Ryzen 7700x ottimizzazione ed undervolting

Pubblicità

zztop55

Nuovo Utente
Messaggi
45
Reazioni
6
Punteggio
25
Buongiorno, vi chiedo una mano. :)
Premetto che vengo da Intel e non conosco gli ultimi AMD.
Sto facendo una build nuova con 7700x, e vorrei chiedere dei chiarimenti sull'ottimizzazione manuale di questa cpu, in modo da correggere il comportamento che ha in configurazione stock. Dovrei assemblare nel weekend, ho un MB Asrock b650e Riptide.
Ho notato che il risultato migliore si ottiene lavorando core x core, ma per comodità al momento lavoriamo all core, dovrebbe portare a risultati cmq ottimi ugualmente.
Volevo eseguire ciò ancor prima di installare il SO, quindi tenendomi su valori non altissimi.

Da quel che ho capito bisogna agire in questo modo.

1) Amd Overcklocking>Precision Boost Overdrive (PBO)>Advanced>Curve Optimizer
Una volta qui settare :All Core Curve Optimizer Sign: Negative
All Core Curve Optimizer Magnitude: impostare un valore da 10 a 30

Da quel che ho potututo vedere leggendo e vedendo video, quasi tutti i sistemi sono stabili a 20, più in su è una lotteria.
Penso di partire da 10 o 15, credo 15, cosa consigliate?

2) Impostare limite massimo temperatura
Amd Overcklocking>Precision Boost Overdrive (PBO)>Advanced>Platform Thermal Throttle Ctrl>Manual da 95 impostare ad 85.
Poi in futuro si può provare a scendere un po' più volendo, ma potrebbe andare bene per sempre.

3) Ora il punto che mi è meno chiaro ovvero i PBO limits.

PBO limits>manual

PPT limit (mW) ?
TDC lmit (mA) ?
EDC limit (mA) ?

Altri valori:
CPU boost clock override disabled
PBO scalar ctrl lasciare in auto

Che valori PBO limits devo mettere per il 7700x? Se non li imposto ed eseguo solo i punti 1 e 2 la cpu come si comporta?

La MB mi è arrivata con un bios di tre versioni fa. Conviene flesharlo tramite usb oppure aggiornarlo direttamente dal bios una volta montato tutto? Tra l'altro manco c'è nel sito del produttore, li passa da 1.02 a 1.09 è il mio è 1.03, misteri.
Un'ultima cosa, ma è normale che la mia MB non ha né il tasto né il jumper in dotazione (ha i pin ma il jumper no) x resettare il bios in caso di problemi?

Grazie ed abbiate pazienza :)
 
Partiamo dal principio.
Il curve optimizer varia da CPU a CPU. In generale io ti consiglio di non spingerti oltre il -10 /-15, se vuoi stare sul sicuro, ma come hai anche detto tu, per fare un lavoro accurato dovresti fare un test core per core, magari lasciando un -10 sul core preferito e sul secondo preferito, e salendo un pochino sugli altri, anche a -20 o -25. Testando poi la stabilità. Io ti dico che non ne ho voglia e sul 5800X mi sono limitato a -10 sui due preferiti e -15 sugli altri (un pò più complesso invece sul 5900X dove ho diviso in 3 fasce).

Il limite alla temperatura perché vuoi cambiarlo ? Dal punto di vista fisico, arrivare a 95° non pone alcun problema. Quello che non mi piace è lavorare fissi a 95° nel tempo, ma lo risolviamo con il PBO. Quindi non toccherei la temperatura.

Veniamo quindi al PBO, giustamente su MANUAL.
Al momento a stock tu hai rispettivamente 142W, 110A e 170A per PPT, TDC e EDC. Se il tuo utilizzo tipico è il gaming e vuoi limitare i picchi senza impatto sulle prestazioni, teoricamente potresti abilitare semplicemente ECO Mode. Mi sembra che limiti il PPT a 95W e festa finita: la CPU comunque non richiede più di 95W in gioco.
Il mio consiglio invece è cercare una soluzione intermedia.
Potresti provare un setting tipo 110W, 100A e 150A e vedere come si comporta in termini di temperatura Nell’utilizzo reale.

Sul BIOS, specie per una piattaforma nuova, il consiglio è assolutamente di aggiornare. Hai scelto una AsRock, che sono economiche ma non è esattamente la casa più propensa all’aggiornamento, quindi almeno all’ultima versione flasha.
Sul CLR CMOS sui modelli di fascia medio bassa è normale: devi usare la punta di un cacciavite (a PC staccato dalla corrente !!!!!).
 
