengance 1600mhx cl8

DISCO FISSO: Seagate sata3 500GB 7200 ( anche qui userò quello in mio possedo come secondario, e come primario userò un ssd 120GB)

SCHEDA VIDEO: ATI 6670 1GB DDR5 ( che ne dite?? vostri pareri su questa video????)
in caso anche qui,se la scheda non ne vale la pena, prendo in considerazione quello che ci siamo detti in questo topic.
 
no, con quella scheda madre non puoi overcloccare... fossi in te rimarrei sulla 1° configurazione ovvero la haswell, chiedi se ti può procurare quei componenti scritti più sopra e lascia perdere questi ;)
 
ma perche è una porcheria?ok che la prima configurazione è piu che bella...ma questa cosa ha che nn va....e giusto per capire...e imparareper un futuro.....piu che altro io personalmente non so che criterio usare per dire se una Mobo è buona o no...cioe che paramenti deve avere e devo guardare
 
non è una porcheria ma si basa su un socket che l'anno prossimo andrà a morire per far spazio al socket 1150 per haswell (i5-4xxx) e broadwell che verrà presentato nel 2014

la scheda madre la devi valutare in base alle tue esigenze, hipset h77 (1155) e h87 (1150) non permettono overclock e chipset z77 (1155) e z87 (1150) invece permettono overclock, per l'overclock solitamente si osserva quante fasi di alimentazione ci sono per la cpu, le h77 e h87 solitamente montano 4 fasi perchè non sono da overclock mentre le z77 e z87 vanno da 6 fasi in su, più fasi ci sono più stabile sarà la corrente erogata per la cpu e quindi più stabilità significa overclock maggiori, poi si guarda le porte pcie 3.0, quante ne ha e la configurazione delle linee, la seria h solitamente monta una porta 3.0 a x16 e una porta 2.0 a x8 le z invece 2 o più porte 3.0 a x16 che se usate simultaneamente diventeranno 2 da x8 e così via ma questo solo se hai intenzione di fare sli o crossfire, i dettagli da osservare sono molti, dipende tutto da cosa devi farci
 
ma io ripeto non ho un idea, o un utilizzo preciso, come dicevo se domani mattina mi sveglio che voglio provare a fare un overclock, non voglio essere limitato, e lo stesso se voglio giocare...
il fatto che ho messo questa configurazione è per il semplice fatto che il ragazzo avendolo già in casa mi avrebbe fatto un prezzo stracciato....e a dirti la verità ero tentato per prenderlo, ma grazie a dio ho il vizio che chiedo sempre prima di muovermi.
Ti ringrazio perchè mi stai dicendo cose utili che non sapevo, il fatto che il socket 1155 sarà in commercio ancora per
Questo Thread, per ora si può ritenere concluso; però se possibile con il consenso Admin/moderatori, vorrei chiedere se gentilmente si poteva non chiudere in modo che continuerò a scrivere tutti i passi fino all'assemblaggio e collaudo macchina..
 
Ultima modifica:
Ora ti metto le mie opinioni:

Case cooler master elite ( che roba è?????)
Appunto.. che modello è di preciso 120 - 344 - 430 - 431, vedi di sapere con precisione

ALIMENTATORE CM serie GX 650W
Onestamente la serie GX non mi piace molto, preferibile sicuramente XFX PRO

CPU: i5-3570 K (anche qui il processore è della serie K quindi in fututo posso anche vedere di overclokkare)

Questo, vabbè non è Haswell, comunque attualmente è una CPU di tutto rispetto, per di più puoi fare OC

SCHEDA MADRE: Asus P8H77 family ( mi è stato detto detto che è gia una buona Mobo, nel senso che non è la classica scheda da 50 euro, ma lse voglio poi overcloccare, questa scheda madre me lo permette???? )
Se vuoi fare OC, questa non va assolutamente bene, ti consiglierei queste:
Asrock Fatal1ty Z77 Performance
Asrock Z77 Extreme4
ASUS P8Z77-V LX
ASUS P8Z77-V LK
ASUS P8Z77-V LE PLUS
la preferibile sarebbe la Asrock Z77 Extreme 4

MEMORIA : DDR3 2x 4GB ( non mi ha specificato quali, ma sostituirò con quelle consigliate da voi le corsair vengance 1600mhx cl8
Se possibile evita le vengeance, importante comunque che siano almeno 8GB 1600MHz


DISCO FISSO: Seagate sata3 500GB 7200 ( anche qui userò quello in mio possedo come secondario, e come primario userò un ssd 120GB)

SCHEDA VIDEO: ATI 6670 1GB DDR5 ( che ne dite?? vostri pareri su questa video????)

