DOMANDA Scelta DAC per musica MQA (Tidal) e collegamento all'ampli

Pubblicità

TOPGUN8600

Nuovo Utente
Messaggi
108
Reazioni
6
Punteggio
44
Ciao a tutti. Sono alle prese con la costruzione di un "setup" molto Hi-Fi per l'ascolto di musica. Avevo intenzione di prendere come cuffie le HiFiMan Sundara magneto-planari che suonano davvero molto raffinate e senza essere invasive, molto controllate. In abbinamento con queste volevo prendere un JDS Labs Atom amp che pilota davvero bene cuffie anche con alta impedenza ad un prezzo ottimo. Il mio dubbio ora ricade sulla DAC poiché non sono solito ascoltare musica in formato FLAC, ma piuttosto troverei più adatto a me l'ascolto di MQA da TIDAL, esiste un DAC che sotto le 200/150 euro sia capace di essere compatibile con questo formato? Avevo già notato l'iFi Zen DAC, ma in realtà è un AMP/DAC e quindi ora mi chiedo come sia possibile collegare l'iFi all'Atom per farlo funzionare solo come DAC, cosa che non mi è per niente chiara.
 
Immagino, potresti farmi comunque una lista di DAC che supportano l'MQA? Converrebbe puntare a questo formato? MQA fa così tanto la differenza?
Il formato MQA non è niente di particolare, è essenzialmente una tecnologia che “impacchetta” file audio di qualità hi-res in un formato con dimensioni accettabili per permetterne la fruizione tramite streaming (o download), senza per questo sacrificare la qualità come avviene di solito con la compressione audio.
Il file MQA riesce ad incapsulare in bande di frequenza più bassa le informazioni contenute nella parte più alta dello spettro, riuscendo a comprimere in un file di dimensioni ridotte la stessa qualità di un file in alta risoluzione.
Quindi a parità di file sorgente, non vi è una reale differenza qualitativa tra il riprodurre il brano in formato Flac o MQA.
 
Ultima modifica:
Il formato MQA non è niente di particolare, è essenzialmente una tecnologia che “impacchetta” file audio di qualità hi-res in un formato con dimensioni accettabili per permetterne la fruizione tramite streaming (o download), senza per questo sacrificare la qualità come avviene di solito con la compressione audio.
Il file MQA riesce ad incapsulare in bande di frequenza più bassa le informazioni contenute nella parte più alta dello spettro, riuscendo a comprimere in un file di dimensioni ridotte la stessa qualità di un file in alta risoluzione.
Quindi a parità di file sorgente, non vi è una reale differenza qualitativa tra il riprodurre il brano in formato Flac o MQA.
Mh okay però sul sito di Tidal c'è scritto che l'MQA può far avere audio a 96kHz di frequenza di campionamento... Non saprei, andrebbe bene anche solo un DAC come il Topping D10/ELDAC della JDS Labs oppure servirebbe un DAC migliore? In ogni caso come potrei far capire a TIDAL o a Deezer Hi-Fi, ad esempio, il fatto di dover utilizzare una dac esterna piuttosto che la dac del mac? Nelle impostazioni di Tidal, non ho trovato opzioni del genere. Dovrei agire sulla configurazione Midi audio di mac?
 
Una volta che installi il nuovo dac e i relativi driver, dal sistema operativo scegli la scheda principale da utilizzare.

96khz non sono nulla, attualmente anche le schede da pochi euro riescono a superarli, ma la qualitá dipende dal tipo di dac e non dalla quantitá di khz (per farla semplice). Un normalissimo flac ben fatto si senti divinamente, quindi basterebbe un abbonamento a tidal HIFI per avere giá una qualitá che ben oltre le tue orecchie, casse e tutto l'impianto che ci costruirai sopra.

ps. la configurazione midi non centra nulla con la musica normale.
 
Una volta che installi il nuovo dac e i relativi driver, dal sistema operativo scegli la scheda principale da utilizzare.

