Scelta combo DAC/AMP per Beyerdynamic DT 770

Pubblicità

TheBila

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
6
Sto cercando di realizzarmi il mio primo setup audio HiFi, starei optando per delle Beyerdynamic DT770 Pro come cuffie, (mi servono cuffie chiuse e ho sentito dire che tendono leggermente a una firma V-shape, specie nelle 80 ohm, che apprezzo in generale).
Come dac/amp mi piace molto lo Schiit Fulla 4, per la sua estetica, costruzione, buona qualità (almeno così dicono) e per l’ingresso del microfono, però io vorrei prendere la versione da 250 ohm delle cuffie, e non so se sia in grado di pilotarle. Inoltre, non si trova in questo momento.
Quali possono essere delle valide alternative sui 150€? mi viene in mente la Soundblaster X3/X4, ma nonostante abbia dalla sua tanti software, non so quanto sia valida a livello hardware, anche rispetto al Fulla. Per restare su quella cifra per il dac/amp, mi conviene prendere la versione da 80 ohm delle cuffie? C‘è molta differenza fra le diverse impedenze delle DT770?
Grazie a chi risponderà, scusate il papiro ma ho ancora dei dubbi da chiarire.
 
Sulle DT770 Pro ti posso assicurare che tra le versioni con ohm diversi, non c'é nessuna differenza a livello sonoro, per quanto riguarda il DAC, prendine uno senza ingresso microfonico, puoi usare benissimo quello del pc.

Su amazon c'é poca scelta, hai preferenze o compri ovunque?
 
Sto cercando di realizzarmi il mio primo setup audio HiFi, starei optando per delle Beyerdynamic DT770 Pro come cuffie, (mi servono cuffie chiuse e ho sentito dire che tendono leggermente a una firma V-shape, specie nelle 80 ohm, che apprezzo in generale).
Come dac/amp mi piace molto lo Schiit Fulla 4, per la sua estetica, costruzione, buona qualità (almeno così dicono) e per l’ingresso del microfono, però io vorrei prendere la versione da 250 ohm delle cuffie, e non so se sia in grado di pilotarle. Inoltre, non si trova in questo momento.
Quali possono essere delle valide alternative sui 150€? mi viene in mente la Soundblaster X3/X4, ma nonostante abbia dalla sua tanti software, non so quanto sia valida a livello hardware, anche rispetto al Fulla. Per restare su quella cifra per il dac/amp, mi conviene prendere la versione da 80 ohm delle cuffie? C‘è molta differenza fra le diverse impedenze delle DT770?
Grazie a chi risponderà, scusate il papiro ma ho ancora dei dubbi da chiarire.
Le differenze son solo nell'impedenza, non nel suono che praticamente rimane quasi uguale (ed infatti il modello é sempre 770 pro, altrimenti si sarebbero chiamate in un altro modo se cambiassero suono)
Ti consiglio di rimanere sulle 80 o 32 ohm, che almeno son piú facili da pilotare. Per le 250 ohm bisogna spostarsi piú su una fascia di prezzo intorno ai 200 euro per il dac/amp e non conviene perché non ci sono giustificati miglioramenti.
La soundblaster X3 ha un buon software, un dac accettabile ma l'ampli cuffia fa pena. Le uniche alternative al fulla sono il creative G6 e il FiiO K5 pro (ma attenzione, ad un prezzo massimo di 170 euro e NON 210, che non li vale)
Ti consiglio anche l'iFi Zen Dac
 
Sulle DT770 Pro ti posso assicurare che tra le versioni con ohm diversi, non c'é nessuna differenza a livello sonoro, per quanto riguarda il DAC, prendine uno senza ingresso microfonico, puoi usare benissimo quello del pc.

Su amazon c'é poca scelta, hai preferenze o compri ovunque?
Perfetto, grazie mille. Preferirei Amazon se possibile per la facilità di reso etc…, ma preferisco ancor di più prendere un buon prodotto, quindi va bene anche altro.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
La soundblaster X3 ha un buon software, un dac accettabile ma l'ampli cuffia fa pena. Le uniche alternative al fulla sono il creative G6 e il FiiO K5 pro (ma attenzione, ad un prezzo massimo di 170 euro e NON 210, che non li vale)
Ti consiglio anche l'iFi Zen Dac
Grazie per i consigli, resto su quelle da 80 ohm allora. Su amazon il Fiio K5 pro si trova a 215€ infatti, iFi Zen Dac e Creative G6 invece stanno a 150€. Nel caso riuscissi a trovarlo, il Fulla è ancora la scelta migliore rispetto a questi? Lo userei sia per gaming che per ascolto musica, con generi molto vari fra loro.
 
