Ritorno nel mondo dei PC e cos'è il DLSS?

Pubblicità
E' il termine per definire il rendering "classico" contrapposto al Ray trscing/ path tracing

Sto preparando una guida su tutti questi nuovi termini per i meno informati

Considera che la "rasterizzazione" è la tecnica fino ad oggi usata per rendere un immagine tridimensionale in un ambiente bidimensionale ( monitor).

fino ad oggi per tutto il rendering di uan scena veniva usata questa tecnica (il rasterinn appunto)

Con l'avvento delle RTX si ha un altro tipo di tecnica chiamato ray tracing che a seconda del titolo si occupa di rappresentare elementi o tutta l'illuminazione della scena con una simulazione dei raggi di luce

Questo è stato reso possibile grazie appunto all'introduzioend elle prime schede RTX 2000 in poi il DLSS non è altro che una conseguenza dell'utilizzo del ray trcing che poi può essere usato anche senza

Perr quello che riguarda la scelta dipende da te le 4060 ti e la 4060 non sono schede apprezzatissime ma in full hd vanno benne e hjanno il DLSS 3.0

Ok, si, il ray lo conosco xD fino a lui ero arrivato più o meno, infatti poi mi sono fermato verso la serie 16xx e da li non seguì nulla fino ad oggi, quindi alla fine se voglio continuare come adesso posso andare con la 4060/ti, oppure puntare alla sorella maggiore per eventualmente godermi titoli come c2077, che se non erro arriva ad usare i dlss 3.5, anche in 4k, giusto? Sto quasi passando da "vorrei info per i dlss" ad incuriosirmi così tanto, da far salire la scimmia per i dlss ahahahah
 
Ok, si, il ray lo conosco xD fino a lui ero arrivato più o meno, infatti poi mi sono fermato verso la serie 16xx e da li non seguì nulla fino ad oggi, quindi alla fine se voglio continuare come adesso posso andare con la 4060/ti, oppure puntare alla sorella maggiore per eventualmente godermi titoli come c2077, che se non erro arriva ad usare i dlss 3.5, anche in 4k, giusto? Sto quasi passando da "vorrei info per i dlss" ad incuriosirmi così tanto, da far salire la scimmia per i dlss ahahahah
il dlss 3.5 non fa altro che sostituire quello che è il software di "denoising" ossia quei software che sevronoa ripulire l'immagine risultante in RTX

Siccome non si può fare un rendering in path tracing "simulando" il massimo numero di raggi perchè ci vorrebbe una potenza di calcolo eccessivamente alta, gli sviluppatori utilizzano in aprole pover euna simulazione "sufficiente" che dia una buona approssimazione

tuttavia questo restituisce immagini rumorose, per questo hanno introdotto software che si occupano di "pulire"il rumore creato.

Questi software però per i dettagli molto minuti hanno difficoltà a "capire" spesso quale sia un pixel "corretto" e quale invece sia "sbagliato"
Il dlss 3.5 migliora di molto aumentando il dettaglio che altrimenti sotto il denoising classico verrebbe a perdersi

ovvio che si parla di qualcosa che funziona solo in RTX

il DLSS 3.5 è attivabile su =tute le schede RTX ma i giochi cui è possibile attivare il cosiddetto "ray recostruction" per adesso sono ancora pochissimi (CP 2077 e tra poco anche alan wake 2)

Per la scheda grafica da scegliere dipende molto dal dettaglio grafico che vuoi raggiungere e dalla risoluzione cui ti vuoi spingere
 
il dlss 3.5 non fa altro che sostituire quello che è il software di "denoising" ossia quei software che sevronoa ripulire l'immagine risultante in RTX

Siccome non si può fare un rendering in path tracing "simulando" il massimo numero di raggi perchè ci vorrebbe una potenza di calcolo eccessivamente alta, gli sviluppatori utilizzano in aprole pover euna simulazione "sufficiente" che dia una buona approssimazione

tuttavia questo restituisce immagini rumorose, per questo hanno introdotto software che si occupano di "pulire"il rumore creato.

Questi software però per i dettagli molto minuti hanno difficoltà a "capire" spesso quale sia un pixel "corretto" e quale invece sia "sbagliato"
Il dlss 3.5 migliora di molto aumentando il dettaglio che altrimenti sotto il denoising classico verrebbe a perdersi

ovvio che si parla di qualcosa che funziona solo in RTX

il DLSS 3.5 è attivabile su =tute le schede RTX ma i giochi cui è possibile attivare il cosiddetto "ray recostruction" per adesso sono ancora pochissimi (CP 2077 e tra poco anche alan wake 2)

Per la scheda grafica da scegliere dipende molto dal dettaglio grafico che vuoi raggiungere e dalla risoluzione cui ti vuoi spingere
Come risoluzione per ora FHD, ma è temporanea, perché di quì a pochi anni, volevo passare al 2 o 4k, collegando il pc ad un tv/schermo oled (so che non è adatto, ma come tecnologia mi piace molto), ma non posso quantifica il "tra quanto" :)
Per il fhd mi pare di capire che è un po' uno spreco pensare ad un aggiornamento del genere, giusto? cioè queste tecniche danno il meglio a risoluzioni maggiori del fhd mi pare di capire, per quanto il funzionamento sia sempre lo stesso.
 
