PROBLEMA Samsung C32HG70: flickering e stuttering con Freesync attivo (RTX 2060)

Pubblicità

Ellallalah

Utente Attivo
Messaggi
333
Reazioni
26
Punteggio
39
Salve a tutti, come da titolo ho un problema con il mio monitor che, al momento, non offre una buona esperienza Freesync con la mia nuova RTX 2060. Nonostante il monitor non sia "NVidia Compatible" (solo i produttori in cima in ordine alfabetico a quanto pare fanno buoni monitor Freesync :asd:), da quello che ho letto online il C32HG70 ed il C27HG70 non hanno alcun problema a far funzionare il G-Sync correttamente. A me, però, così non sembra...
Il range Freesync del monitor è 48Hz-144Hz ma, grazie all'LFC da quel che ho capito quando gli FPS scendono al di sotto di 48 il monitor "viaggia" al doppio degli Hz (es. 36 FPS - 72Hz, 49 FPS - 49Hz). Qual è quindi il mio problema?
Quando il gioco gira al di sopra dei 70-75FPS non c'è nessun problema, tuttavia quando si va dai 65-60FPS in giù noto del flickering ed un'immagine molto scattosa (simile allo stuttering). Ho letto in giro che il problema potrebbe essere risolto con un cavo DisplayPort certificato VESA, io al momento sto utilizzando quello incluso con il monitor. Ho già provato inoltre a regolare il range Freesync con CRU (32Hz-144Hz) ma non ho avuto miglioramenti. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie mille :)
 
Hai già aggiornato il firmware del monitor all'ultimo disponibile che è la versione 1020?
Io ho il 27 e sinceramente non ho avuto nessun problema con la modalità g-sync compatibile.
Stai usando la modalità standard o ultimate sul monitor?
Grazie mille per la risposta! Sì, il monitor è aggiornato al firmware 1019.2 che, per la versione da 32", è l'ultimo disponibile (il C27 probabilmente è stato aggiornato una volta in più). Sto usando la modalità Ultimate, però anche con la Standard noto gli stessi problemi.
 
Grazie mille per la risposta! Sì, il monitor è aggiornato al firmware 1019.2 che, per la versione da 32", è l'ultimo disponibile (il C27 probabilmente è stato aggiornato una volta in più). Sto usando la modalità Ultimate, però anche con la Standard noto gli stessi problemi.
Ho provato un paio di cose e posso confermarti che il tuo stesso problema succede anche sul 27 ma solo in modalità ultimate in standard è ok.
Sto usando anche io il cavo in dotazione con il monitor.
Oggi dovrei riuscire anche a farmi prestare un cavo diverso da testare per vedere se cambia qualcosa.

Inviato da JSN-L21 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
WOW, grazie mille per aver effettuato anche dei test! Da quel che so la versione da 27" dovrebbe essere "Flicker-Free", quindi magari il fatto che a te vada bene in standard è dovuto a quello. A questo punto prenderò un nuovo cavo! Solo per sapere: quell'HBR3 è un'altra certificazione tipo VESA?
 
WOW, grazie mille per aver effettuato anche dei test! Da quel che so la versione da 27" dovrebbe essere "Flicker-Free", quindi magari il fatto che a te vada bene in standard è dovuto a quello. A questo punto prenderò un nuovo cavo! Solo per sapere: quell'HBR3 è un'altra certificazione tipo VESA?
In poche parole fa parte dell'ultimo standard displayport 1.4

La versione 1.4 di DisplayPort è stata pubblicata il 1 ° marzo 2016. Non sono state definite nuove modalità di trasmissione, quindi HBR3 (32,4 Gbit / s) come introdotto nella versione 1.3 rimane ancora la modalità disponibile più elevata. DisplayPort 1.4 aggiunge il supporto per Display Stream Compression 1.2 (DSC), Forward Error Correction , metadati HDR10 definiti in CTA-861.3, inclusi i metadati statici e dinamici e il Rec. Spazio colore 2020 , per interoperabilità HDMI, e estende il numero massimo di canali audio in linea a 32.

