PROBLEMA Samsung S3 1tb

Pubblicità

Gamingforlife

Nuovo Utente
Messaggi
107
Reazioni
10
Punteggio
38
Salve, circa 5 mesi fa ho comprato il Samsung m3 da 1tb.
Tutto funzionava normalmente fino a qualche giorno fa, giorno in cui ho notato che l'hard disk non funziona, o almeno inizialmente il funzionamento era parziale, ora invece è un pò diverso, mi spiego meglio:
A volte si bloccava nel passaggio di file PC-Hdd e viceversa, ora il caso è peggiorato proprio nel momento peggiore, ho usato l'hard disk per passare tutti i dati importanti in vista di una formattazione del PC. Il problema è il seguente: posso visualizzare i file posti sull'hard disk ma non posso spostarli sul pc, bloccandosi a circa 5% e costringendomi a dover rimuovere il disco rigido dall'apposita usb.
Leggendo in rete ho scoperto di dover fare questo "Controllo errori" nelle proprietà dell'hard disk ma anche quest'ultimo, arrivato quasi alla fine, si blocca.
Sapreste aiutarmi in qualche modo o provo ad andare dal tecnico di fiducia?
 
Si, posta uno screen di CrystalDisk, quasi certamente ci saranno diversi settori riallocati e/o pendenti segnalati.
I sintomi che hai descritto sono tipici degli hdd che hanno settori danneggiati, per recuperare i dati servono strumenti specifici che 'il tecnico di fiducia' di solito non ha.
Non affidare l'hdd al tecnico riparatore TV sotto casa e nemmeno ai centri di assistenza PC, perchè causerebbero solo più danni al disco non sapendo come intervenire correttamente, oltre al fatto che non hanno gli strumenti adatti per fare un lavoro del genere.
Se ci tieni davvero ai tuoi dati, rivolgiti ad una ditta di recupero dati (camera bianca).
 
Come sospettavo, ci sono moltissimi settori pendenti ma nessuno riallocato quindi è possibile che in realtà non sia un problema di settori danneggiati ma di qualche testina che non funziona correttamente.
Per caso hai notato dei ticchettii ripetitivi nel momento in cui si bloccava?
Adesso che dici che è peggiorato, senti per caso dei ticchettii ripetitivi fin dal momento dell'accensione?
Hai provato ad ascoltarne i rumori mentre lo provavi fuori dal case (connessione sata), magari avvicinando un orecchio sul coperchio del disco?

Se senti quei ticchettii anomali allora significa che c'è sicuramente qualche testina danneggiata, se non li senti però non significa necessariamente che le testine siano a posto ma certamente significherebbe che c'è un problema di settori danneggiati come minimo. In ogni caso i danni alle testine e ai settori si rincorrono come un cane che tenta di mordersi la coda, può solo peggiorare quindi.
Per non peggiorare la situazione ti consiglio di non accenderlo più e di rivolgerti ad una ditta di recupero dati.

In bocca al lupo.
 
Diamine...non si può fare proprio niente..?

Edit:
Ho appoggiato l'orecchio subito dopo aver collegato l'hard disk e si sente forse quel ticchettio che intendi, è molto simile ad un pezzetto di carta che viene colpito dalle ventole di una ventola (scusami il gioco di parole).
 
Le testine al momento dell'accensione dovrebbero fare il classico rumore di caricamento che puoi facilmente ascoltare avvicinando l'orecchio su un hdd funzionante al momento dell'accensione (non è però un ticchettio ripetuto ma assomiglia più ad un rumore di ingranaggi che si incastrono l'uno con l'altro... è difficile da descrivere a parole), questo rumore non è altro che la fase di calibratura delle testine e dura circa 2-3 secondi.
Se senti dei ticchettii ripetitivi che perpetuano oltre alla fase di calibratura allora sicuramente c'è un problema di testine.

Se senti davvero un ticchettio ripetitivo allora spegnilo e non provare più ad accenderlo, l'unica cosa che puoi fare è rivolgerti ad una ditta di recupero dati se hai bisogno di recuperarli.
 
E' possibile che ci siano i contatti ossidati sulla PCB (la scheda elettronica), mi riferisco a quelli che vanno a toccare i contatti dentati sul disco.
Dovresti verificare svitando le viti della PCB con un cacciavite torx, se vedi quei contatti molto scuri allora puliscili passandoci sopra con la gomma da cancellare (non troppo energicamente).
Mi raccomando di non toccare assolutamente i contatti dentati del disco, se le testine dovessero essere ancora funzionanti potresti danneggiare il pre-amp delle testine per elettrostatica semplicemente toccando quei contatti.
Anche la PCB ha componenti molto sensibili, quindi prima di tutto provvedi a scaricare l'eventuale elettricità statica che potresti aver accumulato, toccando il case metallico del pc per almeno un paio di secondi o un rubinetto di metallo.
Ancora meglio sarebbe se indossassi dei guanti ESD.

E' certo che se le testine avessero emesso quei ticchettii ripetitivi allora avrebbe voluto dire che le testine erano guaste, ma se non senti quei ticchetti potrebbe anche essere la PCB, cioè i contatti ossidati (ma comunque è molto improbabile), l'ipotesi più probabile resta sempre il guasto delle testine.

Potresti fare una semplice prova per confermare o meno se c'è qualche testina guasta (ma non mi assumo responsabilità se la situazione dovesse peggiorare, perchè in questi casi non bisognerebbe insistere)...
prova a fare un copia e incolla di 2 o 3 grossi file (esempio da 1 GB in su), ma uno alla volta, se si bloccano tutti allora al 99% c'è almeno una testina guasta, se invece riesci a copiarli seppur lentamente allora è più probabile che il problema siano i settori danneggiati (che però potrebbero causa danni alle testine).
Io non farei però questa prova perchè anche ammesso che il problema fosse dovuto alla sola presenza dei settori danneggiati, non potresti fare comunque nulla (o quasi) per recuperare i dati.
 
Ultima modifica:
Ci sono aggiornamenti, praticamente ho collegato l'hard disk così per sfizio ed ho notato che sono riuscito a passare 2 immagini ed una canzone da HDD-PC, ma andando a provare con file più grandi (5gb) si blocca a Calcolo in corso..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top