Come risoluzione per ora FHD, ma è temporanea, perché di quì a pochi anni, volevo passare al 2 o 4k, collegando il pc ad un tv/schermo oled (so che non è adatto, ma come tecnologia mi piace molto), ma non posso quantifica il "tra quanto" :)
Per il fhd mi pare di capire che è un po' uno spreco pensare ad un aggiornamento del genere, giusto? cioè queste tecniche danno il meglio a risoluzioni maggiori del fhd mi pare di capire, per quanto il funzionamento sia sempre lo stesso.

Non è uno spreco ma lo sarebbe prendere una scheda troppo potente e poi tenerla ad una risoluzione inferiore o comuqnue non usarla mai per il suo target

Quindi la scelta del montior si fa prima della scheda

Il DLSS non è sprecato in full hd perché comuqnue ha un ottima resa grafica, ovviamente a risoluzioni superiori renderà meglio, ma per risoluzioni superiori non è consigliabile schede come le xx60 che sono schede per il full hd, inoltre schede come la 4060 e la 4060 ti non sono molto amate per il salto generazionale fatto in rastering che stavolta è sato misero

1440p e 2160p sono due risoluzioni molto diverse e distanti rtra loro che richiedono potenze anche diverse
 
Non è uno spreco ma lo sarebbe prendere una scheda troppo potente e poi tenerla ad una risoluzione inferiore o comuqnue non usarla mai per il suo target

Quindi la scelta del montior si fa prima della scheda

Il DLSS non è sprecato in full hd perché comuqnue ha un ottima resa grafica, ovviamente a risoluzioni superiori renderà meglio, ma per risoluzioni superiori non è consigliabile schede come le xx60 che sono schede per il full hd, inoltre schede come la 4060 e la 4060 ti non sono molto amate per il salto generazionale fatto in rastering che stavolta è sato misero

1440p e 2160p sono due risoluzioni molto diverse e distanti rtra loro che richiedono potenze anche diverse

Quindi la 3/4060 sono più centrate per il FHD, ma anche maxando questi parametri DLSS?
Allora mi conviene pensare ad un cambio più avanti, per ora rimango con la 1070 e aspetto di avere un'idea di che schermo/monitor finirò d'usare e anche di che giochi avrò in libreria.

Oltre quindi al Ray Tracing e i DLSS, a livello di scheda video non ci sono altre novità, giusto? Nel senso ho visto che è uscito qualcosa da parte di AMD, ma che non funziona come questi due sistemi, quindi intuisco che dalla controparte rossa ci sia una buona potenza di base, ma poco sfruttata per X motivi. Quindi AMD come si colloca attualmente nel mercato delle scheda video? E cosa offrono le loro schede?
 
Quindi la 3/4060 sono più centrate per il FHD, ma anche maxando questi parametri DLSS?
Si
Allora mi conviene pensare ad un cambio più avanti, per ora rimango con la 1070 e aspetto di avere un'idea di che schermo/monitor finirò d'usare e anche di che giochi avrò in libreria.

questo dipende principalmente da te e da cosa cerchi

Oltre quindi al Ray Tracing e i DLSS, a livello di scheda video non ci sono altre novità, giusto? Nel senso ho visto che è uscito qualcosa da parte di AMD, ma che non funziona come questi due sistemi, quindi intuisco che dalla controparte rossa ci sia una buona potenza di base, ma poco sfruttata per X motivi. Quindi AMD come si colloca attualmente nel mercato delle scheda video? E cosa offrono le loro schede?

beh ci sta anche la parte streaming ma non è poca roba AMD rincorre con tecnologie simili, ma che non sono supportate da hardware dedicato quindi hanno una resa peggiore al livello generale e anche al livello driver le nvidia continuano ad essere più affidabili.

Vanno però sostanzialmente bene in rasterizzazione
 
Si


questo dipende principalmente da te e da cosa cerchi



beh ci sta anche la parte streaming ma non è poca roba AMD rincorre con tecnologie simili, ma che non sono supportate da hardware dedicato quindi hanno una resa peggiore al livello generale e anche al livello driver le nvidia continuano ad essere più affidabili.

Vanno però sostanzialmente bene in rasterizzazione

Ah, ok.

