scusami ma ora sono di nuovo in confusione.... a inizio thread mi pare che come ram si erano scelto le vegeance...ora mi dici se possibile di evitarle; io no ho abbastanza conoscenza per poter dire meglio piuttosto che un altra... ti andrebbe di dirmi il perchè te sceglieresti altre ram ed eviteresti queste....vorrei precisare so che con le mille domande posso essere palloso, ma cosi facendo riesco a capire le varie differenze su vari hardware e cosi riesco anche studiare informazioni tecniche.
Dunque premettiamo subito che le Corsair Vengeance non sono brutte memorie, diciamo che queste sono quelle più conosciute e publicizate in generale, ma... volendo c'è di meglio.
Per esempio le migliori, sempre della Corsair sono le Dominator, ma costano un botto.
Considerando altri marchi, spesso e volentieri a pari costo delle vengeance o poco più, si hanno delle memorie leggermente migliori, vedasi alcuni modelli delle G.Skill, delle Crucial, Mushkin.. per non parlare di Avexir ecc. ecc., ma quest'ultime sono molto di nicchia e con costi proibitivi.
Comunque se per esempio consideri delle G.Skill delle Crucial o delle Mushkin ti accorgeresti per esempio che praticando un poco di OC, puoi raggiungere livelli prestazionali maggiori che non quelli a cui arriveresti con le vengeance e tutto ciò dimostra una migliore qualità..
Un altra cosa che ha suscitato il mio interesse è il nome dei processori( dico nome perchè non so se è un nome o cos'altro)...te hai detto che la cpu i5-3570k non è un Haswell (ma è cmq un ottima CPU)...
Per quello che so io, l'intel "divide" in due gruppi i suoi processori, in fascia alta, media e se vogliono bassa...rispettivamente possiamo catalogarli in i7, i5. e infine i3 a sua volta ogni gruppo a diverse cpu.... so poi che gli danno altri nomi tipo : Sandy Bridge, iVy bridge e appunto Haswell.
Ma in realtà cosa mi rappresentano questi nomi?e ancora all'acquisto di una cpu si deve dare importanza a questa sigla?
Vi chiedo per l'ennessima volta scusa e grazie per la pazienza...ma è una cosa davvero importante per me portarmi avanti sulle conoscenze tecniche ( mi sto facendo una specie di vocabolario tecnico con nomi e spiegazioni)
Per le CPU ti ha spiegato bene Ivan871,
unica cosa che posso aggiungere è quello di cercare di farti capire
la differenza fondamentale tra un modello e l'altro e cioè l'Architettura (o Processo) di Produzione:
Sandy Bridge usa un Architettura di 32 nm (nanometri)
Ivy Bridge e Haswell invece un'Architettura di 22 nm
Materialmente la cosa si traduce nel fatto che a parità di superficie/volume si hanno a disposizione molti più transistor, da notare inoltre che con Ivy sono comparsi i transistor 3D.
Ora proseguire con i dettagli sarebbe una cosa assurda,
al massimo se ti va di leggere, vedi questi link:
Sandy Bridge -
Ivy Bridge - Haswell
Riassumendo, le differenze di maggiore rilievo tra Ivy Bridge e Haswell (avendo loro la stessa Architettura),
si può dire siano 2:
in Haswell è stata migliorata l'efficienza (in poche parole pari prestazioni con minori consumi) e
inserita una scheda grafica migliore.
Ora mi fermo perchè la cosa sta diventando un predicozzo,
spero che sia almeno abbastanza comprensibile.
Ciauz