Rimborso Windows negato

Pubblicità

marcone_BO

Utente Attivo
Messaggi
139
Reazioni
25
Punteggio
38
Ciao, ho bisogno di un parere. Il mese scorso ho deciso di acquistare un nuovo laptop, e da utente Linux decido di acquistarlo senza Windows, ovvero facendomi rimborsare la licenza. Vado in un negozio di elettronica, parlo con un commesso e questo mi assicura che il rimborso puo' essere effettuato, e dunque firmo il contratto. Al momento della consegna, due settimane fa, un altro impiegato del negozio dice che il rimborso non è piu' possibile e che sono quindi tenuto a pagare la differenza. Non ci sto, non pago la differenza e chiedo di essere rimborsato della caparra, ma a quel punto succede l'impensabile: l'impiegato si rifiuta dicendo che stavo terminando il contratto sottoscritto! Non voglio piegarmi a questo abuso, cosa mi consigliate di fare?
 
Io non sono per niente un esperto, però mi viene in mente innanzitutto questa pagina (che è vecchia però spero possa servire a darti qualche spunto). Poi ti chiedo una cosa: alla prima accensione del PC ti è venuta fuori la finestra che ti chiede di accettare l'EULA? Da quel poco che so, dovrebbe venire fuori, e tu dovresti rifiutare per poter ottenere il rimborso.

Scusa la risposta evasiva, sinceramente non so molto sulla questione...spero che qualcun altro ti risponda.

In effetti quando si tratta di comprare un portatile i negozi che danno la possibilità di Linux preinstallato (oppure proprio niente) si contano sulle dita di una mano. Discorso diverso per quando ci si assembla un fisso.

Buona fortuna
 
Ciao. Non puoi ritirare il pc e prima dei 7 giorni restituirlo? Si tratta di un piccolo negozio o di una grande catena? In teoria sarebbero loro a non rispettare i termini del contratto. Va da se che se non c'è nulla di scritto temo tu abbia le mani legate. Inoltre credo che il rimborso si chieda o al produttore del pc o a MS.

Comunque ti posto dei link interessanti che riguardano il rimborso e la class action organizzata dell'aduc:

Windows preinstallato, class action per i rimborsi - Tom's Hardware

ADUC - Rimborso windows - Lettera - Class action rimborso windows

ADUC - Rimborso windows - Lettera - Procedura corretta rimborso windows home 7

Spero ti siano d'aiuto, buona lettura.

;)

[EDIT]

Aggiungo anche articolo di Tom's sulla rislouzione dei contratti di cui ti posto alcune righe:

Un altro requisito per poter raggiungere tutti gli effetti previsti dalla diffida ad adempiere, riguarda l'inadempimento di controparte che non deve essere di poca importanza. In questo caso, infatti, si parla di "grave inadempimento", così come previsto dall'art. 1455 "il contratto non si può risolvere se l'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell'altra".
In questo senso, la risoluzione per inadempimento potrà avvenire se una delle prestazioni contrattuali risulta inadempiuta o se tale inadempimento non sia di scarsa importanza, anche in considerazione dell'interesse dell'altra parte. Nelle ipotesi menzionate, il problema "pratico" è determinare come e su chi gravi la prova dell'inadempimento. La dottrina si divide tra chi afferma che la prova debba essere fornita comunque da colui che agisce per la risoluzione contrattuale e chi ritiene sia sufficiente dare prova della mancata controprestazione. In caso di mancanza totale di adempimento rispetto alle pattuizioni del contratto, non sorgono dubbi in merito all'applicazione della disciplina della risoluzione contrattuale, viceversa, risulta problematico riuscire a valutare la gravità dell'inadempimento laddove questo sia parziale.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/...fida-e-risoluzione-del-contratto/30054/1.html
 
Sei gieck di Digital-Forum, vero? Come ho scritto anche lì, sarà dura se non hai conferme per iscritto della disponibilità al rimborso. Avendo una sorta di scrittura privata a riguardo sarebbe stato facile, avrebbe avuto valenza legale. Ora l'unica è rivolgerti a una associazione consumatori per ottenere il rimborso, altrimenti solo a voce possono rigettare senza troppi scrupoli gli accordi effettuati in precedenza.
 