Qualche commento fa veniva fatto presente che la scelta della scheda video è da fare tenendo in considerazione o scegliendo già lo schermo, contando che l'utilizzo finale sarà da fare insieme ad una tv oled (tipo quella da "gaming" di 48 pollici 4k) e, quando verrà spostato, avrà uno schermo comunque inferiore, cosa devo tenere in considerazione come parametri del TV?
 
Ah, ok.

Qualche commento fa veniva fatto presente che la scelta della scheda video è da fare tenendo in considerazione o scegliendo già lo schermo, contando che l'utilizzo finale sarà da fare insieme ad una tv oled (tipo quella da "gaming" di 48 pollici 4k) e, quando verrà spostato, avrà uno schermo comunque inferiore, cosa devo tenere in considerazione come parametri del TV?
piùiche dei parametri della tcv conta la potenza della scheda video sul 2160p o dovrai scalare in full hd
 
piùiche dei parametri della tcv conta la potenza della scheda video sul 2160p o dovrai scalare in full hd

Il pc verrà spostato ogni tanto tra 2 ambienti che monteranno il tv che ho citato prima o dei schermi 144hz in 1080p in soldoni, quindi immagino che dovrò prendere una scheda che vada bene per il 2160p (4070/ti), giusto? alla fine per il fhd non ci sono problemi se già gira a bomba in 2160p
 
Ciao di nuovo ragazzi, sono al limite del necroposting ma in realtà è un evoluzione seria per le mie decisioni e quindi avrei una domanda da farvi:

Assodato che con la mia attuale 1070 sono senza i dlss di cui abbiamo parlato (3.0, 3.5 e 4.0), avendo l'intenzione di prendere una 4070 per sfruttare i 3.0 con la generazione del frame mi trovo ora in questa situazione:

Un mio amico starebbe per cambiare la sua 3090 (tenuta bene e senza oc o lavori eccessivamente pesanti, l'ha usata per rendering con d5/3dmax studio et simila) e sarei in dubbio se prenderla e limitarmi a non avere i 3.0 e quindi a rinunciare alle funzioni relative, io per un po' sarò fermo alla risoluzione del fhd, quindi non credo che questi dlss saranno sfruttati eccessivamente;
Non saprei cosa mi conviene, secondo voi è meglio aspettare e prendere una 4070 e sfruttare il frame generator, oppure prendere questa 3090?
 
Ciao di nuovo ragazzi, sono al limite del necroposting ma in realtà è un evoluzione seria per le mie decisioni e quindi avrei una domanda da farvi:

Assodato che con la mia attuale 1070 sono senza i dlss di cui abbiamo parlato (3.0, 3.5 e 4.0), avendo l'intenzione di prendere una 4070 per sfruttare i 3.0 con la generazione del frame mi trovo ora in questa situazione:

Un mio amico starebbe per cambiare la sua 3090 (tenuta bene e senza oc o lavori eccessivamente pesanti, l'ha usata per rendering con d5/3dmax studio et simila) e sarei in dubbio se prenderla e limitarmi a non avere i 3.0 e quindi a rinunciare alle funzioni relative, io per un po' sarò fermo alla risoluzione del fhd, quindi non credo che questi dlss saranno sfruttati eccessivamente;
Non saprei cosa mi conviene, secondo voi è meglio aspettare e prendere una 4070 e sfruttare il frame generator, oppure prendere questa 3090?
3090 vecchia e al limite del cambio contratto enel, la 4070 vecchia e costa quanto le nuove 5070, aspetta marzo e prendi una di quest'ultima
 
Ciao di nuovo ragazzi, sono al limite del necroposting ma in realtà è un evoluzione seria per le mie decisioni e quindi avrei una domanda da farvi:

Assodato che con la mia attuale 1070 sono senza i dlss di cui abbiamo parlato (3.0, 3.5 e 4.0), avendo l'intenzione di prendere una 4070 per sfruttare i 3.0 con la generazione del frame mi trovo ora in questa situazione:

Un mio amico starebbe per cambiare la sua 3090 (tenuta bene e senza oc o lavori eccessivamente pesanti, l'ha usata per rendering con d5/3dmax studio et simila) e sarei in dubbio se prenderla e limitarmi a non avere i 3.0 e quindi a rinunciare alle funzioni relative, io per un po' sarò fermo alla risoluzione del fhd, quindi non credo che questi dlss saranno sfruttati eccessivamente;
Non saprei cosa mi conviene, secondo voi è meglio aspettare e prendere una 4070 e sfruttare il frame generator, oppure prendere questa 3090?
ormai stanno uscendo le nuove schede la scheda a cui devi puntare è una 5070
 
3090 vecchia e al limite del cambio contratto enel, la 4070 vecchia e costa quanto le nuove 5070, aspetta marzo e prendi una di quest'ultima

ormai stanno uscendo le nuove schede la scheda a cui devi puntare è una 5070

Ciao Ragazzi, più che altro per risparmiare visto che non è l'utilizzo di punta del pg, volevo andare sull'usato e non spendere quella barcata di soldi per la 5070, per quello puntavo ad una 4070 (pensavo a prendere già adesso una 3070 che dalla mia 1070 è già un passone avanti, ma alla fine ho deciso per la 4070), ma mi è capitata la situazione legata alla 3090...