Ok allora con curve optimizer inizio con -10. Come punto di partenza ci teniamo bassi e va bene. Una volta installato tutto si può provare a scendere un po' di più.
Il limite di temperatura volevo cambiarlo prettamente per una questione psicologica diciamo, 95c mi sembrano tanti anche solo come picco. Non tanto per la Cpu ma x gli altri componenti.
Ho visto poi che la settavano tutti, ma non sono espertissimo e quindi chiedo. :) Se poi non ha senso perchè basta settare il PBO tanto meglio.
Eco mode nel bios non c'è e bisogna settare i PBO manualmente, poi magari nell'ultima versione è presente.
Ho trovato i valori eco mode e sono: (tra l'altro paiono uguali per il 7600x)

PPT Limit: 88000 (AMD stock 105W recommended settings: 142,000)

TDC Limit:
75000 (AMD stock 105W recommended settings: 110,000)

EDC Limit: 150000 (AMD stock 105W recommended settings: 170,000)


Diciamo che una temperatura ma x di 75/80 gradi in full load senza perdere prestazioni andrebbe benissimo.
Posso provare con i tuoi valori, nel caso li modifico dopo. A proposito volevo chiedere, ma questi 3 valori si possono modificare liberamente o si segue una proporzione, che so in percentuale tra essi?

Non vorrei dire fesserie ma mi pare che ci fossero due versioni di eco mode, una più alta ed una più bassa o sbaglio? Questa che ho scritto è quella 65W?

Quindi flasho il bios con usb, va bene se undervolto prima di installare il SO?

Le Ram le overclokko subito con Expo o successivamente? Ho preso delle G-Flare 6000 cl 32. Chiedo perchè vedo che Am5 lato ram è molto delicata, almeno so che in caso di instabilità non sono loro...

Grazie, e scusami se ho fatto troppe domande. :D
 
Ultima modifica:
Ok allora con curve optimizer inizio con -10. Come punto di partenza ci teniamo bassi e va bene. Una volta installato tutto si può provare a scendere un po' di più.
Il limite di temperatura volevo cambiarlo prettamente per una questione psicologica diciamo, 95c mi sembrano tanti anche solo come picco. Non tanto per la Cpu ma x gli altri componenti.
Ho visto poi che la settavano tutti, ma non sono espertissimo e quindi chiedo. :) Se poi non ha senso perchè basta settare il PBO tanto meglio.
Eco mode nel bios non c'è e bisogna settare i PBO manualmente, poi magari nell'ultima versione è presente.
Ho trovato i valori eco mode e sono: (tra l'altro paiono uguali per il 7600x)

PPT Limit: 88000 (AMD stock 105W recommended settings: 142,000)

TDC Limit:
75000 (AMD stock 105W recommended settings: 110,000)

EDC Limit: 150000 (AMD stock 105W recommended settings: 170,000)

Non so che unità di misura usa la mobo, ma quei valori sono PPT 88W, TDC 75A ed EDC 150A 😅

Diciamo che una temperatura ma x di 75/80 gradi in full load senza perdere prestazioni andrebbe benissimo.
Posso provare con i tuoi valori, nel caso li modifico dopo. A proposito volevo chiedere, ma questi 3 valori si possono modificare liberamente o si segue una proporzione, che so in percentuale tra essi?

teoricamente potresti cambiare anche solo il PPT, che è il primo limite che incontri se lo abbassi, ma io preferisco tenere una certa proporzione tra i 3 (da cui i valori che ti ho suggerito). Non serve che sia precisa all'unità, sia chiaro. Per farti un idea potresti sotto carico Cinebench valutare la % di uso PPT, EDC e TDC e tenerle simili quando diminuisci.

Non vorrei dire fesserie ma mi pare che ci fossero due versioni di eco mode, una più alta ed una più bassa o sbaglio? Questa che ho scritto è quella 65W?

ti confermo che dovrebbero esistere un paio di ECO mode, uno a 65W (da cui 88W di PPT) ed uno a 90W (credo intorno ai 120W di PPT). Io ti stavo suggerendo un ECO mode simile a questo, ma se preferisci quello automatico va bene lo stesso.
Quindi flasho il bios con usb, va bene se undervolto prima di installare il SO?

ti direi di flashare per prima, poi installare il SO nella situazione piu stabile possibile (niente OC o EXPO) ed infine fare il fine tuning.

Le Ram le overclokko subito con Expo o successivamente? Ho preso delle G-Flare 6000 cl 32. Chiedo perchè vedo che Am5 lato ram è molto delicata, almeno so che in caso di instabilità non sono loro...

Grazie, e scusami se ho fatto troppe domande. :D
AM5 è problematica e non è detto che i profili EXPO li accetti. Quindi ti direi di attivarli per ultimo, quando sei certo che il sistema è stabile, altrimenti non saprai mai cosa provoca instabilità.
 