Ultima modifica:
Perfetto, grazie mille. Preferirei Amazon se possibile per la facilità di reso etc…, ma preferisco ancor di più prendere un buon prodotto, quindi va bene anche altro.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Grazie per i consigli, resto su quelle da 80 ohm allora. Su amazon il Fiio K5 pro si trova a 215€ infatti, iFi Zen Dac e Creative G6 invece stanno a 150€. Nel caso riuscissi a trovarlo, il Fulla è ancora la scelta migliore rispetto a questi? Lo userei sia per gaming che per ascolto musica, con generi molto vari fra loro.
per un uso desktop andrei direttamente sull'iFi, é probabilmente quello che offre di piú.
Il fulla é leggermente inferiore sia all'iFi sia al G6, infatti costa anche meno. G6 e iFi hanno un pelo piú di potenza, tra i due ti ho suggerito l'iFi perché direi che é quello piú rifinito esteticamente ed é quello che volendo presenta anche un'uscita bilanciata che é un plus aggiunto carino.
 
per un uso desktop andrei direttamente sull'iFi, é probabilmente quello che offre di piú.
Il fulla é leggermente inferiore sia all'iFi sia al G6, infatti costa anche meno. G6 e iFi hanno un pelo piú di potenza, tra i due ti ho suggerito l'iFi perché direi che é quello piú rifinito esteticamente ed é quello che volendo presenta anche un'uscita bilanciata che é un plus aggiunto carino.
Ottimo, grazie infinite ancora dei consigli e della disponibilità??
Probabilmente prenderò la Soundblaster G6 con le dt770 da 80 ohm, dato che si alimenta tramite USB e sono a corto di prese nella mia scrivania, inoltre sembra avere un po’ di funzioni aggiuntive con cui giocare che potrebbero rivelarsi interessanti.
Un’ultima cosa, nelle specifiche tecniche della G6 (anche in quelle della X3/X4) dice che regge cuffie fino a 600 ohm, ma è una cosa possibile con una sola porta usb di alimentazione, quando il Fulla con 2 porte non regge a dovere neanche i 250 ohm?
 
Ottimo, grazie infinite ancora dei consigli e della disponibilità??
Probabilmente prenderò la Soundblaster G6 con le dt770 da 80 ohm, dato che si alimenta tramite USB e sono a corto di prese nella mia scrivania, inoltre sembra avere un po’ di funzioni aggiuntive con cui giocare che potrebbero rivelarsi interessanti.
Un’ultima cosa, nelle specifiche tecniche della G6 (anche in quelle della X3/X4) dice che regge cuffie fino a 600 ohm, ma è una cosa possibile con una sola porta usb di alimentazione, quando il Fulla con 2 porte non regge a dovere neanche i 250 ohm?
se é solo quello il problema, anche lo zen dac si puó alimentare via USB
No quello del 600 ohm é marketing. Lascia sta. Vuol dire che ce le puoi attaccare e che qualcosa esce dalle cuffie, ma che suonino é tutto un altro discorso. G6, Zen dac e fulla hanno all'incirca le stesse limitazioni, ovvero con le 250 ohm ci stanno a filo ma son giá abbastanza tirati per il collo e si vede. L'X3 é addirittura sostanzialmente inferiore.
Poi va beh, l'impedenza dice tutto e non dice niente, dipende anche molto dalla cuffia stessa. Son le beyer che oltre ad avere un'alta impedenza sono anche un po' ostiche.
 
Capisco, in effetti da esordiente in materia viene da chiedersi come mai producano cuffie ad alta impedenza che richiedono fior di amplificatori e poi magari suonano peggio di altre da 32 ohm pilotate con un normale combo da 100€. Quindi alla fine la scelta dell’impedenza sulle DT770 si riduce semplicemente a quanto vuoi lungo il cavo?.
Da inesperto viene da pensare che esistano cuffie a alta impedenza perché riescono a restituire un suono migliore, e che quindi giustamente richiedono anche un sistema per pilotarle più prestante, ma a quanto pare non è affatto così.
Grazie infinite dei chiarimenti, credo sia una congettura frequente fra esordienti in materia?.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Esistono invece delle alternative valide nella stessa fascia di prezzo alle DT770 come cuffie chiuse, o sono le più indicate? Personalmente preferisco come firma acustica V/Y shape
 
Ultima modifica:
Se posso aggiungere una cosa

Le 770 32ohm suonavano molto "economy"
Le 250 e le 600ohm identiche.

Vale anche per le 990 che ho avuto in passato, 32ohm erano per qualche ragione rumorose mentre le 250ohm più definite.
 
Dipende essenzialmente da che amplificatore uno usa. Originariamente non esistevano amplificatore per cuffie, l’uscita cuffia prendeva il segnale in uscita dei diffusori aggiungendo un resistore in serie per limitarne la potenza, aumentando così l’impedenza di uscita, per cui aveva senso avere cuffie ad alta impedenza.
La domanda “suonano meglio” non ha risposta precisa. La risposta è “in genere si” ma solo per cuffie professionali di alta qualità. Ma bisogna avere buone orecchie per apprezzare la differenza, e ascoltare musica “difficile”, non certo musica pop destinata ad essere ascoltata con auricolari connessi a un cellulare; nulla contro il pop, intendiamoci, ne ascolto a vagonate ma con gli impianti che possiedo mi rendo subito conto di quando una sorgente è stata registrata da cani, senza offesa agli amici a quattro zampe che hanno un udito anche meglio del nostro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top