Quindi dite che non mi conviene prendere la 3090 usata da questo amico fidato perché consuma troppo? (al momento ho un ali da 750W ma da sostituire a breve, quindi prenderlo un po' più grande non è un problema.

Anche se sicuramente sia a 3090 che la 4070 sarebbero sprecate perché gioco al momento in FHD fintanto che non finisco di ristrutturare casa tra qualche anno per schermi è postazione definitivi xD
 
Non ci sta nulla di tutto questo nelle schede AMD, un approccio di tipo completamente software in alcuni casi può anche "pagare", ma in altri invece no

Con la scheda video ci devi giocare, mica te la devi sposare. Le differenze visive tra le due tecniche (DLSS e rendering puro) sono un temperasupposte per fanatici. Il 99% dei gamers trae maggior giovamento dal risparmiare qualche centinaio di euro e prendere una scheda che costa meno. Ad esempio io sto valutando una 7800xt a 500 euro anzichè una 4070 a seguito dei recenti aumenti (ultima settimana) che le stanno facendo sfiorare i mille euro. Anche perchè io sono certo che se AMD sfornasse una novità alla pari se non meglio del DLSS, il mancato supporto software o la mancata sponsorizzazione delle software house la farebbe retrocedere sempre al secondo posto.
I giochi non sono ottimizzati e chi li programma segue chi paga di piu'. Nvidia pagherà sempre di piu' perchè ha fatto i soldi con l' AI.

E' vergognoso vedere che sulla mia gtx 1070 riesco a giocare a 2k a kingdom come deliverance 2, quasi tutto maxato, tra i 30 e i 60fps. Mentre per giocare a indiana jones sponsorizzato da Nvidia mi devo comprare il gioco e la loro scheda video. E non mi venire a dire che la fogliolina nella foresta di indiana jones è piu' qualitativa della fogliolina nella foresta di kingdom, tale da giustificare 500 euro che volano dalla mia tasca.
Si tratta esclusivamente di marketing e abuso di posizione dominante. Il mio consiglio è quello di non fissarsi sul superfluo come la fogliolina dettagliata che sta in alto a sinistra sulla mia tv di 54 pollici, dove non riesco neanche a vederla senza cecarmi, ma di scegliere un prodotto hardware che risponda alle comuni esigenze (giocare) mantenendo un prezzo normale. Altrimenti ad un certo punto le schede video costeranno quanto una macchina.
Al momento, nvidia sta fuori dai gangheri con i prezzi e con le politiche di vendita. Sta prendendo in giro la gente. Dalle sue schede video un giocatore con la G maiuscola dovrebbe stare alla larga. Poi, se uno vuole il cambio automatico, lo stereo Bose, la vernice cangiante e l'head up display con AI incorporata, puo' anche spendere il triplo ma non chiamatelo esperto di guida. O Giocatore.
 
Ultima modifica:
Anche perchè io sono certo che se AMD sfornasse una novità alla pari se non meglio del DLSS, il mancato supporto software o la mancata sponsorizzazione delle software house la farebbe retrocedere sempre al secondo posto.
my 2 cent

l' fsr4 non sarà certamente buono come il dlss4 ma sarà comunque significativamente migliore del fsr3

E' vergognoso vedere che sulla mia gtx 1070 riesco a giocare a 2k a kingdom come deliverance 2, quasi tutto maxato, tra i 30 e i 60fps. Mentre per giocare a indiana jones sponsorizzato da Nvidia mi devo comprare il gioco e la loro scheda video.
esatto

questo mostra la differenza tra un videogioco programmato per sfruttare correttamente le risorse hardware e un videogioco creato per l' effetto wow grafico ma che poi richiede 3000€ di scheda video per essere goduto al massimo e spesso anche in quei casi serve ricorrere al upscaling

non solo i fotogrammi, ma su kcd2 quello che dovrebbe fare più riflettere è il frame time praticamente piatto e costante, sinonimo che il motore grafico sta girando senza intoppi

oppure per restare in ambito sparatutto in prima persona pompati graficamente, stalker 2 gira da cani, metro exodus enhanced edition gira meglio ed è più bello, ha il ray tracing e gestisce l' illuminazione molto meglio, sia qualitativamente sia prestazionalmente, con la mia "umile" rx6700xt posso mettere il ray tracing su ultra e avere ancora un videogioco a framerate giocabile... e che ray tracing... ottima gestione del illuminazione, non certe schifezze posticce che si vedono in giro...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top