Considera che a me in questo periodo, (con una temperatura ambiente in casa di 29°/30°) la mia rtx 3080ti che, è una scheda con un tdp di 350W e un processo produttivo del core a 8 nanometri samsung (non proprio lo stato dell'arte dei processi produttivi, a differenza della tua 4080 a 4 nanometri di TSMC), sto avendo in Superposition 72° di temperatura generale del core, 79° di hotspot del core (o punto caldo) e 80° le memorie. Considera anche che il dissipatore della mia Zotac modello Trinity non è tra i più performanti sulla piazza a differenza delle personalizzazioni Tuf, Rog, e Suprim X. E bene, sai come sto avendo questi risultati nonostante siano passati ormai quasi 2 anni da quando ho aperto la scheda per cambiare la pasta e i pad ? ... ho applicato il Ptm7950 di Honeywell sul core e il mastice termico Utp-8 di Upsiren sui moduli memoria e sulla circuiteria di alimentazione. Si tratta di interfacce di scambio termico "esotiche" non molto conosciute dalle nostre parti ma che sono assolutamente micidiali nel tirare giù le temperature e soprattutto hanno una longevità eccezzionalmente inarrivabile per qualsiasi pasta o pad siliconico (ribadisco che ormai sono passati 2 anni da quando le ho applicate e sto avendo le stesse identiche temp del day one). Per completezza devo anche segnalare che il regime rotazionale delle ventole non l'ho proprio toccato, lo lascio gestire dai driver ... ad ogni modo esse (in stress test ovviamente) non vanno oltre i 1.400 rpm (corrispondente ad un regime rotazionale del 53%). Nello screen da te postato, oltre al problema dell'hotspot di 111°, si vede chiaramente che i valori "GPU Ventola 1" e "GPU Ventola 2" riportano una lettura del 100% (mi riferisco ai secondi 2 valori più in basso e non ai primi 2 in alto che riportano i giri al minuto ... tra l'altro di oltre 3000 rpm). Questo è un altro segno che la scheda va in protezione e cerca di risolvere il problema del surriscaldamento mandando le ventole a palla (senza però riuscirci ... infatti hai lo spegnimento della scheda con conseguente schermo nero). Quindi riassumendo, se la tua Rtx 4080 Tuf sta ottenendo 79°, 111° e 70° (rispettivamente per core, hotspot e memorie) e con le ventole che vanno al 100% e anche considerando una temp ambiente di 30°, capirai che confrontando i tuoi risultati con i miei, c'è qualcosa che non va con la tua scheda (stai avendo 32° di delta tra core e hotspot, quando di norma questa differenza non dovrebbe essere superiore ai 15° circa) ... quel qualcosa, ti ripeto, è la pasta termica andata in pump out. Ora sta a te decidere se intervenire aprendo la scheda per ripastare o utilizzare qualcosa di più longevo come ho fatto io per la mia rtx 3080ti.
P.S. ... Ovviamente se la scheda grafica è ancora in garanzia non è proprio l'ideale andare ad aprirla (per il discorso della perdita della garanzia) ... in questo caso per limitare il problema, potresti andare a praticare un po' di undervolt (tramite l'ottimo software Afterburner di Msi) e un po' di limitazione di power limit per cercare di preservare la vita di quel povero core grafico ... i 111° che vengono raggiunti in un punto specifico del core non sono certo una passeggiata di salute per il silicio ... È non pensare che questo scenario si verifica solo in Superposition, io adesso non so che uso fai della scheda, ma sappi che ci sono giochi in giro che sono anche più pesanti del Superposition, quindi occhio!