"Non so che unità di misura usa la mobo, ma quei valori sono PPT 88W, TDC 75A ed EDC 150A."

si, usa quelli x1000. 😄

"ti confermo che dovrebbero esistere un paio di ECO mode, uno a 65W (da cui 88W di PPT) ed uno a 90W (credo intorno ai 120W di PPT). Io ti stavo suggerendo un ECO mode simile a questo, ma se preferisci quello automatico va bene lo stesso."

Forse mi son espresso male, i valori eco mode che ho riportato li ho trovati dopo in rete, nel mio bios non c'è opzione eco mode e devi settare i pbo manualmente, i valori sono in bianco. Probabilmente ecomode comparirà con l'update.

Inizio inserendo quelli che mi hai suggerito e monitoro e vedo come si comporta la cpu. Come si vede dalla tabella qui sotto, trovata stasera, mettendo i tuoi dovrei ottenere una configurazione intermedia tra 65w e 95w, perfetta direi.



Config TDP

PPT/TDC/EDC

170W

230W/160A/225A

125W

162W/120A/180A

105W

142W/110A/170A

95W

128W/100A/160A

65W

88W/75A/150A

45W

61W/65A/140A

Aggiungo dei dati interessanti che ho trovato in rete.
Certo che è strano che Amd non abbia ottimizzato questa cpu di default con valori diversi da quelli con cui viene venduta. Le temperature ed i consumi (questi già ottimi) calano drasticamente con prestazioni pari se non superiori in diversi scenari. Veramente assurda come scelta. Diventa un'altra cpu proprio. Senza la possibilità di “aggiustarlo” così io non lo avrei mai preso.

Per il resto seguirò le altre tue indicazioni. Ti ringrazio per le risposte.
Se posso un'ultima domanda, come visto nel mio 3d delle paste termiche suggerisci di mettere un solo dot centrale come dice Noctua e come consiglia anche Ottoore nel 3d? La pasta tfx è molto solida.

Ty
 

Allegati

  • 7700x.webp
    7700x.webp
    30 KB · Visualizzazioni: 85
  • AMD-Ryzen-7-7700X-PBO-Result.webp
    AMD-Ryzen-7-7700X-PBO-Result.webp
    66.2 KB · Visualizzazioni: 95
Ultima modifica:
Non è che AMD non ha ottimizzato. La loro scelta è dettata dal marketing. Avevano bisogno di competere con Intel, quindi hanno sfruttato le CPU al massimo tecnicamente possibile (il loro limite di 95°). L’hanno fatto di proposito , come del resto ha fatto anche Intel. Queste CPU non hanno problemi ad arrivare a 95/100°, quindi il loro ragionamento è “finché ho margine, spingo” (motivo per cui l’overclock è inutile… sono di fatto “già overclockate” con questi boost dinamici).
La nostra prospettiva di utente è diversa. Noi diciamo “eh no, la CPU la tengo anni, non solo i 2/3 di garanzia, quindi la voglio preservare e poi magari rivendere, voglio ridurre il consumo ed il calore emesso”.
Quindi NOI ottimizziamo.

Detto questo, i valori che ti ho suggerito sono una base: poi ogni CPU è diversa, ogni dissipatore è diverso, ogni case è diverso e tu partendo da quella base salirai o scenderai fino a stare nella tua comfort zone.
Anche io cercherei un target sugli 80/83° sotto stress (che diventano 90 d’estate).

Sulla pasta non è poi così importante. Noctua dice che per AM5 è meglio il puntone centrale, e forse io mi atterrei a quello. Ma non è che con i 5 punti cambi molto, se non esageri (altrimenti si impasta tutta la CPU sui bordi).
 
Si, faro così. Tanto proverò tutte le combinazioni lo so già. :D
Ho visto dai benchmark che settandolo in certi casi aumenta anche il punteggio, oltre che ridurre le temperature. Per questo chiedo se settato scalda meno ed in alcuni casi va comunque più, non era questa la scelta migliore da proporre? Secondo me questa strategia di marketing che hanno usato è sbagliata, anche perchè non tutti hanno voglia di smanettare nel bios; nel mentre invece si è fatto una brutta fama per via delle temperature, ho visto alcune recensioni di amazon negative proprio per questo. Cosa che invece sappiamo essere risolvibile in 5 minuti. Mi sembra un pò un autogoal.
 
@Max(IT)
Ciao Max sto settando la mia cpu sta andando tutto bene.
Unico dubbio, in curve optimizer ho due valori:
GFX curve optimezer (presumo sia la gpu integrata nella cpu)
curve optimizer

Devo settarli entrambi? Se si uguali? (li ho messi x ora negative 15 entrambi)

Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top