Assolutamente NO, à una scheda ormai superata, poi dipende dalle tue pretese

in caso anche qui,se la scheda non ne vale la pena, prendo in considerazione quello che ci siamo detti in questo topic.
Molto meglio

Ora valuta tu

Ciauz
 
scusami ma ora sono di nuovo in confusione.... a inizio thread mi pare che come ram si erano scelto le vegeance...ora mi dici se possibile di evitarle; io no ho abbastanza conoscenza per poter dire meglio piuttosto che un altra... ti andrebbe di dirmi il perchè te sceglieresti altre ram ed eviteresti queste....vorrei precisare so che con le mille domande posso essere palloso, ma cosi facendo riesco a capire le varie differenze su vari hardware e cosi riesco anche studiare informazioni tecniche.
Un altra cosa che ha suscitato il mio interesse è il nome dei processori( dico nome perchè non so se è un nome o cos'altro)...te hai detto che la cpu i5-3570k non è un Haswell (ma è cmq un ottima CPU)...
Per quello che so io, l'intel "divide" in due gruppi i suoi processori, in fascia alta, media e se vogliono bassa...rispettivamente possiamo catalogarli in i7, i5. e infine i3 a sua volta ogni gruppo a diverse cpu.... so poi che gli danno altri nomi tipo : Sandy Bridge, iVy bridge e appunto Haswell.
Ma in realtà cosa mi rappresentano questi nomi?e ancora all'acquisto di una cpu si deve dare importanza a questa sigla?
Vi chiedo per l'ennessima volta scusa e grazie per la pazienza...ma è una cosa davvero importante per me portarmi avanti sulle conoscenze tecniche ( mi sto facendo una specie di vocabolario tecnico con nomi e spiegazioni)
 
i nomi si riferiscono alle architetture e nel caso di haswell anche al socket

Sandy è la seconda generazione di Core creata da intel, monta su socket LGA 1155 (chipset h77 e z77) ed è ormai obsoleto, lo si riconosce da, ad esempio, i3-2XXX oppure i5-2XXX e ancora i7-2XXX

Ivy invece è la terza, monta sempre su socket LGA 1155 (chipset h77 e z77) e lo si distingue dalle seguenti sigle: i3-3XXX i5-3XXX e i7-3XXX

Haswell invece è la quarta ed ultima generazione, monta su socket LGA 1150 (chipset h87 e z87) e lo si riconosce dalle seguenti sigle: i5-4XXX e i7-4XXX, come puoi notare la quarta generazione NON include gli i3 per ora e sembra che non li avrà mai

Broadwell sarà la quinta generazione e verrà presentata nella seconda metà del 2014, monterà su socket LGA 1150 (chipset h87 e z87) ma per ora non si conosce ancora quali modelli la seguiranno, qui trovi informazioni riguardo ai broadwell Broadwell (hardware) - Wikipedia
 
scusami ma ora sono di nuovo in confusione.... a inizio thread mi pare che come ram si erano scelto le vegeance...ora mi dici se possibile di evitarle; io no ho abbastanza conoscenza per poter dire meglio piuttosto che un altra... ti andrebbe di dirmi il perchè te sceglieresti altre ram ed eviteresti queste....vorrei precisare so che con le mille domande posso essere palloso, ma cosi facendo riesco a capire le varie differenze su vari hardware e cosi riesco anche studiare informazioni tecniche.
Dunque premettiamo subito che le Corsair Vengeance non sono brutte memorie, diciamo che queste sono quelle più conosciute e publicizate in generale, ma... volendo c'è di meglio.
Per esempio le migliori, sempre della Corsair sono le Dominator, ma costano un botto.
Considerando altri marchi, spesso e volentieri a pari costo delle vengeance o poco più, si hanno delle memorie leggermente migliori, vedasi alcuni modelli delle G.Skill, delle Crucial, Mushkin.. per non parlare di Avexir ecc. ecc., ma quest'ultime sono molto di nicchia e con costi proibitivi.
Comunque se per esempio consideri delle G.Skill delle Crucial o delle Mushkin ti accorgeresti per esempio che praticando un poco di OC, puoi raggiungere livelli prestazionali maggiori che non quelli a cui arriveresti con le vengeance e tutto ciò dimostra una migliore qualità..

