Scelta Di Un Sintoamplificatore

Pubblicità
130W con un solo canale in funzione, che scendono a 90W con 2 e non oso immaginare con 5.
Visualizza allegato 228194

Nell'Home Theater l'amplificatore gioca un ruolo molto più delicato che nell'HiFi, una cosa è alimentare due soli canali e un altro è alimentarne 5/7/9. Nell'HiFi un AB entry level può dare grandi soddisfazioni, se non sbaglio hai avuto modo di testare l'Onkyo A-9010, ma nell'Home Theater è meglio puntare dalla fascia media in su.
ah :asd:
dalla descrizione sembrava avesse 130W su tutti e 5 i canali. :asd: Anche il yamaha ha 80W per canale con 2 canali pilotati comunque :sisi:

comunque, non metto in discussione la qualitá delle klipsch, ma volendo non basterebbe aggiornare la mia config con l'avr consigliato da te? Almeno avrebbe tutto il set 5.1 allo stesso prezzo delle due torri + sub, avrebbe delle casse che si sentono comunque molto bene e che occupano meno spazio, e volendo prendendone altre due puó farsi il 7.1 (visto che lo yamaha lo permette).
 
Mi spiace, ma non sono assolutamente d'accordo. Così come è sbagliato un estremo, ricevitore top di gamma e diffusori da battaglia, lo è anche saltare all'opposto, ricevitore entry level e diffusori troppo costosi. La vera differenza tra un AVR economico e uno costoso sta sempre e solo nella sezione di alimentazione, quelli economici non sono in grado di produrre le potenze di targa nemmeno se li porti a Medjugorje e li fai benedire dalla Madonna in persona. La semi-divinità, non la cantante.

Visto che il Denon che avevi visto viaggia sugli 800€ e non è stato dichiarato nessun budget, per ora mi sto basando su un budget di 1000-1100€, se è troppo vediamo di scalare qualcosa.

Come ricevitore ti consiglio uno Yamaha RX-V581, è un 7.2 canali attualmente proposto ad un ottimo prezzo su Amazon IT, 397,99€, solitamente viaggia sui 60-80€ in più. Qua trovi una review.

Veniamo ai diffusori, visto che hai già qualcosa per ora prenderei solo frontali e subwoofer, gli altri canali, che restano comunque secondari, per ora li puoi riempire con quelli che già hai e sostituirli in seguito. Sono i frontali e il subwoofer a fare la maggior parte del lavoro in un sistema HT, lesinare su questi due rischia di compromettere pesantemente il risultato finale.
Il consiglio d'oro è di recarti in negozio ed ascoltare dal vivo; nel caso non avessi un negozio di HiFi in zona, nei vari Mediaworld, Euronics, etc... qualcosa tra JBL, Wharfedale e pochi altri si trova sempre. Sicuramente appena parlerai di HT qualcuno al 100% ti consiglierà Bose. La reazione corretta sarebbe: "no, no, NOOOO, immondizia non ne compro!", ma anche il cordiale invito di infilarsi la paccottiglia Bose su per dove non batte il sole va bene.
Inoltre andare per negozi ha anche il vantaggio non indifferente di potersi imbattere in qualche occasione tra l'usato che difficilmente si troverebbe su Internet.

In mancanza di qualsiasi possibilità di ascolto, prenderei qualcosa di buono che ti durerà veramente a lungo, per esempio una coppia di Klipsch R-26F su Amazon DE, occhio che il prezzo si riferisce al singolo diffusore, come venditore seleziona Akustik Projekt. In totale spendi 540€ ma Klipsch è una garanzia nell'HT.
Come subwoofer il Klipsch R-10SW consigliato prima va benissimo, come venditore seleziona sempre Akustik Project, è il più economico.

Dovremmo essere a 1150€ per AVR, frontali e subwoofer, il resto ce l'hai già e lo aggiornerai in seguito con calma, ma intanto ti godi un impianto come si deve.
Se dovessimo essere troppo fuori budget, non dovessi avere spazio per le torri o comunque vorrei prendere tutto (AVR, frontali, centrale, posteriori e subwoofer) in un colpo solo, dammi un budget esatto che qualcosa te la trovo sempre.

Per quel che riguarda il sinto meglio di fascia maggiore sicuramente. Bisogna valutare il budget.In quanto a consigliare dei klipsch senza ascolto è quantomeno azzardato dato il suono particolare ,,..e te lo dice un felice possessore di rf62 mk2 ,troppi sono i pareri discordanti.
In quanto all accoppiata yamaha klipsch non mi piace proprio ma è un parere personale.meglio nad denon e marantz .
 
