RECENSIONE Samsung G6 QD-OLED 360Hz

Pubblicità
Mi potresti linkare qualcosa per settare l'hdr? L'ho sempre tenuto disattivato dato che i pannelli precedenti non andavano bene. Sono pure daltonico il che non aiuta lol

Per prima cosa hai preso il pannello giusto per il tuo problema fisico, il samsung è uno dei pochi pannelli che ho visto che ha anche il settaggio per il daltonismo

Per prima cosa vai nel menù sistema e trova la voce "see colors"

In quel menù puoi settare i colori in base al tuo disturbo (per tipo ed intensità)

PXL_20250713_085506574.LONG_EXPOSURE-02.ORIGINAL.webpPXL_20250713_085517589.LONG_EXPOSURE-02.ORIGINAL.webp

Questo modello come tiu ho detto rispetto agli altri ha ampia modalità di personalizzazione, anche sotto HDR

Per l'HDR è molto semplice.
Per prima cosa devi settare nel pannello OSD le impostaizoni che più ti aggradano

Poi vai su mappatura toni HDR e la metti su "attiva"

Qui adesso bisogna scegliere se tenere il pannello ad HDR 400 o HDR 1000
L'HDR 1000 in tutti i pannelli OLED ha un ABL aggressivo, che può ad alcuni risultare fastidioso

In ogni modo l'impostazione media è per l'HDR 400
L'impostazione "alta" è per l'HDR 1000

Per la calibrazione HDR basta scaricare l'applicativo di windows Windows HDR calibration


Basta seguiore lke istruzioni e ti farà un profilo HDR

Ovviamente dovrai fare 2 calibrazioni diverse se usi l'impostazione alta o media, nminali diversamente tipo "HDR 400" e "HDR 1000"

Se lo desideri posso lasciarti anche un profilo ICC SDR calibrato, tuttavia ogni pannello fa storia a se

Questo è un profilo calibrato con Caibrite pro HL (è un profilo SDR) puoi usarlo e vedere se ti va bene
 
Dopo aver fatto moltissime prove e confronti, vi posto le impostazioni che io ho trovato migliori per questo pannello:



Modalità immagine:
Sono tutte più o meno buone, ma quella che preferisco è la modalità "Grafico".



Luminosità:
Il Samsung è uno dei pochi monitor che ti dà un buon margine di manovra nella luminanza, anche in HDR.
Valore regolabile da 0 a 50.
  • Valore consigliato per intrattenimento: tra 30 e 40
  • Valore consigliato per fotografia (in SDR): tra 22 e 25


Contrasto:
Valore regolabile da 0 a 50.
Non c’è un valore consigliato preciso: io lo tengo su 35.



Nitidezza:
Valore regolabile da 0 a 20.
Consigliato: 17.



Colore:
Valore regolabile da 0 a 50. Anche qui, Samsung permette la regolazione della saturazione anche in HDR (cosa più unica che rara).
Ovviamente, a 50 i colori saranno super sparati e oversaturati.
  • Valore consigliato: tra 30 e 35 per una resa naturale
  • Se volete colori più accesi, regolate secondo il vostro gusto


Tinta V/R:
Serve ad aggiungere toni rossi o verdi.
Per una fedeltà dell’immagine, lasciatela a 0.
Se preferite un certo tono, regolatelo secondo il vostro gusto.



Ottimizzazione contrasto:
Funzione di Samsung che, in teoria, bilancia le zone chiare e scure... ma influisce negativamente sulla precisione di alcuni colori (tendenzialmente i colori azzurro-verde-turchese)
Il mio consiglio è di disattivarla.



Mappatura colori HDR:
Se attivata, permette una migliore lettura dei toni nei contenuti HDR10+.
Potete lasciarla attiva.



Toni colore:
Ci sono 4 modalità: Standard, Freddo, Caldo1, Caldo2.
L’opzione più fedele e consigliata per un’immagine realistica è Caldo1.



Bilanciamento del bianco:
Permette di affinare la temperatura del bianco.
Se avete un colorimetro, potete usarla per regolare il bilanciamento a vostro piacimento.
Di fabbrica il bianco è già ben bilanciato.




Gamma:
Valore regolabile da -3 a +3.
  • 0 ≈ gamma 2.2
  • +3 ≈ gamma 2.6
  • -3 ≈ gamma 1.8
Regolate a seconda delle vostre esigenze.


Dettagli ombre:
Valore da -5 a +5.
Di default è su 0.
Serve principalmente in ambito gaming, per evidenziare meglio i nemici nelle zone d’ombra.
Per fedeltà d’immagine, lasciatelo su 0 o modificate di poco.



Impostazioni spazio colore:
3 modalità: Auto, Normale, Nativa.
  • Auto: adatta lo spazio colore in base al contenuto (consigliata per fedeltà)
  • Normale: visione bilanciata
  • Nativa: sfrutta al massimo il gamut del pannello (colori più vividi)
Scegliete in base alle vostre preferenze.



Luminosità di picco:
Tre opzioni: Off, Media, Alta
Serve per regolare la luminosità massima in HDR.
  • Alta: raggiunge 1000 nits su una finestra al 2%, ma riduce la luminanza generale
  • Media: adatta all’HDR400
  • Off: disattiva la funzione
Il mio consiglio: lasciate su Media.
L’ABL del Samsung non è troppo aggressivo, ma con “Alta” la luminosità complessiva ne risente.



Livello del nero:
Si attiva solo via HDMI.
Consiglio: lasciate l’impostazione di default.



