Ryzen 7 3700X caldo

Pubblicità

GraveKeeper

Utente Èlite
Messaggi
7,476
Reazioni
3,334
Punteggio
158
La build è la mia in firma in teoria, solo oggi aprendo afterburner dopo parecchio ho notato che anceh a carichi bassi la mia cpu ha temperature abbastanza altine.

Facendo un check con HWiNFO mi ritrovo con una media di 60° sulla cpu in idle (che oscillano a 70), al 10%, quando:

  • scheda madre: 30° di media, con chipset a 45 e package cpu abbastanza altino allineato giustamente al valore
  • tutti i vari hard disk e ssd tra i 30 e i 40 gradi (hdd sui 29, sat su 35 e nvme su 39, tutti intorno lì)
  • gpu sempre 30 gradi con hotspot a 45
Adesso, io so che il mio dissipatore non è proprio un aio rinomato, e che anche il case non è noto per essere un campione di airflow, ma sta cosa mi pare abbastanza anomala considerato che tutte le temp sono ok eccetto la cpu mi verrebbe da colpevolizzare l'aio.

60/70 gradi non mi preoccupano di per sè, mi preoccupa che possano salire e andare oltre sotto carico, in idle mi aspetterei un 30/40 come il resto del computer.
Ora terrò d'occhio un po' il carico penso

Voi che dite, devo controllare qualche cosa in particolare?


1746464213241.webp
 
60 gradi in idle non sono buoni, lasciano intendere che molto probabilmente sotto carico potresti andare oltre i valori sicuri. per provare, esegui un test di stress oppure un gioco bello tosto che spinga il processore parecchio. monitora le temperature del processore, specialmente dei core che la hanno più alta. almeno vediamo se il raffreddamento regge (a proposito, che dissipatore monta? stock o aftermarket? liquido o aria?).
per il resto del sistema le temperature rientrano nella norma dell'idle, ancche se alla fine ciò che conta davvero è il full load.
 
60 gradi in idle non sono buoni, lasciano intendere che molto probabilmente sotto carico potresti andare oltre i valori sicuri. per provare, esegui un test di stress oppure un gioco bello tosto che spinga il processore parecchio. monitora le temperature del processore, specialmente dei core che la hanno più alta. almeno vediamo se il raffreddamento regge (a proposito, che dissipatore monta? stock o aftermarket? liquido o aria?).
per il resto del sistema le temperature rientrano nella norma dell'idle, ancche se alla fine ciò che conta davvero è il full load.

Il dissipatore è nella build sul mio profilo, Enermax LiqMax III. Purtroppo è noto per avere problemi overtime di residui e corrosione che intasano il circuito dell'AIO, per cui mi viene da puntarci il dito.

Sto riflettendo se valga la pena fare manutenzione, smontare tutto pulire, cambiare il liquido ecc o se sia più saggio cambiare direttamente aio. Detto che ci tengo abbastanza all'estetica e pochi aio 249 su mercato mi convincono.

Suggerite pure vari replacement, io intanto farò qualche test con afterburner... Onestamente vorrei provare a pulirlo ma mi seccherebbe ritrovarmi con lo stesso problema dopo qualche anno.

Ho trovato quest'altro post a riguardo

 
Tocco i 92° in CS2 nemmeno in multi ma nella pratica coi bot... Direi che è da cambiare. Incredibile che non me ne sia accorto prima, il pc dà 0 problemi, anche in game.

Tra l'altro con sta storia ho scoperto che deepcool è sparita da amazon per scazzi politici. Peccato, l'LE520 mi piaceva come design e sembravano affidabili come temp. Non che thermaltake non lo sia ma l'ho sempre vista più lato dissi ad aria. Stavo a vedere anche il peerless assassin ARGB, e sono aperto anceh ad altri AIO per valutarne il design (tra quelli buoni ovviamente, la priorità è che vada)

1746469903206.webp
 
l'assasin no, è il primo con cui è tornata alla ribalta come azienda, intanto sono usciti il phantom con 7 heatpipe e l'ultimo il pretor con ventola da 130mm (dovrebbe essere il top di gamma)
per gli AIO, sotto al frozen notte, c'è l'edge
 
l'assasin no, è il primo con cui è tornata alla ribalta come azienda, intanto sono usciti il phantom con 7 heatpipe e l'ultimo il pretor con ventola da 130mm (dovrebbe essere il top di gamma)
per gli AIO, sotto al frozen notte, c'è l'edge

Thanks, l'edge lo vedo brutto forte, quindi penso che passo

Stavo valutando l'atmos di cooler master di cui parlano molto bene ma non so se valva la pena spendere il doppio, mentre lato ad aria vedevo anche l'arctic 36, peró cavoli non c'è nessuno su quelli ad aria che metta degli rgb sul lato come faceva deepcool
 
