Scelta del miglior DAC

Pubblicità

Enrico Stragiotti

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
23
Ciao a tutti ragazzi,

sto passando ad un impianto audio di qualità superiore (sabato vado in negozio per decidere se comprare una coppia di monitor lsr 305 o krk rp5) per un utilizzo non da studio, ma solo da ascolto musica. La sorgente sarebbe un pc e volevo quindi abbinare un dac alla mia soluzione. Avevo puntato essenzialmente allo Schiit modi 2 (acquistato a 129 euro da proaudio), ma ho paura di avere problemi a controllare il volume (non avendo un controllo analogico del volume stesso, non so se il volume possa essere controllato da Windows o debba ogni volta girare i monitor). Attendo delle vostre delucidazioni.

Se non fosse possibile cosa mi consigliate? Comprare sempre dalla Schiit un controllo volume esterno passivo (http://www.schiit.com/products/sys)?

O andare su prodotti come Audioengine d1 (139 setrline da amazon uk, ho mio fratello che abita in Inghilterra.), un iFi Audio micro iDsd le (159 euro sempre da proaudio) o il fulla 2 sempre da schiit?

Premetto che la cosa per me più importante è assolutamente la qualità audio. Non avendo cuffie di qualità (ho delle vecchie Pioneer hdj 500) l'ampli cuffie non è fondamentale. Della portabilità non mi importa un fico secco.

Grazie mille per tutti i consigli, sto veramente smattando.

PS: mi sono dimenticato di dire che all'inizio userò ancora Spotify premium (320 kps in streaming), ma naturalmente ho intenzione di sperimentare i FLAC.

Enrico
 
Grazie mille per la risposta Kha-jinn,
Quindi mi confermi che con il modi 2 sarebbe impossibile usare il volume di Windows? Sulla tastiera ho il controllo comodo comodo..
 
Grazie mille per la risposta Kha-jinn,
Quindi mi confermi che con il modi 2 sarebbe impossibile usare il volume di Windows? Sulla tastiera ho il controllo comodo comodo..
Uh? Mai detto questo, un potenziometro a parte è più comodo e a prova a di errore. Metti un suono di login o di altra natura che ti parte per sbaglio al 100% di volume, con dei monitor di quella potenza non è cosa da riderci su.
 
Ok ottimo.
Per tirare le somme: a livello di qualità audio il modi 2 collegato direttamente al pc e poi ai monitor va bene a livello di qualità ma non troppo di usabilità, principalmente per la questione del volume.

A questo punto, sempre sottolineando che il mio principale interesse é la qualità audio, tu cosa mi consiglieresti? (puoi anche dirmi di passare a dei diffusori passivi più ampli, ma ho solo paura del budget).

Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità.
 
Vai di potenziometro, non importa se integrato nel DAC o dedicato, dimenticavo un aspetto importante:
quando avrai voglia di ascoltare i tuoi Flac in Bit Perfect, ovvero saltando il ricampionamento e l'equalizzazione del server audio di Windows, escludendo il server audio perdi anche il controllo del volume che verrà settato automaticamente al 100%.

Se sei stretto di budget per ora prenditi i monitor che più ti piacciono e il pre JBL a 75€, poi per il DAC serio ci penserai con calma in futuro. In altre parole per me è meglio comprare a rate e puntare alla massima qualità che prendere tutto subito e scendere a compromessi.
In caso contrario Schiit Fulla 2 o Audioengine D1 andranno benissimo.
 
Ok perfetto, a questo punto mi sa che vale la pena spendere qualcosina in più e prendere direttamente il classico stack modi 2/magni 3 che mi fa da dac, preamp e anche amp cuffie per un futuro acquisto. Almeno al posto di spendere 70 euro in un potenziometro, spendo qualcosa in più per avere anche un ampli!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top