96khz non sono nulla, attualmente anche le schede da pochi euro riescono a superarli, ma la qualitá dipende dal tipo di dac e non dalla quantitá di khz (per farla semplice). Un normalissimo flac ben fatto si senti divinamente, quindi basterebbe un abbonamento a tidal HIFI per avere giá una qualitá che ben oltre le tue orecchie, casse e tutto l'impianto che ci costruirai sopra.

ps. la configurazione midi non centra nulla con la musica normale.
Ah okay perfetto, i driver ad esempio di un Topping D10 o di un EL DAC (non so quale scegliere, se potete consigliatemi), sono sicuramente compatibili con macOS High Sierra, vero? Per configurazione audio midi intendevo andarci per impostare la frequenza di campionamento generale del sistema operativo poiché pensavo si dovesse impostare da lì. Invece come mi hai detto tu sono necessari solo i driver e il fatto che nel pannello dei dispositivi audio vado a scegliere il dac, giusto? Per quanto riguarda il collegamento tra DAC e Ampli invece? Utilizzo i Cavetti RCA che vanno negli OUT del DAC e negli IN dell'ampli?
 
Non capisco, fino ad ora hai parlato di file MQA, e poi scegli modelli che non lo supportano.
Riguardo il supporto ti conviene informarti leggendo le indicazioni del produttore.
Per il corretto funzionamento del topping d10s su MacOS viene consigliato di usare un player specifico( audirvana plus player).
Hai dato un occhiata a questi modelli ( dotati di supporto MQA)?
 
Non capisco, fino ad ora hai parlato di file MQA, e poi scegli modelli che non lo supportano.
Riguardo il supporto ti conviene informarti leggendo le indicazioni del produttore.
Riguardo al topping d10s su MacOS viene consigliato di usare un player specifico( audirvana plus player) in modo da garantire un funzionamento corretto.
Hai dato un occhiata a questi modelli ( dotati di supporto MQA)?
Si ho parlato di file MQA ma mi state convincendo sul fatto che non sono così "indispensabili" e che i DAC che supportano MQA costano anche molto. Io comunque per DAC non intendevo uno portatile ma uno da desktop. Probabilmente i DAC desktop che supportano MQA sono costosi, vero? Sto chiedendo queste cose perché purtroppo sono un newbie al riguardo.
 
Optare per un DAP con supporto USB dac e MQA?
 
Optare per un DAP con supporto USB dac e MQA?
Mh... Non so perché ma a me questi portatili non mi piacciono molto, li vorrei tipo formato rack (senza player hardware esterni) da desktop, anche perché io ascolterei di più musica al mac piuttosto che sul telefono. Potresti dirmi il migliore DAC con questo "fattore di forma", che abbia in considerazione la questione dell'MQA e che vada anche a sforare un po' il budget?
 
Mh... Non so perché ma a me questi portatili non mi piacciono molto, li vorrei tipo formato rack (senza player hardware esterni) da desktop, anche perché io ascolterei di più musica al mac piuttosto che sul telefono. Potresti dirmi il migliore DAC con questo "fattore di forma", che abbia in considerazione la questione dell'MQA e che vada anche a sforare un po' il budget?
In alternativa stavo pensando di prendere il Pro-Ject Pre Box S2 sia come ampli sia come DAC. Sarebbe perfetto lo stesso per pilotare cuffie come le HD650 o le HiFiMan Sundara? L'utilizzo dei driver è semplice o bisogna smanettarci sopra, soprattutto con macOS...? Riguardo questo Pro-Ject ho trovato questi dati:
Headphone output power6.6 mW / 600 ohm; 68 mW / 32 ohm
Minimal recommended headphone impedance8 ohm
 
Vi ringrazio dell'aiuto, ho deciso che comprerò L'S.M.S.L. SH-9 come amplificatore affiancato da un JDS Atom DAC, rinuncio all'MQA, troppi soldi per averlo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top