Thanks, l'edge lo vedo brutto forte, quindi penso che passo
guarda tutti i thermalright, frozen notte ed edge sono i top di gamma, il primo ha 5300RPM e il secondo ventole di fascia più alta, un 360mm come questo ci entra? o 280mm
Stavo valutando l'atmos di cooler master di cui parlano molto bene ma non so se valva la pena spendere il doppio,
cooler master lascia perdere
mentre lato ad aria vedevo anche l'arctic 36, peró cavoli non c'è nessuno su quelli ad aria che metta degli rgb sul lato come faceva deepcool
il 3700x non è propio fresco, più che l'arctic valuterei i due thermalright che ti ho linkato sopra, vengono recensiti con il D15 di noctua e se la cavano abbastanza bene
di che RGB parli? guarda queste ventole, puoi sostituirle alle stock dei dissipatori
 
guarda tutti i thermalright, frozen notte ed edge sono i top di gamma, il primo ha 5300RPM e il secondo ventole di fascia più alta, un 360mm come questo ci entra? o 280mm

cooler master lascia perdere
360 non ho possibilità di montarlo in teoria, max 240. L'atmos di cm lo si vede consistentemente tra i migliori 240 del 2024, per quello sguardavo

Il frozen notte mi intriga ed è tra le prime scelte, però dovrebbe essere peggio dell'atmos credo, solo la differenza di prezzo è grossa

il 3700x non è propio fresco, più che l'arctic valuterei i due thermalright che ti ho linkato sopra, vengono recensiti con il D15 di noctua e se la cavano abbastanza bene
di che RGB parli? guarda queste ventole, puoi sostituirle alle stock dei dissipatori

Per gli rgb, le versioni con le ventole ci sono sempre, io intendevo inserti proprio sul lato di ferro del dissi, il vecchio gammaxx di deepcool li aveva mi pare

L'a36 pare in linea con il peerless assassin, forse un po' più silenzioso ma con qualche grado di scarto

Comunque ora vedo, tendona prendere il notte perchè se Passo ad aria dovrei capire come mettere delle ventole sul front e se posso riusare quelle dell'aio o dovrei prenderne altre e potrebbe non valerne la pena
 
360 non ho possibilità di montarlo in teoria, max 240. L'atmos di cm lo si vede consistentemente tra i migliori 240 del 2024, per quello sguardavo
il problema dei CM sono i master liquid che valgono meno di quanto costano con spesso rotture nel giro di un anno, se lavorano sulla fascia alta come con gli alimentatori (i MWE hanno lo stesso PCB tra l'80+ white, bronze e gold, aggiungono solo dei condensatori), non mi fiderei molto nemmeno degli AIO
Il frozen notte mi intriga ed è tra le prime scelte, però dovrebbe essere peggio dell'atmos credo, solo la differenza di prezzo è grossa
è veramente poca la differenza a livello di prestazioni, poi al costo del CM c'è altro
Per gli rgb, le versioni con le ventole ci sono sempre, io intendevo inserti proprio sul lato di ferro del dissi, il vecchio gammaxx di deepcool li aveva mi pare
io ricordo sopra, c'era lo stemma che si illuminava
L'a36 pare in linea con il peerless assassin, forse un po' più silenzioso ma con qualche grado di scarto
noctua-nh-d15-g2-vs-thermalright-phantom-spirit-120-evo-v0-hjogy95gmagd1.webp
 
il problema dei CM sono i master liquid che valgono meno di quanto costano con spesso rotture nel giro di un anno, se lavorano sulla fascia alta come con gli alimentatori (i MWE hanno lo stesso PCB tra l'80+ white, bronze e gold, aggiungono solo dei condensatori), non mi fiderei molto nemmeno degli AIO

è veramente poca la differenza a livello di prestazioni, poi al costo del CM c'è altro

io ricordo sopra, c'era lo stemma che si illuminava

Visualizza allegato 493168

Alla fine mi Sono convinto e ho preso il frozen notte.

Nuovo problema però; m'informo un attimo sul montaggio e vedo che use il mount bracket stock di amd.

Al momento ho un liqmax 3 che da manuale invece ha un bracket custom, pensavo fosse il caso anche di questo aio. Il PC all'epoca lo presi usato e ora non so se ho più il mount bracket originale. Domani guardo meglio tra I pezzi che ho in giro, ma mettiamo che non lo ho più, che faccio? Si recupera da qualche altra parte a poco o conviene annullare l'ordine e virare su altro?

 
queste? lascia perdere altri brand, sotto i 100€ vai di thermalright o arctic (se il case lo permette), gli altri brand come enermax, CM, MSI e tutte le cinesate (noua, mars gaming e altri brand sconosciuti) non durano molto
 
queste? lascia perdere altri brand, sotto i 100€ vai di thermalright o arctic (se il case lo permette), gli altri brand come enermax, CM, MSI e tutte le cinesate (noua, mars gaming e altri brand sconosciuti) non durano molto

Sui 100 potrei anche arrivare, oltre mi sembra sprecato non avendo un ryzen 9.
Però sui 100 non ho super approfondito ma più che Corsair non vedevo e non so quanto ne valga la pena.

Domani vedo un attimo se per caso ho ancora in giro il vecchio bracket sennò vedo se posso comprarne uno (quello linkato è am5, ma ho visto che vendono anche am4), anche se così mi si gonfia un po’ il costo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top