Sei gieck di Digital-Forum, vero? Come ho scritto anche lì, sarà dura se non hai conferme per iscritto della disponibilità al rimborso. Avendo una sorta di scrittura privata a riguardo sarebbe stato facile, avrebbe avuto valenza legale. Ora l'unica è rivolgerti a una associazione consumatori per ottenere il rimborso, altrimenti solo a voce possono rigettare senza troppi scrupoli gli accordi effettuati in precedenza.

Sì sono proprio gieck di Digital-Forum :) Dopo avere ottenuto un altro rifiuto questo fine settimana (sono tornato in negozio a parlare con il responsabile) credo proprio, come consigli tu, che non resti altra strada che quella della tutela legale.
 
hai 10 giorni di tempo x rendere il pc indietro ed avere il rimborso completo... in caso negativo dovresti darti ad uno sport più particolare, tipo il baseball...:D non tanto per il gioco in se, quanto x gli utili arnesi che ti daranno in dotazione... :D potrebbero sempre venire utili :evil:
 
hai 10 giorni di tempo x rendere il pc indietro ed avere il rimborso completo... in caso negativo dovresti darti ad uno sport più particolare, tipo il baseball...:D non tanto per il gioco in se, quanto x gli utili arnesi che ti daranno in dotazione... :D potrebbero sempre venire utili :evil:

Il diritto di recesso non è applicabile quando compri in un negozio fisico. Per questo chiedevo a marcone_BO se aveva preso il pc in un negozietto o presso una grande catena: nel secondo caso normalemente danno sempre la possibilità di riportare il bene e ottenere un buono del medesimo importo. Ma è una scelta che fa il negoziante, la legge non lo obbliga affatto.

Diritto di recesso - Wikipedia

Per questo motivo sarebbe stato meglio risolvere con le buone. Piuttosto che restare senza notebook e senza soldi io avrei ritirato la macchina, piallato l'hdd senza nemmeno far partire win e chiesto il rimborso al produttore.

Ovviamente non sarei neanche più tornato in quel negozio: mancare alla parola data è sintomo di scarsa professionalità e, imho, anche di poca furbizia. Perchè il cliente fregato una volta non torna più e genera cattiva pubblicità, vanificando nel futuro il guadagno ottenuto sul momento facendo una promessa poi non mantenuta.
 
in effetti è molto interessante questo post, direi quasi un rompicapo legale!!!
per questo motivo ti consiglierei di affidarti a degli esperti: io sono socio Altroconsumo e la consulenza legale è gratuita:)
se vuoi altre informazioni vedi un po' questo Altroconsumo - consulenze reclami
 
karlostave, stavo giusto pensando di rivolgermi ad un'associazione di consumatori, quelli di Altroconsumo si muovono velocemente?
 
beh direi di sì, ma sempre nei limiti del possibile!!!
cmq competenza e professionalità sono assicurate: a me più di una volta mi hanno tolto le castagne dal fuoco:ok:

Ok anche un conoscente me ne ha parlato in questo senso. Mi metto in contatto con loro prima della fine della settimana. Vi tengo aggiornati
 
Infine li ho contatti venerdì e sono diventato loro socio. Aspetto che il servizio di tutela legale mi contatti questa settimana, ma mi hanno detto che di casi come il mio ne hanno già visti. Speriamo bene :ok:
 
Piccolo aggiornamento: ho parlato con il servizio legale questa mattina, hanno telefonato al proprietario del negozio ieri, e sembra che abbia fatto mooooolto meno lo spavaldo :lol: altre novità si aspettano per la fine della settimana
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top