Un altra cosa che ha suscitato il mio interesse è il nome dei processori( dico nome perchè non so se è un nome o cos'altro)...te hai detto che la cpu i5-3570k non è un Haswell (ma è cmq un ottima CPU)...
Per quello che so io, l'intel "divide" in due gruppi i suoi processori, in fascia alta, media e se vogliono bassa...rispettivamente possiamo catalogarli in i7, i5. e infine i3 a sua volta ogni gruppo a diverse cpu.... so poi che gli danno altri nomi tipo : Sandy Bridge, iVy bridge e appunto Haswell.
Ma in realtà cosa mi rappresentano questi nomi?e ancora all'acquisto di una cpu si deve dare importanza a questa sigla?
Vi chiedo per l'ennessima volta scusa e grazie per la pazienza...ma è una cosa davvero importante per me portarmi avanti sulle conoscenze tecniche ( mi sto facendo una specie di vocabolario tecnico con nomi e spiegazioni)
Per le CPU ti ha spiegato bene Ivan871,
unica cosa che posso aggiungere è quello di cercare di farti capire
la differenza fondamentale tra un modello e l'altro e cioè l'Architettura (o Processo) di Produzione:
Sandy Bridge usa un Architettura di 32 nm (nanometri)
Ivy Bridge e Haswell invece un'Architettura di 22 nm
Materialmente la cosa si traduce nel fatto che a parità di superficie/volume si hanno a disposizione molti più transistor, da notare inoltre che con Ivy sono comparsi i transistor 3D.

Ora proseguire con i dettagli sarebbe una cosa assurda,
al massimo se ti va di leggere, vedi questi link: Sandy Bridge - Ivy Bridge - Haswell

Riassumendo, le differenze di maggiore rilievo tra Ivy Bridge e Haswell (avendo loro la stessa Architettura),
si può dire siano 2:
in Haswell è stata migliorata l'efficienza (in poche parole pari prestazioni con minori consumi) e
inserita una scheda grafica migliore.

Ora mi fermo perchè la cosa sta diventando un predicozzo,
spero che sia almeno abbastanza comprensibile.

Ciauz
 
Ultima modifica:
più che chiaro, starei ore e ore a domandare, ascoltare e scrivere appunti, e tra thread del forum e notizein generale sul sito sto ampliando la mia cultura.


Sempre riguardante le ram, oggi mio fratello se ne arriva con un kit per il suo pc sempre della corsair il modello XMS3 come vi sembrano queste??? ( domanda un pò off topic, ma cosi sfrutto la cosa...per fagli sapere a lui le notizie...e per me fa smepre bene sapere...
ora io direi che mi sono gia fatto una bella idea su cosa andrò a comprare...fine settimana dovrei riuscire aa andare a comprare tutto ( sperando di trovare qualche negozio aperto)
se posso e se vi fa piacere la prossima settimana vi aggiorno con assemblaggio.
AAAAA dimenticavo alcuni dicono che il floppy in alcuni casi potrebbe ancora servire...io sinceramente evito!!! però meglio pensare e chiedere tutto
 
io il floppy lo tengo, di fastidio non ne dà ;)

le XMS3 sono buone, se non deve fare oc vanno benissimo purchè siano a 1600Mhz e con un CL9 o più basso, attualmente utilizzo le XMS2 su questo pc e mi son sempre trovato da dio overclock inclusi
 
Per il floppy, se è vecchiotto, nella maggior parte delle MoBo recenti mancano le connessioni,
se ti dovesse servire (anche se posso dirti che ormai sono anni che non ne uso più uno)
potresti optare per uno esterno con interfaccia USB.

Le XMS3 sono la serie base di corsair, come dice giustamente anche Ivan,
se non vuoi fare OC, possono andare, il fatto è che a meno ne trovi di migliori.

Ciauz
 
ok come sempre grazie per pazienza e disponibilità....floppy sono decenni che non li uso più, quindi evito di metterlo..a meno che non voglia usare l'enciclopedia "trecani" che hanno venduto a mio padre quando avevo 15 anni...3/4 valigie di floppy + viaggio a Parigi!!!!.
Notte bella Gente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top