Per quel che riguarda il sinto meglio di fascia maggiore sicuramente. Bisogna valutare il budget.In quanto a consigliare dei klipsch senza ascolto è quantomeno azzardato dato il suono particolare ,,..e te lo dice un felice possessore di rf62 mk2 ,troppi sono i pareri discordanti.
In quanto all accoppiata yamaha klipsch non mi piace proprio ma è un parere personale.meglio nad denon e marantz .
piú che altro semmai siamo di nuovo d'accapo...
mi é stato bocciato il denon perché abbinato a casse troppo costose, peró alzando il prezzo dell'avr e contemporaneamente anche quello delle casse siamo di nuovo d'accapo. Poi nulla da eccepire su klipsch, peró se si deve fare allora farei yamaha + boston, che é anche piú compatto :sisi:
 
Degli Yamaha dicono che abbiano un suono molto musicale, non penso vada male con Klipsch, Nad sicuramente sarebbe ideale, Denon e Marantz li vedo più bilanciati, mentre eviterei sicuramente Rotel. Comunque parlando di HT è un problema relativo, l'accoppiamento non è problematico come con l'HiFi.
In ogni caso, prima di lanciare modelli, il mio primo suggerimento è quello di farsi un giro tra i negozi ad ascoltare di persona, con 400€ di torri nell'usato se ne trovano in quantità, e sicuramente migliori che andando sul nuovo.
 
Nonostante l
Degli Yamaha dicono che abbiano un suono molto musicale, non penso vada male con Klipsch, Nad sicuramente sarebbe ideale, Denon e Marantz li vedo più bilanciati, mentre eviterei sicuramente Rotel. Comunque parlando di HT è un problema relativo, l'accoppiamento non è problematico come con l'HiFi.
In ogni caso, prima di lanciare modelli, il mio primo suggerimento è quello di farsi un giro tra i negozi ad ascoltare di persona, con 400€ di torri nell'usato se ne trovano in quantità, e sicuramente migliori che andando sul nuovo.

La serie aventage sono musicali la serie normale troppo sbilanciata verso ht.
 
Non ti nascondo che mi suona strano, della serie RX-V, specialmente nei forum esteri, ho sempre letto grandi cose, sopratutto sul suono.
Resta il discorso che finché non sentiamo il diretto interessato su budget e possibilità d'ascolto c'è poco di cui discutere. :hihi:
 
Non ti nascondo che mi suona strano, della serie RX-V, specialmente nei forum esteri, ho sempre letto grandi cose, sopratutto sul suono.
Resta il discorso che finché non sentiamo il diretto interessato su budget e possibilità d'ascolto c'è poco di cui discutere. :hihi:

Sarà perchè gli americani hanno le case di legno e cartongesso...molto assorbenti...a differenza delle nostre che sono risonanti...
Fino a qualche anno fa yamaha era famosa per amplificatori poco musicali, piuttosto squilibrati sulle alte frequenze e con erogazioni infime. L'accoppiamento con le klipsch non era il massimo.
Pare che le cose siano cambiate almeno le serie aventage...puo' essere che anche le altre serie siano migliorate ma ammetto che non è uno di quei marchi che m'ispira molto almeno per gli entry level.
 
Ultima modifica:
Al mondo non esistono solo Italia e USA, e poi che senso ha generalizzare in questo modo? Negli USA non esistono solo case in legno, così come ogni stanza in Italia ha dimensioni (anche la sola forma conta parecchio), arredamento e disposizione dei diffusori differenti, fattori che influiscono tanto quanto, se non più, delle nude pareti. Boh, discorsi fantascientifici...

Comunque, a me non interessa, non vengo pagato da nessuno, vi invito solo a dare un'occhiata alle recensioni della serie RX-V invece di andare per luoghi comuni. Solo qua su Tom's vedo buttare peste e corna sugli AVR Yamaha, mi sembra di rivivere quando, alle prime armi, chiedevo come fosse lo Yamaha A-S501 prima di prendere il Marantz PM6005. Tanti, troppi che non avevano mai provato quell'amplificatore lo criticavano senza mezze misure basandosi su esperienze d'ascolto a volte anche di 20 o più anni prima, parlando di un generico "suono Yamaha", mentre una sola persona in tutto Internet che l'abbia avuto e che abbia detto "ma che è 'sta schifezza?!" devo ancora trovarla. Che piaccia o no, Yamaha con l'A-S500 aveva fatto un gran amplificatore stereo, con l'A-S501 si è ripetuta e con la serie RX-V sembrerebbe essersi messa sulla giusta carreggiata anche con gli entry level per l'Home Theater.

Ovviamente dico tutto questa senza nessuna pretesa o provocazione, mi baso sulle mie esperienze e su quello che posso leggere online.
 
