DOMANDA scelta linux per portatile

Pubblicità

roxnad94

Utente Èlite
Messaggi
3,279
Reazioni
579
Punteggio
75
ciao raga.

quest'anno ho iniziato ad andare all università, e dall'inizio avevo deciso di rispolverare il mio computerino portatile, che è comunque abbastanza buono.

c'è installato windows xp, che per ora comunque va bene. Durante le lezioni di programmazione, le persone che hanno piu problemi in generale sono quelli con vista, 7 o 8 (ma questo gia si sapeva).

pero essendo uno a cui piace smanettare, avevo pensato che l'alternativa linux potesse fare al caso mio. Tralasciando ubuntu (non perche tutti i veri linux user dicono che sia penoso.. perche comunque ne so poco, e per imparare potrebbe andare abbastanza bene) piu che altro perche ho visto che un portatile con w7 dura il doppio di batteria rispetto a un portatile con ubuntu...

quindi se qualcuno piu esperto potesse consigliarmi una buona versione, che consuma poco, che vada bene per i miei scopi, che per ora è solo programmazione in C, python e java. ah e che non sia ne troppo difficile, ma nemmeno troppo facile da usare, tanto se mi ci metto 1 po imparo tutto ;)
 
Se hai un pò di buona volontà puoi provare archlinux una distro minimale che ha una wiki completissima ed è adatta per ogni esigenza anche se è un po ostica per iniziare
 
Per la questione durata della batteria, bisogna indagare. O c'è una scheda tipo Nvidia optimus senza bumblebee (serve per spegnerla quando non utilizzata) oppure è una regressione nel kernel. Non ho tempo per leggere tutto, però qua c'è una discussione al proposito https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=150743&p=1

Fossi in te riconsidererei Ubuntu, una distro facile all'inizio ti eviterà qualche mal di testa di troppo. Anche una Fedora può andare bene. Quando hai smanettato abbastanza puoi muoverti verso Arch oppure Gentoo o Slackware, sempre supponendo che tu abbia sufficiente tempo per starci dietro.


EDIT: per intenderci, io ho Arch con kernel 3.6.11 e non ho problemi di consumi, in idle (con wifi acceso) sto fra i 10 e 12 W, a seconda della luminosità dello schermo.
 
Ultima modifica:
Io sul mio potatile dell'uni uso archlinux con kde, senza particolare attenzione alla batteria se non le utility veramente basilari che kde ha, riesco a toccare le 4h abbondanti di monitor acceso, a patto di non visualizzare contenuti flash...
Per la programmazione poi ti installi geany (per C e Python) e eclipse (per Java) ed il gioco è fatto.
anche io ho fatto tutti questi linguaggi e mi sono trovato benissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top