Modalità Eye Saver:
Riduce la luce blu.
Utile se siete sensibili alla luce o lavorate per ore davanti allo schermo.
Attivatela in caso di necessità.

Aggiunto tutto come appendice in prima pagina...
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti e complimenti a @crimescene per la recensione ☺️

Un informazione: Sulla pagina di Amazon dove c'è il monitor consigliato in questa discussione ( S27DG602 ) ci sono anche altri monitor Samsung simili ( 27" e QHD ) ossia il S27FG602SU e il S27DG602 ; che differenze ci sono tra i 3 monitor e quale è meglio comprare?

Grazie infinitamente!
 
S27F62SU
versione a 500hz che copsta anche di più appena uscito
S27DG602

E' il pannello recensito in questo 3d a 360hz

Il grande salto al livello di motion clarity si ottiene a 240hz come si puè capire dalla amtematica

Se poi vuoi spenderci pere il 500hz va anche bene diopende da aunto vuoi spingerti con il refresh

Considera che la corsa al refresh si fermerà a 1000hz, sarà inutile andare sopra i 1000 perchè si ra
aggiunge l'MPRT a 1ms cioè la totale assenza di blur, ma devi posseder anche una scheda che fa 1000 fps

al livello di abbattimento del blur il calcolo della persistenza segue un andamento matematico

a 60hz si hanno 17 pixel di persistenza (tantissimi) l'immagine in movimento è sfocata e poco nitida
a 120hz diventano 8 (meglio ma comunque ancora male )
a 240hz diventano 4 (molto molto meglio)
A 360hz diventano 3 (ancora meglio)
a 480hz diventano 2 (sempre più nitida)
a 980hz diventa 1 (assenza di blur )
 

Allegati

  • Screenshot 2025-08-22 162322.webp
    Screenshot 2025-08-22 162322.webp
    205.9 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Per essere più chiaro non so se comprare questo: https://www.amazon.it/Samsung-Monitor-Odyssey-S27DG602-2560x1440/dp/B0D1CN45PT
oppure
Questo https://www.amazon.it/Samsung-Monitor-Odyssey-S27DG602-2560x1440/dp/B0DPJBQZ26

Inoltre ho notato che uno dei due è restituito di frequente... non è strana questa cosa?

Allego screeshot:
Guarda il codice prodotto, non il titolo o la descrizione.
Uno è 27DG602S (quello che vuoi tu). l'altro è S27DG612SU ed è 240hz.
 
Per essere più chiaro non so se comprare questo: https://www.amazon.it/Samsung-Monitor-Odyssey-S27DG602-2560x1440/dp/B0D1CN45PT
oppure
Questo https://www.amazon.it/Samsung-Monitor-Odyssey-S27DG602-2560x1440/dp/B0DPJBQZ26

Inoltre ho notato che uno dei due è restituito di frequente... non è strana questa cosa?

Allego screeshot:
e un errore nella descrizione del prodotto quello che costa meno è a 240hz per questo è anche restituito di frequente, il titolo non è accurato ed il pannello è a 240hz

non che sia male ma il 360hz è preferibile
 
@crimescene : Scusa se mi permetto di puntualizzare ma stando alle pagine Amazon, quello restituito di frequente è il LS27DG602SUXEN ossia quello a 360hz
 
@crimescene : Scusa se mi permetto di puntualizzare ma stando alle pagine Amazon, quello restituito di frequente è il LS27DG602SUXEN ossia quello a 360hz
beh non so che dire allora, molti pannelli vengono restituiti di frequente ma non c'è un motivo logico, le persone semplicemente provano e poi restituiscono
 
1000015696.webp

Questo è il mio è un rog con pannello lucido, un mio amico ha un Oled Samsung con pannello opaco a me dice che la differenza la nota...C'è da dire che lo uso con scarsa luminosità ambientale eh
 
@crime
beh non so che dire allora, molti pannelli vengono restituiti di frequente ma non c'è un motivo logico, le persone semplicemente provano e poi restituiscono

Una gentilezza, puoi venire 1 minuto d'orologio in chat su telegram? Ti vorrei chiedere una cosa privatamente ☺️ ( P.S: Su Telegram mi chiamo Paolo, guarda la lista delle discussioni )

Grazie milleee
 
Visualizza allegato 497731

Questo è il mio è un rog con pannello lucido, un mio amico ha un Oled Samsung con pannello opaco a me dice che la differenza la nota...C'è da dire che lo uso con scarsa luminosità ambientale eh

Se lucido o opaco dipende da che tipo di controllo hai sulla luminosità

discoro affrontato anche nelle review

Se hai la stanza molto luminosa è melgio la finitura opaca, se puoi controllare la luce può essere la lucida quella più adatta, se tti danno fastidio le ditate è meglio l'opaca così come se non sopporti i riflessi

Negli altri casi è preferibile al lucida
 
Se lucido o opaco dipende da che tipo di controllo hai sulla luminosità

discoro affrontato anche nelle review

Se hai la stanza molto luminosa è melgio la finitura opaca, se puoi controllare la luce può essere la lucida quella più adatta, se tti danno fastidio le ditate è meglio l'opaca così come se non sopporti i riflessi

Negli altri casi è preferibile al lucida
Appunto, mica ho detto che uno è meglio dell'altro....ho anche specificato che l'utilizzo è con scarsa luminosità.

Sono conoscenze basilari per cui ho scelto lucido piuttosto che opaco:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top