DSC è una tecnica di codifica "visivamente senza perdita" con un rapporto di compressione fino a 3: 1.Usando DSC con velocità di trasmissione HBR3, DisplayPort 1.4 può supportare 8K UHD (7680 × 4320) a 60 Hz con colori RGB 30 bit / px e HDR o 4K UHD (3840 × 2160) a 120 Hz con 30 bit / px Colore RGB e HDR. È possibile ottenere 4K a 60 Hz con colori RGB a 30 bit / px e HDR senza bisogno di DSC. Sui display che non supportano DSC, i limiti massimi sono invariati da DisplayPort 1.3 (4K 120 Hz, 5K 60 Hz, 8K 30 Hz).



Inviato da JSN-L21 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
In poche parole fa parte dell'ultimo standard displayport 1.4

La versione 1.4 di DisplayPort è stata pubblicata il 1 ° marzo 2016. Non sono state definite nuove modalità di trasmissione, quindi HBR3 (32,4 Gbit / s) come introdotto nella versione 1.3 rimane ancora la modalità disponibile più elevata. DisplayPort 1.4 aggiunge il supporto per Display Stream Compression 1.2 (DSC), Forward Error Correction , metadati HDR10 definiti in CTA-861.3, inclusi i metadati statici e dinamici e il Rec. Spazio colore 2020 , per interoperabilità HDMI, e estende il numero massimo di canali audio in linea a 32.

DSC è una tecnica di codifica "visivamente senza perdita" con un rapporto di compressione fino a 3: 1.Usando DSC con velocità di trasmissione HBR3, DisplayPort 1.4 può supportare 8K UHD (7680 × 4320) a 60 Hz con colori RGB 30 bit / px e HDR o 4K UHD (3840 × 2160) a 120 Hz con 30 bit / px Colore RGB e HDR. È possibile ottenere 4K a 60 Hz con colori RGB a 30 bit / px e HDR senza bisogno di DSC. Sui display che non supportano DSC, i limiti massimi sono invariati da DisplayPort 1.3 (4K 120 Hz, 5K 60 Hz, 8K 30 Hz).



Inviato da JSN-L21 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Ok, ora ho capito un po' meglio nonostante i tecnicismi vari. Ho di nuovo fatto qualche prova in modalità Standard e, anche se ci sono meno problemi, nei menù della maggior parte dei giochi che ho provato vado sui 10 FPS. Anche in gioco i risultati sono leggermente migliori, per assurdo sembra che il flickering compaia ad una soglia di FPS minore rispetto a quando vado in Ultimate. Spero di poter risolvere anche io con questo cavo HBR3. Grazie infinite per l'aiuto, da solo non sarei mai arrivato a capire che un banale cavo DisplayPort potesse essere la causa.
 
Ciao, per errore ho installato la versione 1020 sul C32Hg70 però quella è per il 27". Ora non si accende più il led posteriore e la luminosità minima è molto più forte, in più mi viene rilevato C27HG70. Qualcuno sa come ripristinare il firmware originale per poi aggiornare a quello giusto? Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao, per errore ho installato la versione 1020 sul C32Hg70 però quella è per il 27". Ora non si accende più il led posteriore e la luminosità minima è molto più forte, in più mi viene rilevato C27HG70. Qualcuno sa come ripristinare il firmware originale per poi aggiornare a quello giusto? Grazie
Scarica l'ultimo fw per il 32 che se non sbaglio è 1019.2 e semplicemente fai rinomina e al posto del numero del firmware che hai scaricato metti 0000.0 poi aggiorni normalmente come hai fatto prima

Il file in poche parole è :

m-HG732CCAA-1019.2[FD78].bin

Lo rinomini cosi:

m-HG732CCAA-0000.0[FD78].bin

È poi aggiorni
Inviato da JSN-L21 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top