Ultima modifica:
Non mi sembra di aver detto chissà cosa di fantascientifico...
Certo che ci sono molti fattori ma le pareti in cemento sono più riflettenti di quelle in legno o cartongesso e riflettono di più le alte frequenze...a parità di arredamento o forma della stanza puo' portare ad una loro esaltazione. Non è un caso che il primo trattamento che di solito si fa da noi è mettere dei pannelli assorbenti alle pareti...anche quando sono arredate...
La maggior parte delle case negli USA per capirci le classiche villette unifamiliari che vedi in ogni film ed in ogni notiziario dove si parla di quando vengono buttate giù nella tornado alley...sono di legno. Esiste una tradizione nelle case di legno che affonda le radici ai tempi dei coloni.
E' normale che se quello è il loro mercato di riferimento abbiano sviluppato diffusori per suonare bene in quel contesto.

Riguardo ai marchi mi sembra normale che chi è in questo settore da un po' di tempo tenda a seguire e consigliare quelli che negli anni sono stati più "affidabili" e costanti nel produrre innovazione e prodotti di qualità e più diffidenti verso quelli più scostanti. Avviene ovunque.

Non capisco perchè te la prendi tanto così... è una mia opinione non un tentativo di sminuire il tuo contributo...inutile che dai risposte stizzite.
 
Ultima modifica:
Mah, dove leggi che sono stizzito? Ho trovato e continuo a trovare assurdo tutto il discorso sulle case, come se la casa media americana rappresentasse uno standard. Stiamo parlando di prodotti distribuiti a livello mondiale, l'unica cosa sensata sarebbe sapere che ambiente avessero in mente quelli di Yamaha in fase di progettazione, il resto sono solo supposizioni.
Per la cronaca, almeno l'area di New York la conosco, vado ogni anno dalla mia ragazza e lei abita in un paese dell'hinterland newyorkese. È vero, nelle zone decentrate e nelle periferie di città e paesini vedi le villette dei film, ma nelle zone urbane, centri città e già nei paesi con un certo numero di abitanti le case sono in cemento esattamente come noi. L'unica vera differenza che ho notato è che almeno li sono più seri coi piani regolatori, se decidono che TOT spazio deve essere verde pubblico, lo sarà e basta. Da noi siamo più... "elastici".

Comunque mi sembra di essermi spiegato più che abbondantemente, preferisco fatti, review e opinioni sui prodotti di cui si parla adesso e non opinioni basate su roba accaduta negli anni passati, non mi sembra di chiedere la luna. :) Tutti i produttori di hardware di qualsiasi genere prendono abbagli o commettono scivoloni memorabili, così come ce ne sono altri che da un giorno all'altro si mettono sulla retta via, generalizzare non è mai bello.
 
Sbaglierò ma così mi è sembrato...in caso contrario mi dispiace. Cmq non è assurdo per niente in quanto i marchi hanno tutti una certa "firma sonora" che diventa caratteristica del marchio anche se declinata in varie salse a seconda della linea e che acquisiscono ad un certo punto della loro storia in riferimento a modelli che hanno più o meno successo. La globalizzazione che tu dai per scontata oggi alla fine c'è solo da una ventina d'anni...molti marchi audio hanno avuto come riferimento principale mercati interni per i quali hanno impostato la loro firma sonora distinguibile che poi spesso hanno mantenuto. E' una cosa che fanno in particolare modo i costruttori diffusori.

Per la cronaca...l'America non è fatta di quartieri cittadini...nelle 10 città più grandi vivono solo 25 milioni di persone su 330 milioni...anche in queste la maggior parte della gente vive nei suburbs dove legno cartongesso dominano.
Accade per ragioni di costo e per tradizioni costruttive, culturali, sociali.
Se hai una ragazza americana non potrà che confermare.

Bisogna giudicare caso per caso e non nego che ogni tanto delle perle escano fuori ma è un dato di fatto che ci siano brand che nel tempo hanno saputo costruirsi una reputazione di qualità su buoni prodotti. E affidarsi a loro paga sia perchè la scelta è meno "traumatica" sia in fase di rivendita sull'usato.
Una parola sulle le opinioni lette in giro e riportate: il margine di soggettività è così alto in questo campo che alla fine l'unica cosa che conta è quando un apparecchio o un diffusore lo colleghi alla tua catena. Più di una volta ho restituito prodotti osannati dei forum o dalle review. Nei forum non sai che competenza ha quello che ti scrive...magari fino a ieri aveva un compattone bose ma si atteggia da guru o semplicemente riporta opinioni di terza e quarta mano da fonti inattendibili e nel caso delle review beh da che mondo e mondo si sanno come vanno avanti. :)
Quindi fino a prova contraria mi tengo le mie opinioni...per quanto errate almeno sono le mie...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top